2 membri (GIOJA, mccoy),
746
ospiti, e
3
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: Jun 2008
Posts: 4
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Jun 2008
Posts: 4 |
Negli anni ho utilizzato Geostru PS per i miei progetti di geologia. È un software conosciuto nel settore, ma devo segnalare un’esperienza negativa che riguarda la gestione delle licenze, gli aggiornamenti e la trasparenza contrattuale. E vale non solo per PS, ma per tutti i software Geostru.
Il mio anno di aggiornamento era scaduto a novembre 2024. Quando, a luglio 2025, ho deciso di rinnovare la licenza, mi aspettavo di pagare il 10% del prezzo promozionale in corso, pari a 9,90 €, come indicato fino a quel momento sulla pagina “Aggiornamenti” del sito Geostru.
Fino alla mia segnalazione, infatti, quella pagina riportava testualmente che il costo dell’aggiornamento era pari al 10% del prezzo di listino comprensivo delle promozioni in corso. Subito dopo la mia richiesta di chiarimenti, però, la pagina è stata modificata, eliminando ogni riferimento a questa formula, senza avviso né trasparenza.
In parallelo, nella sezione “Termini e condizioni” (ancora online), è scritto che l’aggiornamento va calcolato come percentuale del costo della prima licenza acquistata, che nel mio caso era 333,20 €.
Nonostante ciò, mi è stato richiesto un pagamento di 85,75 €, giustificato solo via WhatsApp, spiegando che il calcolo si basava sul prezzo pieno di 490 € e includeva anche una quota per i mesi “arretrati”. Tutte modalità mai riportate in nessun documento ufficiale né visibili al momento dell’acquisto.
Inoltre, la versione attuale del software non funziona pienamente: a causa della migrazione dei servizi Bing Maps su Microsoft Azure, le funzionalità di localizzazione e visualizzazione sono state disattivate per gli utenti non in aggiornamento attivo. Un cambiamento tecnico significativo che riduce l’usabilità del software acquistato, senza che l’utente ne sia stato informato preventivamente.
Per questi motivi ho deciso di segnalare formalmente il comportamento all’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ritenendo inaccettabile che un fornitore modifichi condizioni economiche e funzionalità tecniche in corsa, con effetti diretti sull’utente finale.
Tutto ciò non riguarda solo Geostru PS, ma vale per tutti i software della stessa casa: le condizioni sono comuni a tutti i prodotti, ed è importante che i professionisti ne siano consapevoli prima di un acquisto.
Se avete vissuto esperienze simili, mi farebbe piacere confrontarmi.
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2025
Posts: 1
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Jul 2025
Posts: 1 |
Gentile Cliente, Al di là del Contratto di licenza d’uso, la disponibilità della Geostru nei confronti dei clienti ha sempre superato i contenuti del contratto stesso e questo è riconosciuto dalla maggioranza degli utenti Geostru. Ciò premesso, quanto lamentato dal cliente non né una anomalia, né un comportamento commercialmente scorretto, ma essenzialmente quanto espresso nel punto 9 delle Condizioni Generali del Contratto di licenza per l’utente finale: L’uso dei SERVIZI Web e dei DATI ad essi connessi, comprensivi del servizio di attivazione della licenza, è da considerarsi erogato a tempo limitato, salvo nei casi in cui l’Acquirente abbia attivo un contratto di aggiornamento: in tal caso, i SERVIZI Web sono garantiti per tutta la durata del contratto stesso. Il primo anno di accesso ai SERVIZI Web è comunque incluso con l’acquisto della licenza. La licenza del programma, quindi, non consente di avere la disponibilità a tempo illimitato dei SERVIZI Web, dei DATI che risiedono sul server del Licenziante, né del servizio di attivazione della licenza stessa, anche se questi sono integrati tecnologicamente con il programma. La limitazione temporale è valida sia per le funzionalità, i servizi e i dati offerti in forma dimostrativa, e quindi gratuita, che per quelli completi, e quindi a pagamento. Nel caso di cessazione di un servizio completo, e quindi a pagamento (prodotto/servizio di formazione, spazio a disposizione sul server, ecc.), l’Acquirente avrà diritto al solo risarcimento del servizio di cui non ha ancora usufruito in termini temporali, ma non avrà diritto ad alcun ulteriore risarcimento per l’interruzione del servizio stesso. In aggiunta, il punto 15 delle Condizioni generali recita: Le prestazioni connesse all’assistenza dei software in oggetto ed al loro aggiornamento saranno regolate da apposito contratto di assistenza software, non obbligatorio, da stipularsi separatamente. La mancata adesione o il mancato rinnovo del contratto di assistenza ed aggiornamento fa cessare automaticamente il diritto a ricevere i file di installazione ed i codici di attivazione già rilasciati all’atto dell’acquisto del programma nonché all’utilizzo di tutti gli eventuali servizi web messi a disposizione al momento dell’acquisto. E’ evidente che tale servizio di aggiornamento, quando si tratti di major, ha un costo per l’azienda ed è legittimo che la stessa chieda una contropartita economica all’utente, come esplicitamente indicato al punto 9.
le ricordo inoltre che non si può far riferimento, in termini legali, a pagine web che potrebbero essere soggette a errori di refusi o di battitura, ma solo al Contratto di licenza per l’utente finale che si sottoscrive al momento dell'installazione del software. In ogni caso, come accennato precedentemente, ciò che ci contraddistingue è la nostra disponibilità verso i clienti, e lei è un nostro cliente fidato. Ci ricontatti e per quanto riguarda GeoStru PS Advanced troveremo sicuramente una soluzione che possa venirle incontro.
Cordialmente, GeoStru Software.
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2008
Posts: 4
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Jun 2008
Posts: 4 |
Ringrazio Geostru per la risposta pubblica, ma ci tengo a chiarire alcuni punti, soprattutto per i colleghi che usano o intendono acquistare i loro software.
Il problema non è la presenza di un canone di aggiornamento, ma la mancanza di trasparenza su costi e condizioni. Fino al giorno in cui ho chiesto spiegazioni (luglio 2025), la pagina ufficiale del sito riportava che il costo dell'aggiornamento era il 10% del prezzo di listino comprensivo delle promozioni in corso. Dopo la mia richiesta, quella pagina è stata modificata senza alcun avviso e senza comunicazioni ufficiali.
In parallelo, la sezione “Termini e condizioni” del sito, ancora online, indica che l’aggiornamento si basa sul costo della licenza acquistata inizialmente. Nel mio caso: 333,20 €, quindi aggiornamento = 33,32 €. Invece mi è stato richiesto 85,75 €, calcolato arbitrariamente su un prezzo di listino mai comunicato al momento dell’acquisto (490 €), più una quota per mesi “arretrati”.
La giustificazione è arrivata solo via WhatsApp, nessuna comunicazione ufficiale, né un preventivo formale, né un aggiornamento delle condizioni contrattuali.
Inoltre, la versione corrente del software ha perso alcune funzionalità (Bing Maps), che sono state disattivate per chi non è in aggiornamento attivo. Questo a causa della migrazione su Microsoft Azure. Un cambiamento tecnico importante, non comunicato preventivamente, che ha impattato l’usabilità del prodotto anche per chi l’ha legittimamente acquistato.
Infine, la posizione secondo cui “le pagine web possono contenere refusi e quindi non sono vincolanti” è discutibile: se un’azienda pubblica per mesi una formula commerciale sul proprio sito, e poi la cambia dopo una segnalazione, senza avvisare, questo mina la fiducia e l’affidabilità verso l’intero ecosistema Geostru.
Per questo motivo ho inoltrato segnalazione formale all’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ritengo doveroso che i colleghi geologi e ingegneri siano informati: i problemi qui descritti non riguardano solo PS, ma tutti i software Geostru.
Se avete avuto esperienze simili, vi invito a condividerle. Più siamo, più sarà facile ottenere condizioni eque e trasparenti.
|
|
|
|
Iscritto: Aug 2005
Posts: 123
Member
|
Member
Iscritto: Aug 2005
Posts: 123 |
In realtà quello che asserisce Geostru in merito al fatto che se una pagina web contiene refusi si applica un certo articolo del contratto o della licenza é in contrasto con il codice che regolamenta il commercio: io pago il prezzo esposto per un articolo, se il venditore ha dimenticato uno zero, il problema è il suo; questo lo dice la legge, se poi quando si fa notare il problema il venditore, che resosi conto del refuso, cambia le condizioni, si prospetta il reato di tuffa ai danni dall'acquirente.
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2008
Posts: 3
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Jan 2008
Posts: 3 |
Ciao, comprendo perfettamente il tuo disappunto, perché purtroppo ho vissuto un’esperienza simile benché con un altro software. Nel mio caso, ho acquistato a ottobre 2022 una licenza per il software Slope, al costo di 490 euro più IVA (con due licenze disponibili), che prevedeva aggiornamenti gratuiti fino a ottobre 2023. Tuttavia, allo scadere di quell’anno, non ho più potuto utilizzare il software. Nel luglio 2024 avendo un'esigenza ho ricontattato la ditta e mi è stato comunicato che per continuare ad utilizzare il programma avrei dovuto pagare circa 82 euro più IVA (il 10% per ogni anno di non aggiornamento) anche se non erano trascorsi due anni... A quanto mi risulta, la licenza non avrebbe dovuto avere una scadenza per l’utilizzo, ma solo un limite temporale per gli aggiornamenti gratuiti no? A peggiorare la situazione, non è più possibile parlare direttamente con qualcuno dell’assistenza, come invece accadeva in passato. Questo rende ancora più frustrante affrontare problemi o chiedere chiarimenti, per questo ho lasciato perdere.
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,218
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,218 |
A quello che mi risulta (e sono cliente da almeno 10 anni forse più) non rispondete più alle questioni tecniche e lo fate solo a pagamento
"laudato si mi signore per sora nostra acqua tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi
Vorlicek Pier - Andrea Phd in applied geology Post doc in hydrogeology vorlicek@libero.it
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,004
Post147,599
Membri18,078
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|