Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Francesco Antolini (44)
Chi è Online Ora
1 membri (mccoy), 1,449 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 29
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 24 di 36 1 2 22 23 24 25 26 35 36
Iscritto: May 2010
Posts: 495
B
Member
*****
Offline
Member
*****
B
Iscritto: May 2010
Posts: 495
No...

dal meccanismo focale la Piastra è stata spinta con una forza verticale e si è espansa in senso orrizontale.

Se fosse stata trainata allora si sarebbe espansa in senso verticale e contratta in senso orizontale.


Paolo
Iscritto: May 2010
Posts: 495
B
Member
*****
Offline
Member
*****
B
Iscritto: May 2010
Posts: 495
Il GFZ mostra una estensione E-W.
Inoltre mi sembra un ambiente di rift oceanico e quindi una placca non sovrascorre ma si allontanano repiprocamente secondo una direzione E-W.

La prima immagine sono meccanismi focali trasformi di strutture sismogenetiche che limitano tratti di rift estensivo.Lo vedi molto bene nei meccanismi in alto a destra che sono distensivi. Strutture orientate N-S sono dei rift con direzione di estensione E-W. Gli altri tratti orientati E-W sono delle trasforni sinistre come viene mostrato dai meccanismi focali.

Rift e Trasformi sono cinematicamente compatibili.


Paolo
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
P
Member
*****
OP Offline
Member
*****
P
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
Originariamente inviato da: Pierlo
Il rift cambia direzione e prosegue zigzagando proprio nella stessa direzione

il rift non "procede zigzagando" ma è "continuamente interessato da dislocazioni lungo le faglie trasformi" a lui perpendicolari....


the sands of time were eroded by the river of constant change
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
P
FARMACISTA
Member
*****
Offline
FARMACISTA
Member
*****
P
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
@Balocchi
Il verso (non la direzione) della compressione e della distensione viene definito dal meccanismo focale? Questo vorrei capire.

@Piombino.... grazie! La tua definizione è senz'altro più esatta. Immagino sia un effetto della trazione "traversa" che si scompone lungo il tessuto (cubico?) della litosfera oceanica (si rompe sempre ad angoli retti).

Nel frattempo il meccanismo di GFZ è scomparso!


Il 4.8 di oggi in Egeo:

Iscritto: May 2010
Posts: 495
B
Member
*****
Offline
Member
*****
B
Iscritto: May 2010
Posts: 495
Quote:
Il verso (non la direzione) della compressione e della distensione viene definito dal meccanismo focale?


si in base alle aree colorate (rosso o nero) e quelle bianche... questa è la lettura della sfera.



Paolo
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
P
FARMACISTA
Member
*****
Offline
FARMACISTA
Member
*****
P
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
si può dire che abbiamo una compressione in senso orizzontale ed una trazione orizzontale? (sempre di 2 forze contrapposte)

La compressione verticale è la spinta (anche se non ci credo) della dorsale; la trazione orizzontale è il risucchio?

Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
P
FARMACISTA
Member
*****
Offline
FARMACISTA
Member
*****
P
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
....volevo dire:
Trazione orizzontale e compressione verticale.

Inizio a dare i numeri....
smile

Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
P
FARMACISTA
Member
*****
Offline
FARMACISTA
Member
*****
P
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348


Ecco.... conseguentemente mi aspetterei qualcosa dalle parti di Santiago...

Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
P
Member
*****
OP Offline
Member
*****
P
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
intanto uno sciame sismico particolarmente vivace in kamchatka


the sands of time were eroded by the river of constant change
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
P
Member
*****
OP Offline
Member
*****
P
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
alle fiji un evento distensivo piuttosto forte (M 7.4).
Fra parentesi specialmente per Pierlo laugh ma anche per me finalmente sono riuscito a trovare grazie al report sulla sismotettonica locale qualcosa di riassuntivo sulla sismotetttonica della zona urra
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb000h3k3#summary

Quanto alla Kamchatka, dopo lo sciame dei giorni precedenti a est della penisola, si segnala un thrust con M 8.2 a profondità di 600 km a ovest della penisola, nella placca in subduzione


the sands of time were eroded by the river of constant change
Pagina 24 di 36 1 2 22 23 24 25 26 35 36

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Riconoscimento roccia o sasso
by micheledenardo - 21/10/2025 07:45
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by fifo90 - 16/10/2025 08:48
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
by Andrea Val Arn - 06/10/2025 07:59
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,087
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
fra90, Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN
18,087 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.018s Queries: 36 (0.010s) Memory: 3.0127 MB (Peak: 3.2528 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-21 14:43:52 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS