|
Iscritto: May 2010
Posts: 495
Member
|
Member
Iscritto: May 2010
Posts: 495 |
No...
dal meccanismo focale la Piastra è stata spinta con una forza verticale e si è espansa in senso orrizontale.
Se fosse stata trainata allora si sarebbe espansa in senso verticale e contratta in senso orizontale.
Paolo
|
|
|
|
Iscritto: May 2010
Posts: 495
Member
|
Member
Iscritto: May 2010
Posts: 495 |
Il GFZ mostra una estensione E-W. Inoltre mi sembra un ambiente di rift oceanico e quindi una placca non sovrascorre ma si allontanano repiprocamente secondo una direzione E-W.
La prima immagine sono meccanismi focali trasformi di strutture sismogenetiche che limitano tratti di rift estensivo.Lo vedi molto bene nei meccanismi in alto a destra che sono distensivi. Strutture orientate N-S sono dei rift con direzione di estensione E-W. Gli altri tratti orientati E-W sono delle trasforni sinistre come viene mostrato dai meccanismi focali.
Rift e Trasformi sono cinematicamente compatibili.
Paolo
|
|
|
|
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
Member
|
OP
Member
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243 |
Il rift cambia direzione e prosegue zigzagando proprio nella stessa direzione il rift non "procede zigzagando" ma è " continuamente interessato da dislocazioni lungo le faglie trasformi" a lui perpendicolari....
the sands of time were eroded by the river of constant change
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
FARMACISTA Member
|
FARMACISTA Member
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348 |
@Balocchi Il verso (non la direzione) della compressione e della distensione viene definito dal meccanismo focale? Questo vorrei capire. @Piombino.... grazie! La tua definizione è senz'altro più esatta. Immagino sia un effetto della trazione "traversa" che si scompone lungo il tessuto (cubico?) della litosfera oceanica (si rompe sempre ad angoli retti). Nel frattempo il meccanismo di GFZ è scomparso! Il 4.8 di oggi in Egeo:
|
|
|
|
Iscritto: May 2010
Posts: 495
Member
|
Member
Iscritto: May 2010
Posts: 495 |
Il verso (non la direzione) della compressione e della distensione viene definito dal meccanismo focale? si in base alle aree colorate (rosso o nero) e quelle bianche... questa è la lettura della sfera.
Paolo
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
FARMACISTA Member
|
FARMACISTA Member
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348 |
si può dire che abbiamo una compressione in senso orizzontale ed una trazione orizzontale? (sempre di 2 forze contrapposte)
La compressione verticale è la spinta (anche se non ci credo) della dorsale; la trazione orizzontale è il risucchio?
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
FARMACISTA Member
|
FARMACISTA Member
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348 |
....volevo dire: Trazione orizzontale e compressione verticale. Inizio a dare i numeri.... 
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348
FARMACISTA Member
|
FARMACISTA Member
Iscritto: Jan 2011
Posts: 2,348 |
Ecco.... conseguentemente mi aspetterei qualcosa dalle parti di Santiago...
|
|
|
|
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
Member
|
OP
Member
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243 |
intanto uno sciame sismico particolarmente vivace in kamchatka
the sands of time were eroded by the river of constant change
|
|
|
|
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243
Member
|
OP
Member
Iscritto: Aug 2004
Posts: 1,243 |
alle fiji un evento distensivo piuttosto forte (M 7.4). Fra parentesi specialmente per Pierlo  ma anche per me finalmente sono riuscito a trovare grazie al report sulla sismotettonica locale qualcosa di riassuntivo sulla sismotetttonica della zona http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb000h3k3#summaryQuanto alla Kamchatka, dopo lo sciame dei giorni precedenti a est della penisola, si segnala un thrust con M 8.2 a profondità di 600 km a ovest della penisola, nella placca in subduzione
the sands of time were eroded by the river of constant change
|
|
|
Link Copiato negli Appunti