|
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21 |
Buongiorno a tutti , ho trovato questa roccia nel fiume Taro , localita' Pieve di campi , ( PR ) sulla superfice vi he una sferula completa e altre mezze sferule , tutte non magnetiche , ho fatto il test con l'acido muriatico e schiumano sia la pietra che le sferule , di sicuro potete aiutarmi a capire di cosa si tratta. Grazie A questo link trovate la foto https://imgur.com/a/sqxeL8T
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2014
Posts: 25
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Sep 2014
Posts: 25 |
Ciao, il fatto di "schiumare" dimostra una natura carbonatica sia della roccia che di quelle che chiami "sferule" che penso siano le concavità che si notano sulla superficie. L'origine di queste potrebbe essere dovuta a processi di dissoluzione chimica (passami la semplificazione "tipo dolina") dovuti probabilmente all'azione nel corso del tempo dell'acqua di gocciolamento che, con pH acido, potrebbe aver disciolto il carbonato di calcio. Un saluto
Ultima modifica di Danilo86; 17/09/2025 07:46.
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Dec 2017
Posts: 21 |
Ho l'impressione che le "sferule" si siano depositate sulla superfice prima che diventasse roccia , nelle nuove foto che ho inserito una he completa e di altre se ne vedono i bordi Grazie https://imgur.com/a/sqxeL8T
Ultima modifica di bonzio; 17/09/2025 12:42. Motivo: aggiunto link
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 265 Mi piace: 3
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 265 Mi piace: 3 |
sembrano piccoli noduli diagenetici di ossidi metallici (pirite, marcasite?) profondamente alterati (in limonite forse) e pluristratificati, la cui erosione ha lasciato quelle piccole cavità subsferiche.
|
|
|
Link Copiato negli Appunti