Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
agi (52), deynon (43)
Chi è Online Ora
2 membri (GIOJA, mccoy), 746 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 66
AD70 14
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Oct 2014
Posts: 32
A
antrea Offline OP
Member
OP Offline
Member
A
Iscritto: Oct 2014
Posts: 32
Buongiorno, il Regolamento di Polizia Mortuaria negli articoli inerenti le indicazioni sul terreno dice:

...i campi destinati all'inumazione devono essere ubicati in suolo idoneo per struttura geologica e mineralogica, per proprietà meccaniche e fisiche...

...il terreno deve essere asciutto e dotato di un adatto grado di porosità e di capacità per l'acqua, per favorire il processo di mineralizzazione dei cadaveri...

Ci sono dei valori di riferimento per queste proprietà?
Che tipologia di prove di laboratorio sarebbero più idonee?

Grazie

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Antrea, confesso che, a parte l'ovvia esigenza dell'assenza di falda superficiale, non avevo alcuna idea sui requisiti, peraltro esposti in termini poco scientifici.

Morale, ho utilizzato questo argomento per sperimentare per la prima volta l'AI GROCK di Elon Musk. Al primo tentativo con Grock expert, il deep thinker di Grock, questo si è letterlamente inceppato. Ossia dopo 10 minuti non andava avanti.
Il secondo tentativo, con Grock fast 4 beta è andato meglio. La risposta è succinta ma del tutto chiara e ragionevole.

Citazione
The best soil for burying bodies (inhumation) in a cemetery is generally well-drained loamy soil or sandy loam, often on elevated, stable ground. This type balances stability, drainage, and support for natural decomposition.

### Why This Soil?
- **Drainage and aeration**: Loamy soils (a mix of sand, silt, and clay) have good permeability (ideally >10⁻³ m/s), allowing water to percolate quickly without waterlogging. This prevents graves from becoming soggy, which can lead to structural instability, coffin degradation, or groundwater contamination. Sandy loams drain even faster but retain enough moisture and nutrients for soil health.
- **Stability**: Intermediate textures like clayey sand or sandy clay resist erosion and settling better than pure sand (which can shift and cause sinkholes) or heavy clay (which compacts and cracks).
- **Decomposition support**: These soils promote aerobic microbial activity, aiding efficient breakdown of remains without excessive odors or pathogens. They're suitable for both traditional and green burials.
Avoid waterlogged, impervious clays or highly acidic/alkaline extremes, as they slow processes and pose environmental risks.

### Is There Consensus?
Yes, there's broad agreement in cemetery guidelines, environmental standards (e.g., from the Green Burial Council), and forensic studies. Sources like the U.S. National Park Service and international soil classifications emphasize well-drained loams for practicality and sustainability, though green burial advocates note that "healthy soil" of any type works if not contaminated. Variations exist for specific contexts (e.g., arid vs. wet climates), but loamy types are the most recommended.

### Brief Scientific Illustration
Human decomposition is primarily a microbial process driven by bacteria, fungi, and insects, influenced by soil's physical/chemical properties. In loamy soil, high organic matter (5–10%) and neutral pH (6–7) create an oxygen-rich, nutrient-balanced environment, accelerating breakdown: soft tissues liquefy in 1–3 months via hydrolysis and proteolysis, releasing nitrogen/phosphorus that enrich the soil (forming "necrosols"). A 2013 study using pig cadavers (human proxies) buried in four soils found loamy/organic types caused 20–30% greater mass loss after 6 months than sandy/clayey ones, due to better moisture retention and microbial colonization. In contrast, clayey soils turn anaerobic (low O₂), slowing decay 2–3x and raising pH to 8+ from cadaver fluids; sandy soils drain too fast, limiting microbe access. Equation sketch: Decomposition rate ∝ [O₂] × microbial biomass, maximized in loams.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Originariamente pubblicato da
antrea
Ci sono dei valori di riferimento per queste proprietà?
Che tipologia di prove di laboratorio sarebbero più idonee?

Grazie

Sempre proveniente da Grock, è interessante vedere come lavora. Dopo il mio prompt, ha costruito lui un breve prompt per la ricerca online , tipo 'suitability of soils for cemeterial use', dopodiché, come richiesto, mi ha fornito una lista di prove e un metodo di classificazione dei suoli.

Non è scritto molto chiaramente, ma si parte dalla granulometria, che Grock chiama 'texture', con un termine non proprio molto preciso.

Come riflessione personale, ho notato che in questi argomenti 'fringe', non molto comuni, le AI si rendono oltremodo utili. Ovviamente il nostro controllo è sempre obbligatorio, ma in questo caso mi sembra tutto, o quasi , sensato, dal punto di vista concettuale, geologico, geotecnico.


Citazione
To rank a soil's suitability for inhumation (burial) in a cemetery, prioritize lab tests that assess key properties highlighted in prior discussions: texture (for loam/sandy loam balance), permeability/drainage (target >10⁻³ m/s), pH (neutral 6–7), and organic matter (5–10% for microbial activity and stability). These enable a scoring system, e.g., assigning points based on deviation from ideals (texture match: 30%, permeability: 25%, etc.), with thresholds for "good" (e.g., >70% score) vs. poor (e.g., clay-heavy or acidic).

Secondary tests like electrical conductivity (EC) or heavy metal screening can flag contamination risks but are less critical for initial ranking unless site history suggests issues.

| Test | Description & Method | Why Useful for Ranking Inhumation Suitability | Target Criteria for "Good" Soil |
|------|-----------------------|-----------------------------------------------|--------------------------------|
| **Soil Texture/Grain Size Distribution** | Hydrometer or sieve analysis to quantify % sand, silt, clay. | Determines if soil is loamy (balanced for stability and aeration) vs. sandy (too shiftable) or clayey (poor drainage). Core for classification per USDA triangle. | 20–40% clay, 30–50% silt, 30–50% sand (loam/sandy loam); avoids >50% clay or sand. |
| **Hydraulic Permeability** | Constant/falling head permeameter on undisturbed samples. | Measures drainage rate to prevent waterlogging, which causes instability and slows decomposition. | >10⁻³ m/s; ranks high for fast percolation without excessive leaching. |
| **pH** | Electrometric in 1:1 soil-water slurry. | Ensures neutral conditions for aerobic microbes; extremes inhibit breakdown or mobilize toxins. | 6.0–7.0; scores penalize <5.5 (acidic) or >8.0 (alkaline). |
| **Organic Matter Content** | Walkley-Black wet oxidation or loss-on-ignition. | Gauges nutrient/moisture retention for decomposition support; low levels limit microbial activity. | 5–10%; higher aids ranking for green burials. |

These tests are standard in geotechnical evaluations for cemetery sites, often combined with field infiltration for validation. Consensus from environmental and forensic guidelines emphasizes them for balancing practical (stability) and ecological (decomposition) needs.

Ultima modifica di mccoy; 20/09/2025 19:24.

"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Ovviamente, mai fidarsi di un'unica AI, io per questioni importanti e anche futili ne consulto almeno 2. Adesso è il turno di Gemini, che fornisce una risposta molto esauriente al mio semplice prompts.

Idoneità del Suolo per Uso Cimiteriale: Analisi Tecnica e Metodo di Classificazione

L'idoneità del suolo per l'uso cimiteriale è una considerazione geotecnica e ambientale cruciale, regolata da una serie di parametri per garantire la corretta decomposizione dei resti, prevenire la contaminazione ambientale e mantenere la stabilità a lungo termine. La valutazione richiede un'analisi dettagliata dei fattori fisici, chimici e biologici.

---

Parametri Geotecnici e Ambientali Chiave

I seguenti parametri sono essenziali per valutare l'idoneità del suolo, basandosi sui principi della meccanica del suolo, dell'idrogeologia e delle scienze ambientali.

  • Tessitura e Struttura del Suolo: Si riferisce alla proporzione di sabbia, limo e argilla, e a come queste particelle sono disposte.
    • Ideale: Vengono preferiti i suoli argillosi o sabbioso-argillosi. Offrono un buon equilibrio tra drenaggio e aerazione.
    • Meno Adatto: I suoli argillosi pesanti sono problematici in quanto scarsamente drenati e possono portare a condizioni anaerobiche, che rallentano notevolmente la decomposizione e possono preservare i resti.
    • Problematico: I suoli ghiaiosi o molto sabbiosi, sebbene ben drenati, potrebbero non fornire un'adeguata stabilità e possono portare a erosione o collasso.
  • Permeabilità e Drenaggio: Questo parametro misura la velocità con cui l'acqua scorre attraverso il suolo.
    • Ideale: È necessaria una permeabilità da moderata ad alta per prevenire l'eccesso di acqua. Il suolo ben drenato assicura condizioni aerobiche, vitali per il processo di decomposizione svolto dai microorganismi.
    • Problematico: I suoli scarsamente drenati o saturi d'acqua creano ambienti anaerobici che arrestano la decomposizione e possono portare alla formazione di gas nocivi e alla liquefazione dei resti.
  • Profondità della Falda Acquifera: La distanza dalla superficie del terreno alla zona satura.
    • Consenso Ufficiale (Normative UE e USA): È richiesta una profondità minima della falda, in genere da 1,5 a 2,5 metri (da 5 a 8 piedi) al di sotto della base della fossa. Questo è un parametro non negoziabile.
    • Motivazione: Mantenere una distanza sufficiente dalla falda previene la contaminazione delle acque sotterranee con percolato e assicura che i resti sepolti si trovino sempre in una zona aerobica.
  • Livello di pH: La misura dell'acidità o alcalinità del suolo.
    • Ideale: Un intervallo di pH da leggermente acido a neutro, tipicamente tra 5.0 e 7.0, è ottimale per l'attività microbica e la decomposizione del materiale organico.
    • Opinione Divergente: Sebbene alcuni studi suggeriscano che le condizioni alcaline (pH > 7.0) possano rallentare la decomposizione, altri mostrano che ciò dipende dalle specifiche comunità microbiche presenti.
  • Contenuto di Sostanza Organica: La quantità di materiale vegetale e animale decomposto nel suolo.
    • Ideale: Un contenuto organico moderato fornisce una fonte di cibo per i decompositori.
    • Problematico: Un alto contenuto organico, come nei suoli torbosi, può portare a condizioni acide, anaerobiche e sature d'acqua, inibendo gravemente la decomposizione.
  • Pendenza e Topografia: Il gradiente del terreno.
    • Ideale: Terreno leggermente in pendenza (meno del 5-10%) è preferito per facilitare il drenaggio e prevenire l'erosione del suolo.
    • Problematico: Pendenze ripide aumentano il rischio di erosione, instabilità del pendio e esposizione dei siti di sepoltura. Il terreno pianeggiante può portare a un drenaggio scarso e alla formazione di pozze d'acqua.


---

Metodo di Classificazione dell'Idoneità del Suolo

Un metodo di classificazione semi-quantitativo può essere utilizzato per valutare e confrontare diversi tipi di suolo per l'uso cimiteriale. Questo metodo assegna un punteggio a ogni parametro in base alla sua idoneità, consentendo un'analisi comparativa.

Passaggio 1: Definire un Sistema di Punteggio
Assegna un punteggio da 1 (non idoneo) a 5 (altamente idoneo) per ogni parametro.

[TABLE]
[TR]
[TD]Parametro[/TD]
[TD]Punteggio 1 (Non idoneo)[/TD]
[TD]Punteggio 3 (Moderatamente idoneo)[/TD]
[TD]Punteggio 5 (Altamente idoneo)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Tessitura[/TD]
[TD]Argilla Pesante (>40% argilla)[/TD]
[TD]Limo Sabbioso, Sabbia Argillosa[/TD]
[TD]Terreno Argilloso, Sabbioso-Argilloso[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Permeabilità[/TD]
[TD]< 10⁻⁷ cm/s (bassa)[/TD]
[TD]10⁻⁵ cm/s (moderata)[/TD]
[TD]> 10⁻³ cm/s (alta)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Profondità Falda[/TD]
[TD]< 1.5 m[/TD]
[TD]Da 1.5 m a 2.5 m[/TD]
[TD]> 2.5 m[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Livello di pH[/TD]
[TD]< 4.0 o > 8.0 (acido/alcalino)[/TD]
[TD]4.0-5.0 o 7.0-8.0[/TD]
[TD]Da 5.0 a 7.0 (neutro/leggermente acido)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Contenuto Organico[/TD]
[TD]> 15% (alto)[/TD]
[TD]Da 5% a 15%[/TD]
[TD]< 5% (basso)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Pendenza[/TD]
[TD]> 15% (ripida)[/TD]
[TD]Da 5% a 15%[/TD]
[TD]< 5% (leggera)[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Passaggio 2: Assegnare un Fattore di Ponderazione
Ogni parametro non ha la stessa importanza. La profondità della falda, per esempio, è un requisito normativo fondamentale, mentre il contenuto organico lo è meno. Assegna un fattore di ponderazione (W) a ogni parametro per riflettere la sua importanza relativa.

  • Profondità della Falda (W=0.4): È un vincolo legale e ambientale ed è il fattore più critico.
  • Permeabilità (W=0.2): Essenziale per la decomposizione e il drenaggio.
  • Tessitura (W=0.15): Influisce sia sulla permeabilità che sulla stabilità.
  • Livello di pH (W=0.1): Influisce sull'attività microbica.
  • Contenuto di Sostanza Organica (W=0.1): Può influenzare il drenaggio e il pH.
  • Pendenza (W=0.05): Un vincolo fisico che influisce sulla stabilità e il drenaggio.


Passaggio 3: Calcolare l'Indice di Idoneità Finale (FSI)
L'indice di idoneità finale per un suolo può essere calcolato utilizzando la seguente formula di somma ponderata:

FSI = (Punteggio₁ × W₁) + (Punteggio₂ × W₂) + ... + (Punteggioₙ × Wₙ)

Esempio: Un suolo con una profondità della falda di 1.8 m (Punteggio 3), alta permeabilità (Punteggio 5), tessitura sabbioso-argillosa (Punteggio 3), pH neutro (Punteggio 5), basso contenuto organico (Punteggio 5) e una pendenza dell'8% (Punteggio 3) avrebbe un indice di idoneità di:
FSI = (3 × 0.4) + (5 × 0.2) + (3 × 0.15) + (5 × 0.1) + (5 × 0.1) + (3 × 0.05) = 3.5

Passaggio 4: Stabilire un Sistema di Classificazione
Una volta calcolato l'FSI, è possibile classificare i suoli. Di solito si usa una semplice classificazione a cinque livelli.

[TABLE]
[TR]
[TD]Intervallo FSI[/TD]
[TD]Classificazione di Idoneità[/TD]
[TD]Descrizione[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]4.5 - 5.0[/TD]
[TD]Altamente Idoneo (A)[/TD]
[TD]Eccellente per l'uso cimiteriale, richiede interventi di ingegneria minimi.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]3.5 - 4.4[/TD]
[TD]Idoneo (B)[/TD]
[TD]Buono per l'uso cimiteriale, potrebbe richiedere modifiche minori.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]2.5 - 3.4[/TD]
[TD]Moderatamente Idoneo (C)[/TD]
[TD]Richiede un intervento ingegneristico significativo, come sistemi di drenaggio.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1.5 - 2.4[/TD]
[TD]Marginale (D)[/TD]
[TD]Alto rischio, probabilmente richiede un'ingegneria estesa e costosa per essere fattibile.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]< 1.5[/TD]
[TD]Non Idoneo (E)[/TD]
[TD]Sconsigliato per l'uso; potenziale per significativi problemi ambientali e di sicurezza.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Questo metodo, supportato da fonti autorevoli come l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Stati Uniti (EPA) e vari istituti geologici nazionali, fornisce un quadro strutturato e attuabile per una decisione tecnicamente solida.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Non so perchè ma, quantunque abbia richeisto un formato UBB per al risposta, le tabelle non si vedono bene, non so se si capiscono.

Il mio prompt era comunque il seguente: Soil suitability for cemeterial use. Enumerate parameters. Provide a ranking method for soils

Non è detto che la risposta sia uguale se voi sottoponete questo prompt, perché Gemini certamente considera i miei settings come un master-prompt, anche perché io li ho costruiti per questo scopo.

Però sarei curioso di sapere quale risposta vi dà, postate se potete.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Adesso, non poteva mancare GPT5. Dato che questa AI è molto sensibile ai prompts, per buoni risultati bisogna utilizzare le regole del prompt- engineering non solo, ma quelle specificatamentte fonrite da open AI, nel recente 'cookbook' per GPT5. Ecco il mio prompt che segue queste regole. Breve ma efficace. Non ho allegato il mio master-prompt personale.

Your role is that of an environmental geotechnical engineer. use ultra-thinking, self reflection and metafix. Explain me the suitability of soils for cemeterial use (inhumation of human bodies). The context is that of a project to investigate the soils and rank them according to their relevant properties. Provide tables. Provide a suitable ranking method for soils with as many parameters as possible.


Ebbene, credo che l'esperimento sia stato un successo. Il prompt-engineering appare avere funzionato perchè la risposta è totalmente esauriente e fornisce un metodo di classificazione completo (da controllare ovviamente). Incollo nel prossimo post. Antrea, credo che a questo punto hai anche troppo materiale per il tuo lavoro...


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
### Cemeterial Soil Suitability — UBB Forum Version

Overview
This post evaluates soil suitability for cemeterial inhumation and provides a repeatable, weighted ranking method integrating geotechnical, hydrogeological, chemical, and biological parameters. Use this post as a template for field programs, lab testing, scoring, and reporting.

---

### Key soil properties that determine suitability

  • Hydraulic conductivity — controls leachate migration and groundwater contamination risk.
  • Depth to groundwater — separation between burial zone and seasonal high water table.
  • Low-permeability layering — continuous clay/loam layers reduce vertical migration.
  • Soil texture and grain-size — drainage, aeration, sorption behavior.
  • Porosity and effective porosity — storage and advective transport potential.
  • Organic matter — affects biodegradation, pathogen persistence, leachate chemistry.
  • Cation exchange capacity — retention of charged contaminants and metals.
  • pH and redox potential — control metal mobility and pathogen survival.
  • Microbial attenuation potential — in-soil die-off and pathogen transport.
  • Depth to bedrock / fractures / karst — preferential pathways increase risk.
  • Soil structure and compaction potential — grave stability and backfill performance.
  • Frost shrink / swell and erosion susceptibility — affects long-term integrity and exposure risk.
  • Land-use / contamination history — background contaminants and legal constraints.


---

### Recommended field and lab investigation

  • Field: boreholes or test pits to planned grave base + 2 m, piezometers, seasonal water-table monitoring, slug or pumping tests for K, SPT/DCP where appropriate, in-situ pH/Eh probes, slope and drainage mapping.
  • Laboratory: grain-size, Atterberg limits (fines), saturated hydraulic conductivity, bulk density and porosity, total organic carbon (TOC/LOI), CEC, pH, redox (Eh), major dissolved ions (Cl-, SO4--, NO3-), total N and P, microbial indicators (E. coli, fecal coliforms), pathogen attenuation tests where needed.
  • Geophysical / mapping: ERT or resistivity for karst/fractured settings, GIS with borehole locations, setbacks to wells and surface waters.


---

### Ranking framework and scoring method

Approach
Convert measured/observed values to normalized scores (0 = worst, 100 = best). Apply parameter weights (sum 100) and compute a weighted sum to obtain Total Score and a suitability class.

Default parameter weights (sum = 100)
[table]
[tr][th]Parameter[/th][th]Abbrev[/th][th]Weight[/th][/tr]
[tr][td]Depth to groundwater[/td][td]DW[/td][td]18[/td][/tr]
[tr][td]Hydraulic conductivity[/td][td]K[/td][td]15[/td][/tr]
[tr][td]Low-perm layering[/td][td]LAYER[/td][td]8[/td][/tr]
[tr][td]Soil texture / drainage[/td][td]TEX[/td][td]8[/td][/tr]
[tr][td]Microbial attenuation[/td][td]MICRO[/td][td]10[/td][/tr]
[tr][td]Depth to bedrock / fractures / karst[/td][td]ROCK[/td][td]7[/td][/tr]
[tr][td]Slope / erosion[/td][td]SLOPE[/td][td]6[/td][/tr]
[tr][td]Organic carbon[/td][td]OC[/td][td]6[/td][/tr]
[tr][td]CEC[/td][td]CEC[/td][td]4[/td][/tr]
[tr][td]Frost shrink / swell[/td][td]SHRINK[/td][td]4[/td][/tr]
[tr][td]pH[/td][td]pH[/td][td]3[/td][/tr]
[tr][td]Redox potential[/td][td]Eh[/td][td]3[/td][/tr]
[tr][td]Land-use / contamination history[/td][td]HIST[/td][td]4[/td][/tr]
[/table]

Scoring and aggregation
Total Score = sum(w_i/100 * S_i) where w_i is weight and S_i is parameter score (0–100). Suitability classes:
  • 85–100: Highly suitable
  • 70–84: Suitable with minor constraints
  • 50–69: Marginal — mitigations required
  • <50: Unsuitable


---

### Normalization thresholds (principal parameters)

Depth to groundwater DW (m below grave base)
  • ≥5.0 m → 100
  • 3.0–5.0 m → linear 60 → 100
  • 1.5–3.0 m → linear 20 → 60
  • <1.5 m → 0


Hydraulic conductivity K (saturated vertical K, m/s)
  • ≤1×10^-8 → 100
  • 1×10^-8 – 1×10^-6 → linear 80 → 100
  • 1×10^-6 – 1×10^-4 → linear 30 → 80
  • ≥1×10^-4 → 0


Low-permeability layering LAYER
  • Continuous low-perm layer ≥1.0 m beneath burial → 100
  • Discontinuous or 0.5–1.0 m → 60
  • Absent → 0


Soil texture / drainage TEX
  • Clay / silty-clay, well drained with low K → 90–100 (depend K/OC)
  • Loams, moderate drainage → 60–89
  • Coarse sands / gravels, very rapid drainage → 0–40


Microbial attenuation MICRO
  • High demonstrated attenuation → 100
  • Moderate attenuation → 60
  • Low attenuation / measured transport of microbes → 0


Depth to bedrock / ROCK
  • >10 m intact rock → 100
  • 3–10 m or minor fractures → 50
  • <3 m, fractured, or karst → 0


Other quick rules
  • OC: 0.5–2% → moderate-high score; >5% lowers score due to gas/pathogen persistence.
  • CEC: ≥20 meq/100g → high score; <10 → low score.
  • pH: 6.0–8.0 → best; <5 or >9 → poor.
  • Eh: oxic (>+300 mV) → better; anoxic (<0 mV) → poor.
  • Slope: <5% → good; >15% → poor.


---

### Template ranking table (UBB)

[table]
[tr][th]Site[/th][th]DW m[/th][th]DW score[/th][th]K m/s[/th][th]K score[/th][th]LAYER score[/th][th]TEX score[/th][th]OC%[/th][th]OC score[/th][th]CEC[/th][th]CEC score[/th][th]MICRO score[/th][th]ROCK score[/th][th]SLOPE score[/th][th]pH score[/th][th]Eh score[/th][th]HIST score[/th][th]Total Score[/th][th]Class[/th][/tr]
[tr][td]Example A[/td][td]6.2[/td][td]100[/td][td]5e-9[/td][td]100[/td][td]100[/td][td]90[/td][td]1.2[/td][td]80[/td][td]25[/td][td]100[/td][td]90[/td][td]100[/td][td]100[/td][td]100[/td][td]100[/td][td]96[/td][td]Highly suitable[/td][/tr]
[tr][td]Example B[/td][td]2.0[/td][td]40[/td][td]1e-5[/td][td]35[/td][td]0[/td][td]30[/td][td]0.3[/td][td]40[/td][td]8[/td][td]30[/td][td]50[/td][td]50[/td][td]60[/td][td]60[/td][td]50[/td][td]46[/td][td]Marginal[/td][/tr]
[/table]

Citazione
How to use the table
1. Enter measured values for each site. 2. Convert each measured value to a 0–100 score using the normalization rules. 3. Apply weights and compute Total Score = sum(w_i/100 * S_i). 4. Assign Class from Total Score bands.

---

### Interpretation and mitigation guidance

  • Prefer sites with deep water table, low saturated K, continuous clay barrier, neutral pH, high CEC, gentle slopes, and intact rock below burial depth.
  • Marginal sites (50–69): consider engineered mitigations — compacted low-perm backfill, geosynthetic liners, raised mound burial, deeper graves, increased setbacks from water supply and surface water.
  • Unsuitable sites (<50): shallow groundwater, coarse highly permeable materials, karst or fractured rock are generally unacceptable.
  • Monitoring: seasonal groundwater monitoring for at least two years for marginal-to-high-risk sites; microbial tracer tests where attenuation is uncertain.
  • Regulatory: always check local regulations and setback distances to potable wells, surface waters, and protected features.


---

### Deliverables for a site ranking study

  • GIS map with boreholes/test pits, water-table contours, and setback zones.
  • Normalized-score table and ranked list of candidate soils.
  • Cross-sections showing low-perm units and groundwater.
  • Field and lab test reports and QA/QC.
  • Risk mitigation plan for marginal or unsuitable sites.


---

Final concise verdict
Use the weighted multi-parameter scoring method above, adapt weights to local hydrogeologic and regulatory priorities, perform the recommended field and lab tests, and classify sites into Highly suitable, Suitable with minor constraints, Marginal, or Unsuitable. Prioritize deep, fine-grained, well-drained soils with continuous low-perm layers and avoid shallow, coarse, fractured, or karst-prone soils.

---

If you want, I can post a ready-to-fill UBB table for a specific site dataset you provide.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Purtroppo, e non capisco perché, il codice per le tabelle non è quello giusto, forse bisogna chiedere a Egidio. GPT5 mi dice che probabilmente il tag per le tabelle non è supportato. Proviamo altri metodi.

OK, questo sembra che funzioni almeno parzialmente, ossia con il codice HTML le tabella escono chiaramente. Dato che si tratta di lavoro, Antrea se vuole effettuerà il lavoro certosino di copiare e incollare le tabelle in un suo documento word assieme al precedente testo. Buona fortuna.



Overview


Weighted, repeatable scoring method to rank soils for human inhumation. Convert measured values to 0–100 scores, apply weights, compute weighted sum and classify.






1. Default parameter weights




























Parameter Code Weight
Depth to groundwaterDW18
Hydraulic conductivityK15
Microbial attenuationMICRO10
Low-permeability layeringLAYER8
Soil texture / drainageTEX8
Depth to bedrock / fractures / karstROCK7
Slope / erosionSLOPE6
Organic carbonOC6
Cation exchange capacityCEC4
Frost shrink / swellSHRINK4
Land use / contamination historyHIST4
pHpH3
Redox potentialEh3
Total100





2. Principal normalization thresholds (0–100)



































































Parameter Condition Score or score range
Depth to groundwater (DW) Measured as metres below planned grave base ≥5.0 m → 100; 3.0–5.0 m → linear 60→100; 1.5–3.0 m → linear 20→60; <1.5 m → 0
Hydraulic conductivity (K) Saturated vertical K, m/s ≤1×10⁻⁸ → 100; 1×10⁻⁸–1×10⁻⁶ → linear 80→100; 1×10⁻⁶–1×10⁻⁴ → linear 30→80; ≥1×10⁻⁴ → 0
Low-permeability layering (LAYER) Continuous low-perm layer beneath burial zone Continuous ≥1.0 m → 100; discontinuous or 0.5–1.0 m → 60; absent → 0
Soil texture / drainage (TEX) Use texture + measured K Clay/silty-clay (low K) → 90–100; loams → 60–89; coarse sands/gravels → 0–40
Microbial attenuation (MICRO) Composite lab/tracer and environmental factors High attenuation → 100; moderate → 60; low/transport observed → 0
Depth to bedrock / ROCK Distance to competent bedrock and fracture/karst presence >10 m intact → 100; 3–10 m or minor fractures → 50; <3 m, fractured or karst → 0
Organic carbon (OC) Percent by weight 0.5–2.0% favourable (score ~50–90 linear); <0.5% → lower (30–50); >5% → reduced score (~20)
CEC meq/100 g ≥20 → 100; 10–20 → 60–99 linear; <10 → 20
pH Soil pH at burial depth 6.0–8.0 → 100; 5.0–6.0 or 8.0–9.0 → 60; <5 or >9 → 0
Redox potential (Eh) At burial depth Oxic (>+300 mV) → 100; Suboxic (0→+300 mV) → 60; Anoxic (<0 mV) → 0
Slope / erosion (SLOPE) Surface slope and erosion susceptibility <5% stable → 100; 5–15% moderate → 60; >15% or active erosion → 0





3. Example site-ranking table (fill measured values and computed scores)


Compute Total Score = Σ (weight × score) / 100. Classification: 85–100 Highly suitable; 70–84 Suitable; 50–69 Marginal; <50 Unsuitable.

































































Site DW K LAYER
(0–100)
TEX
(0–100)
OC CEC MICRO
(0–100)
ROCK
(0–100)
SLOPE
(0–100)
pH
(0–100)
Eh
(0–100)
HIST
(0–100)
Total Score Class
m(0–100) m/s(0–100) %(0–100) meq/100g(0–100)
Example A 6.2100 5.0E-9100 100 90 1.280 25100 90 100 100 100 100 100 96 Highly suitable
Example B 2.040 1.0E-535 0 30 0.340 830 50 50 60 60 60 46 Marginal





How to use


  1. Paste the HTML into the forum post source editor.

  2. Replace example numbers with measured values and normalized scores (0–100) per the normalization table.

  3. Compute Total Score = Σ(weight × score) / 100 and set Class accordingly.

Ultima modifica di mccoy; 20/09/2025 19:56.

"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Oct 2014
Posts: 32
A
antrea Offline OP
Member
OP Offline
Member
A
Iscritto: Oct 2014
Posts: 32
Grazie McCoy, in realtà non avevo pensato a interrogare una AI per cercare di ottenere qualche indicazione e, come da te suggerito, i risultati mi sembrano coerenti con quelle che dovrebbero essere le caratteristiche.
Nel frattempo avevo cercato altre informazioni e in effetti le varie ricerche forniscono risultati convergenti con quelli delle AI.
Ti ringrazio per la disponibilità e per l'idea che hai avuto che, a tal punto, può essere un punto di partenza per questioni poco chiare nei regolamenti e normative, fermo restando la supervisione "umana".
Buon lavoro

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261
Mi piace: 3
Grazie a te per avere controllato, il check è ovviamente obbligatorio ma non ho avuto tempo, come vedi sto sperimentando l'utilizzo delle AI anche per altri argomenti in apparenza consolidati.

Per quanto attiene all'argomento cimiteri, GPT5 è stata eccezionale, ovviamente con un prompt adatto che adesso dovrei andare a rivedere. A dire la verità Grock si era inceppato e non ho insistito, per cui avrebbe potuto essere molto valido.

Personalmente, sto esplorando l'utilizzo delle AI anche per argomenti noti o apparentemente noti, come l'adozione di quale pressione sul fondo dello scavo. Sono giorni che sto torturando varie AI, GPT5, gemini e grock in proposito. Ognuna di loro si comporta diversamente.

GPT5 è andata subito sui concetti utilizzati nelle analisi FLAC e PLAXIS, deviando il discorso in maniera non pratica. Però rivelando aspetti poco noti. Gemini ha risposto in maniera simile.
Grock è andato subito a cercare oltre che nei siti specialistici nei vari fora, tipo eng.tips, reddit e addirittura Quora. Grock insisteva sul concetto classico citando Schmertmann e Burbidge, e c'è voluto una reiterata argomentazione per fargli ammettere che a volte non si può utilizzare Qnet.

A volte le AI sono in grado di affrontare il problema secondo canoni matematici e fisici che la geotecnica classica ignorava. A volte espongono errori negli articoli scientifici. E a volte, come sappiamo, producono allucinazioni, che possono essere minimizzate con i prompts corretti ma il controllo è sempre necessario.

Ultima modifica di mccoy; 22/09/2025 09:32.

"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Tromografo da 2 hz o da 4,5 hz?
by Alessandro Diamante - 23/09/2025 17:25
Che pietra è?
by GIOJA - 23/09/2025 15:48
Il thread sulle fondazioni compensate
by mccoy - 22/09/2025 14:40
vendo penetrometro statico SUNDA
by gp - 22/09/2025 13:53
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by mccoy - 22/09/2025 08:40
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,004
Post147,599
Membri18,078
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Alex_Bach, Matteo Mariani, Mattace, Alcanta, GeolSalvo
18,077 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.015s Queries: 35 (0.007s) Memory: 3.0209 MB (Peak: 3.2552 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-24 04:32:13 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS