Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
emmea (50), FullTilt (43), Pietro Vergagni (57)
Chi è Online Ora
0 membri (), 397 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 15
Nomad 1
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 44 di 90 1 2 42 43 44 45 46 89 90
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
P
FARMACISTA
Member
*****
Offline
FARMACISTA
Member
*****
P
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
Aggiungerei anche questa con le deformazioni
http://ingvterremoti.wordpress.com/categ...adana-emiliana/
che mi ha aiutato a capire come si è mosso....

Iscritto: Apr 2008
Posts: 220
A
Member
****
Offline
Member
****
A
Iscritto: Apr 2008
Posts: 220
Allego di seguito lettera postata a me come aderente alla Assogeologiferraresi inviatami dal Dott. Antonio Mucchi collega e amico di lunga data.
La lettera chiarisce in modo inequivocaboile quello che dai tempi Universitari (30 anni fa) sapeva ogni Geologo che frequentava l'Università di Ferrara, compreso lo scrivente.



Intervengo solo per alcune precisazioni, vorrei rispondere al quesito “perché i geologi non ci hanno avvertito del rischio che correvamo?”.

Come ben sapete ( e se non lo sapete ve lo ricordo adesso) noi geologi ferraresi nel 1993 abbiamo organizzato un convegno dal titolo FERRARA ED I TERREMOTI – Storia, Attualità e Pianificazione. Quel convegno non è stato fatto con l’intento di creare allarmismo ma per informare la cittadinaza sul fatto che Ferrara nonostante non fosse inserita in zona sismica era invece da considerarsi sismica a tutti gli effetti ( per la storicità di eventi sismici passati e per gli studi condotti negli anni 50-60 per la ricerca di idrocarburi e negli anni 80 per la geotermia). Il nostro intento non era quello di affermare che il terremoto sarebbe avvenuto a breve(comunque se guardiamo il tempo di ritorno stimato in 475 anni vediamo che statisticamente come ordine di grandezza ci siamo), ma quello di sensibilizzare gli amministratori a entrare nell’ordine di idee che il nostro territorio essendo sismico ……………. Come è stato accolto tale convegno dalla cittadinanza e dagli amministratori ? Purtroppo nella cittadinanza è rimasta ancora la convinzione che Ferrara non fosse sismica e rassicurata dal fatto che sorge su alcune centinaia di metri di sedimenti che avrebbero smorzato l’effetto dell’energia liberata dal terremoto (e qui noi geologi abbiamo sbagliato perché non siamo stati in grado di contrastare in maniera efficace tale diceria, forse per troppa responsabilità nella convinzione di non allarmare la gente). E gli amministratori locali e regionali ( uso il minuscolo perché penso non si meritano la citazione in maiuscolo) come hanno accolto il convegno ? Con indifferenza e fastidio mettendo a tacere l’argomento. Non hanno fatto nulla per sollecitare l’inclusione di Ferrara e il suo territorio in zona sismica. Sapete quale era uno degli argomenti per non sollecitare l’inclusione in zona sismica? Che vi sarebbe stato un aggravio dei costi per costruire con misure antisismiche e questo (diciamo noi) in termini elettorali non era conveniente. Anche i costruttori, le coop e tanti ordini professionali hanno osteggiato con tutti i mezzi l’inserimento del nostro territorio in zona sismica. Quando finalmente c’è stato nel 2003 l’aggiornamento della carta sismica e l’entrate in vigore dell’obbligo di costruire con norme sismiche di costruzione si è pensato di applicarle solo alle nuove costruzioni. E a tutto il pregresso , avete conoscenza che sia stata fatta opera di sensibilizzazione per adeguare i fabbricati esistenti? Sono state intraprese politiche di agevolazioni e detrazioni fiscali, mutui agevolati, ecc, ecc.? Adesso si vanno a cercare i responsabili fra i costruttori, progettisti ecc, ma non sento si parli di amministratori (soprattutto quelli passati, perché la storia parte da lontano).

Per concludere volevo solo informarvi che sono stato contattato in questi giorni da molti conoscenti e quotidiani e radio nazionali ( naturalmente i media locali sono superiori a queste notizie da due soldi, infatti vi hanno informato del convegno sui terremoti del 1993?) ,non perché sono particolarmente importante, ma solo per il fatto che in rete hanno preso conoscenza del convegno organizzato nel 1993 , e una delle domande più frequenti che mi hanno rivolto è stata “ ma gli amministratori a fronte degli argomenti trattati in quel convegno FERRARA ED I TERREMOTI (che non erano certo il segreto di Pulcinella) si sono posti il problema di come tutelare il territorio e soprattutto la cittadinanza”?

Argomento di riflessione per futura “pillola”

Saluti

A. Mucchi



P.S. Su SKy digitale terrestre canale 500, domani alle ore 14.30-15.00 dovrebbe andare in onda una intervista al Dott. Antonio Mucchi.

Saluti
Amedeo


Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei – Niccolò Machiavelli
Iscritto: Apr 2009
Posts: 273
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 273
Originariamente inviato da: amedmen
Allego di seguito lettera postata a me come aderente alla Assogeologiferraresi inviatami dal Dott. Antonio Mucchi collega e amico di lunga data.


Segnalo in aggiunta:

Terremoto: l'avevano detto

Il documento del convegno 'Ferrara e i t... Antonio Mucchi


How many years can a mountain exist/
before it is washed to the sea?
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
tanta buona volontà ma non dimostrano e non predicono alcunchè almeno su basi scientifiche


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Apr 2009
Posts: 348
Z
Member
*****
Offline
Member
*****
Z
Iscritto: Apr 2009
Posts: 348
Ecco, Antonio Mucchi ha centrato nel segno!

Iscritto: Apr 2009
Posts: 273
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 273
Originariamente inviato da: michelec
tanta buona volontà ma non dimostrano e non predicono alcunchè almeno su basi scientifiche


Sarà, però è istruttivo. La vicenda nell'insieme esemplifica ciò che noi geologi sperimentiamo quotidianamente: agli amministratori, ma anche alla gente, non piace sentire parlare di prevenzione, perché vengono visti solo gli oneri immediati e non i benefici futuri in termini di danni evitati o limitati.


How many years can a mountain exist/
before it is washed to the sea?
Iscritto: Apr 2009
Posts: 348
Z
Member
*****
Offline
Member
*****
Z
Iscritto: Apr 2009
Posts: 348
Infatti, quante vite e quanti soldi si sarebbero risparmiati se si fosse costruito antisismico dal 1993?
Non parlo di norme parlo di antisismico perché, sempre come ho scritto prima, non credo che sia vietato costruire antisismico dove le norme dicono che non c'è bisogno ma dove le ricerche dicono il contrario. Cioè non devo mica aspettare la norma.

Iscritto: May 2010
Posts: 495
B
Member
*****
Offline
Member
*****
B
Iscritto: May 2010
Posts: 495
i maccanismi focali sono tutti compressivi, dovuti al movimento lungo faglie inverse o thrust.

All'appello manca questo: http://cnt.rm.ingv.it/data_id//7223081840/map_dmt_review.pdf

oppure c'è un errore nella carta...


Paolo
Iscritto: Apr 2005
Posts: 173
?
Member
*
Offline
Member
*
?
Iscritto: Apr 2005
Posts: 173
Originariamente inviato da: balocchi
i maccanismi focali sono tutti compressivi, dovuti al movimento lungo faglie inverse o thrust.

All'appello manca questo: http://cnt.rm.ingv.it/data_id//7223081840/map_dmt_review.pdf

oppure c'è un errore nella carta...

molto strano trovare questo meccanismo in un regime da thrust, a meno che non sia una faglia antitetica che si è attivata.
Se riesci ad avere delucidazioni facci sapere


L'intenzione supera l'azione
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
sono tutti ragionamenti condivisibili, intanto non chiedono geologi m ing e geom perchè a loro preme ripartire. finchè non entriamo nella stanza dei bottoni ma senza geochiacchere ma con numeri resteremo degli stregoni (aggiungo penetrometristi a 500 euro al colpo)


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Pagina 44 di 90 1 2 42 43 44 45 46 89 90

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by Acquafredda - 17/11/2025 10:16
Vendo penetrometro
by aw8cub - 14/11/2025 10:00
GPS Stonex S70G GNSS RTK
by Danilo86 - 13/11/2025 11:19
DPSH penetrometro SCPT73-75 vendesi
by Andrea Pozzi - 12/11/2025 13:46
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by mccoy - 03/11/2025 14:02
PAI PGRA EMILIA ROMAGNA
by teo_flash - 03/11/2025 10:28
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,023
Post147,688
Membri18,092
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
Terzaghi75, GDD, borri, Marco_1976, fra90
18,091 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.024s Queries: 36 (0.016s) Memory: 3.0192 MB (Peak: 3.2552 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-11-18 08:31:23 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS