Salve il mio nome è Francesco Puglisi, sono in cerca di lavoro dopo aver svolto per circa 19 anni l'attività di geologo e Responsabile Controllo Qualità nell’ambito della realizzazione di opere quali gallerie ferroviarie ed autostradali, viadotti ed opere civili.
Nell'ambito del mio ruolo mi sono occupato di qualifiche di conglomerati cementizi (calcestruzzi spritz-beton, malte), di prove sui calcestruzzi e prove in gallerie.
Nel mio settore, per l’applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2000, ho:
- Redatto Piani della Qualità (PdQ);
- Redatto Piani Controllo Qualità (PCQ);
- Gestito Non Conformità;
- Verificato la corretta applicazione sia dei PdQ che dei PCQ;
- Seguito, in tutte le sue fasi (scavo, armatura, getto), opere quali gallerie, viadotti, scatolari, rilevati etc;
- Presenziato a qualifiche di miscele di calcestruzzo;
- Presenziato a prove sia dirette che indirette sulle strutture eseguite e sui materiali utilizzati.
Ho effettuato un corso, di 40 ore, sulla sicurezza nei cantieri.
Sono disponibile a trasferimenti, non definitivi, conosco l'inglese ed il francese a livello scolastico.
Cordiali saluti
CELLULARE 3332908274
Allego nella stessa pagina il mio Curriculum Vitae:
Attività professionale
Da aprile 2014 ad aprile 2015
Direttore Operativo Qualità con INGEGNERIA SPM per la realizzazione della Tratta AV/AC Terzo Valico dei Giovi ed opere ad esso connesse.
Nell’ambito di tale funzione e per l’applicazione delle norme TECNICHE DELLE COSTRUZIONI D.M. 2008 e UNI EN ISO 9001:2000 ha:
- Seguito, in tutte le sue fasi (scavo, impermeabilizzazione, armatura, getto), opere quali gallerie, viadotti, scatolari, rilevati etc;
- Presenziato a qualifiche di miscele di calcestruzzo;
- Presenziato a prove sia dirette che indirette sulle strutture eseguite e sui materiali utilizzati;
- Eseguito sopralluoghi per il controllo della produzione presso impianti di produzione di elementi prefabbricati, di carpenteria metallica.
- Gestito Non Conformità;
- Verificato la corretta applicazione dei PCQ;
Da Marzo 2011 ad Aprile 2014
Direttore Operativo Qualità con INGEGNERIA SPM per la realizzazione del collegamento autostradale Dalmine- Como – Varese - Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse.
Nell’ambito di tale funzione e per l’applicazione delle norme TECNICHE DELLE COSTRUZIONI D.M. 2008 e UNI EN ISO 9001:2000 ha:
- Seguito, in tutte le sue fasi (scavo, impermeabilizzazione, armatura, getto), opere quali gallerie, viadotti, scatolari, rilevati etc;
- Presenziato a qualifiche di miscele di calcestruzzo;
- Presenziato a prove sia dirette che indirette sulle strutture eseguite e sui materiali utilizzati;
- Eseguito sopralluoghi per il controllo della produzione presso impianti di produzione di elementi prefabbricati, di carpenteria metallica.
- Gestito Non Conformità;
- Redatto Piani Controllo Qualità (PCQ);
- Verificato la corretta applicazione dei PCQ;
Da Luglio 2008 ad Aprile 2011
Direttore Operativo Qualità con il CONSORZIO DLB per la realizzazione del cunicolo di base della futura galleria del Brennero.
Da Marzo 2008 a Luglio 2008
Alla dipendenze della Società LOTTO 5° S.C.A.R.L. rivestendo le mansioni di Responsabile Controllo Qualità e Geologo presso il cantiere per l’adeguamento del tratto di attraversamento appenninico in località Badia Nuova (BO) per le opere di completamento del Lotto 5A dell’autostrada Milano Napoli.
Nell’ambito di tale funzione, oltre a quanto già elencato precedentemente, ha svolto attività di geologo eseguendo:
- Rilievi geologici;
- Determinazione delle classi di rischio nell’ambito geologico;
- Prove nell’ambito geologico-geotecnico.
Da Aprile 2000 a Febbraio 2008
Mansioni di Responsabile Controllo Qualità presso i cantieri CAVET Emilia 2 di Barbarolo di Loiano (BO) ed Emilia 0 di San Ruffillo.
Presso tali cantieri ha seguito l’esecuzione delle seguenti gallerie:
- Galleria Pianoro;
- Gallerie di interconnessione San Rufffillo;
- Camerone San Ruffillo;
- Galleria Sadurano;
- Galleria Monte Bibele;
- Finestra Pianoro;
- Finestra Quinzano.
Ha gestito rapporti con le strutture di ITALFERR, di cantiere e di sede, per l’applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2000, per la gestione e risoluzione delle Non Conformità.
Ha gestito rapporti con le strutture della Direzione lavori, di cantiere e di sede, per la gestione ed applicazione delle norme del D.M. 1996. Ha gestito la documentazione legata all’applicazione di tale normativa ai fini del Collaudo di tali opere.
Nell’ambito di tale funzione e per l’applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2000 ha:
- Seguito, in tutte le sue fasi (scavo, impermeabilizzazione, armatura, getto), opere quali gallerie, viadotti, scatolari, rilevati etc;
- Presenziato a qualifiche di miscele di calcestruzzo, di spritz beton, di miscele cementizie;
- Presenziato a prove sia dirette che indirette sulle strutture eseguite e sui materiali utilizzati (quali ad es. PVC, TNT, acciaio, cls, terre, etc.).
- Gestito Non Conformità dirigendo personalmente personale specializzato per la risoluzione di problematiche dovute al non corretta esecuzione dei lavori;
- Redatto Piani della Qualità (PdQ);
- Redatto Piani Controllo Qualità (PCQ);
- Verificato la corretta applicazione sia dei PdQ che dei PCQ;
Al termine delle fasi di realizzazione delle opere sopramenzionate ha gestito le procedure di risoluzione di problematiche legate alla notevole presenza di fenomeni fessurativi creatisi nei rivestimenti definitivi.
In tale ambito ha eseguito la mappatura, la classificazione e gli interventi di risoluzione da applicare su tali fenomeni fessurativi.
Da Luglio 1996 a Marzo 2000
Alle dipendenze del CONSORZIO ALTA VELOCITA’ EMILIA – TOSCANA, come Ispettore Controllo Qualità, presso il cantiere Cavet Emilia 2 di Barbarolo di Loiano (BO) per l’esecuzione di gallerie ferroviarie.
Da gennaio ad agosto 1995
Collaborazione professionale presso lo Studio geologico del Dott. Geologo Giovanni Rea di Nocera Superiore (SA).
Da gennaio a settembre 1993
Presso l’Impresa CO.GE.TECH. del Dott. Geologo G. Orlandini, con il quale aveva iniziato una collaborazione professionale dall’Ottobre 1993.