Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#149087 17/09/2025 06:02
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21
B
bonzio Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
B
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21
Buongiorno a tutti , ho trovato questa roccia nel fiume Taro , localita' Pieve di campi , ( PR ) sulla superfice vi he una sferula completa e altre mezze sferule , tutte non magnetiche , ho fatto il test con l'acido muriatico e schiumano sia la pietra che le sferule , di sicuro potete aiutarmi a capire di cosa si tratta.
Grazie
A questo link trovate la foto


https://imgur.com/a/sqxeL8T

Iscritto: Sep 2014
Posts: 25
D
Junior Member
Offline
Junior Member
D
Iscritto: Sep 2014
Posts: 25
Ciao, il fatto di "schiumare" dimostra una natura carbonatica sia della roccia che di quelle che chiami "sferule" che penso siano le concavità che si notano sulla superficie. L'origine di queste potrebbe essere dovuta a processi di dissoluzione chimica (passami la semplificazione "tipo dolina") dovuti probabilmente all'azione nel corso del tempo dell'acqua di gocciolamento che, con pH acido, potrebbe aver disciolto il carbonato di calcio.
Un saluto

Ultima modifica di Danilo86; 17/09/2025 07:46.
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21
B
bonzio Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
B
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21
Ho l'impressione che le "sferule" si siano depositate sulla superfice prima che diventasse roccia , nelle nuove foto che ho inserito una he completa e di altre se ne vedono i bordi
Grazie


https://imgur.com/a/sqxeL8T

Ultima modifica di bonzio; 17/09/2025 12:42. Motivo: aggiunto link
Iscritto: Jun 2015
Posts: 265
Mi piace: 3
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 265
Mi piace: 3
sembrano piccoli noduli diagenetici di ossidi metallici (pirite, marcasite?) profondamente alterati (in limonite forse) e pluristratificati, la cui erosione ha lasciato quelle piccole cavità subsferiche.


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 23 (0.004s) Memory: 2.9399 MB (Peak: 3.2528 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:51:24 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS