Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 4 di 5 1 2 3 4 5
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
e quali sarebbero le affermazioni volgari? ti ha infastidito il vocabolo "minchiate"? ma per favore.......... rivolgiti a chi ti pare, non credo che Egidio approvi la linea morbida verso i collezionisti di catastrofi in mala fede.

Iscritto: Sep 2005
Posts: 215
R
Member
***
Offline
Member
***
R
Iscritto: Sep 2005
Posts: 215
Originariamente inviato da: Nello Lo Monaco
...offeso??? ma sei stata fin troppo tenera con certa marmaglia vociante che meriterebbe solo di essere ignorata, se non fosse per il fatto che ha un seguito tra molti deficienti che propagano e amplificano colossali minchiate...


Eccoci arrivati nuovamente alla rissa...basta che qualcuno faccia domande o affermazioni insolite e qualcuno subito si spaventa! He He He interessante dal punto di vista psicologico!
Mi associo totalmente a quanto scritto da 454545454455! Viò ha espresso pacatamente il suo punto di vista, lo sproloquio sopra roportato invece è interessante far notare essere scritto da chi ha pubblicato considerazioni della caratura di quelle di Linkerin!
Le vie della mente sono infinite!

Ultima modifica di Ramezza; 24/07/2009 18:01.
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
caro collega (?) Ramezza, prima di esprimerti sulla mia caratura, ricordati che sei un sostenitore della rabdomanzia (a proposito di minchiate) e, se è vero che sei un geologo, VERGOGNATI

Iscritto: Jan 2001
Posts: 1,501
Admin
Member
****
Offline
Admin
Member
****
Iscritto: Jan 2001
Posts: 1,501
Fate i bravi!
non litigate proprio adesso .... con questo caldo non mi sembra il caso.

Ultima modifica di Egidio Grasso; 24/07/2009 18:19.

Egidio Grasso
Coordinatore sito WEB
www.geologi.it
Puoi credere di farcela o credere di non farcela. In entrambi i casi i fatti ti daranno ragione. (Henry Ford)
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Rileggendo alcuni post, mi sono reso conto che la mia irritazione può sembrare riferita ai profani che pongono domande a volte discutibili.
Tengo a precisare che l'irritazione è rivolta all'argomento citato da Viò in merito alle dicerie più o meno virulente sulla fine del mondo nel 2012; a simili temi erano e restano rivolte le mie vigorose espressioni di disapprovazione e sconcerto.

Iscritto: Dec 2007
Posts: 267
I
Member
****
Offline
Member
****
I
Iscritto: Dec 2007
Posts: 267
e non frequnti la sezione Answers di Yahoo.... pare che lì sappiano chiedere solo di quello!!!!

Iscritto: Sep 2005
Posts: 215
R
Member
***
Offline
Member
***
R
Iscritto: Sep 2005
Posts: 215
Originariamente inviato da: Nello Lo Monaco
caro collega (?) Ramezza, prima di esprimerti sulla mia caratura, ricordati che sei un sostenitore della rabdomanzia (a proposito di minchiate) e, se è vero che sei un geologo, VERGOGNATI


Vedo che l'atteggiamento non cambia:
1 - Non sono un sostenitore della rabdomanzia, rifai l'analisi logica dei miei post e vedrai che l'ovvietà linguistica emergerà anche a te.;
2 - mi esprimo sulla caratura di un articolo da te pubblicato per il quale ho sollevato pubblicamente alcuni dubbi scientifici per i quali non ho mai avuto risposta. Quindi non sulla tua caratura individuale. Perchè la metti sul personale?;
3 - sono un geologo e non me ne vergogno (certo ti do ragione che a veder certi colleghi un certo rossore si manifesta). Per fare questa difficile professione al meglio e dare anche un minimo contributo, quando ho pubblicato degli articoli e qualcuno ha sollevato osservazioni o dubbi, ho ritenuto coerente e costruttivo argomentare (scientificamente e non emotivamente) sulle obbiezioni emerse.
Ti invito a un maggiore distacco emotivo, per carità, senza perder di vista il lato umano di ognuno di noi che comunque è sempre presente e a quanto pare, spesso, fragile.
Saluti

Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
P
FARMACISTA
Member
*****
Offline
FARMACISTA
Member
*****
P
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
Ecco un magnifico sunto di alcuni atteggiamenti ricorrenti del forum.

Un ignaro novello frequentatore viene stritolato dai facinorosi del titolo.

Oltretutto, l'unica "dritta" tecnica va verso il suicidio, dato che poi, l'avampaese suggerito come "posto sicuro" genera il tristemente famoso terremoto ultimo dell'Emilia.

Quindi:
buone maniere = 0
competenza = 0

Per fortuna qualche utente si ribella ed interviene Egidio.

L'avampaese quindi era la zona sicura? E ce l'avete anche strapazzato? hahahaha

"Roba da chiodi", avrebbe detto nonna....

Iscritto: May 2009
Posts: 422
F
Member
Offline
Member
F
Iscritto: May 2009
Posts: 422
e per quale motivo non dovrebbe essere più sicuro?

in appennino, per ogni zona, accadono forti terremoti ogni 100-150 anni. In pianura erano 600 anni che non tirava un forte terremoto.

alla domanda: è sicuro costruire in pianura padana o avampaese? la risposta è si, in termini di rischio si. In termini assoluti potresti, potenzialmente, essere sempre in pericolo, in pianura, in appennino ma anche in sardegna sebbene siano milioni di anni che non tira un forte terremoto.

ps: in Emilia sono 50 anni che si sa della presenza delle strutture tettoniche, il non voler far ricadere in zona sismica l'area emiliana è frutto di politiche territoriali errate. Quindi, la prossima volta, vedi di lamentarti con chi non ha inserito l'emilia in una pianificazione seria a discapito della produzione invece di rompere le scatole a noi grazie.



Non baratterei mai le mie conoscenze geologiche con tutto il sapere della geotecnica.
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455
4
Member
Offline
Member
4
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455
Colgo l'occasione per sottolineare che qui in Italia si studiano le faglie dopo che hanno provocato grandi danni. Probabilmente manca anche una volontà politica di investire nella prevenzione...

Perchè le faglie devono essere prima individuate poi studiate anche sul terreno e infine mappate. Poi c'è la studio di risposta sismica locale e la microzonazione qualcosa si sta facendo


Per aspera ad astra

Pagina 4 di 5 1 2 3 4 5

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.014s Queries: 36 (0.006s) Memory: 3.0047 MB (Peak: 3.2554 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:53:28 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS