Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Francesco Antolini (44)
Chi è Online Ora
1 membri (mccoy), 1,449 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 29
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Sep 2011
Posts: 8
D
Junior Member
OP Offline
Junior Member
D
Iscritto: Sep 2011
Posts: 8
ciao a tutti colleghi, mi serve un consiglio..
devo impermeabilizzare un lago neanche piccolo..
io ho proposto apposito telo, ma il committente vuole farlo con argilla..indovina un pò..
qualcuno mi sa dare dei consigli tecnici su come stendere lo strato nel modo migliore possibile, e se esiste qualche prodotto da mescolare all'argilla?
infine, posso sperare che funzioni anche isolando solo la porzione di lago di valle, compresi argini?
grazie in anticipo..

Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
Dragomir sei parco di notizie. E' davvero un lago od un bacino artificiale? E' soggetto a svasi improvvisi? E' in alta montagna o pianura? Su che terreni è ricavato?
Per farti un esempio: lago di alta montagna, d'inverno ghiaccia, se svasi rapidamente il ghiaccio ti accartoccia il telo (ecco che in questo caso senza i dovuti accorgimenti ha ragione il tuo committente).
Dacci notizie
ciao

Iscritto: Sep 2011
Posts: 8
D
Junior Member
OP Offline
Junior Member
D
Iscritto: Sep 2011
Posts: 8
dunque è un lago collinare, artificiale, quota circa 400 m. s.l.m. gli argini di valle sono ricavati dallo sbancamento dell'invaso, quindi senza nucleo impermeabile etc.
il terreno è risultato di scavo della Formazione Marnoso Arenacea umbra, quindi limi argillosi e argille limose con pezzame arenitico caoticizzato...poco impermeabili.
istallati 3 piezometri sull'argine di valle, la falda è a circa -1,5 metri dal pelo dell'acqua dell'invaso, quindi sono belli saturi.
il bedrock è a circa 11 metri dalla sommità dell'argine di valle, non si può dire che geli,è molto difficile.
non è soggetto a svasi improvvisi a meno che un bel giorno di pioggia io vada a monitorare è non mi faccia cogliere dalla paura...per intenderci...grazie dario

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
sei su pendio? hai fatto una analisi di stabilità con filtrazione dell'argine. prima metti a norma il tutto poi impermeabilizza analizzando cosa succede alla sponda di valle passando da saturo ad insaturo (ritiro fessurazioni etc9


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Riconoscimento roccia o sasso
by micheledenardo - 21/10/2025 07:45
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by fifo90 - 16/10/2025 08:48
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
by Andrea Val Arn - 06/10/2025 07:59
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,087
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
fra90, Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN
18,087 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.010s Queries: 23 (0.004s) Memory: 2.9422 MB (Peak: 3.2553 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-21 14:44:13 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS