2 membri (GIOJA, mccoy),
746
ospiti, e
3
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3 |
Nell'immagine linkata è interessante vedere l'andamento dello strain ratio, che segue fedelmente il contrasto di rigidità a 14 m. Lo stress ratio ha un andamento simile. In conclusione a questo studio, cambierò le raccomandazioni che intendevo dare al progettista sulla profondità di influenza (input del suo programma strutturale, modulo geotecnica ancorato alla struttura). Da 25 m, diventano adesso 16 m, qualche mm in meno di cedimento totale medio. ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/kPFDYhZ.png)
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3 |
non so se l'hai detto, ma quali sono le dimensioni della eventuale platea?
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3 |
No, non l'ho detto, si tratta di una platea di forma irregolare, ridotta ad un rettangolo di 37X64 m2. Con la semplice regola del H=2B, saremmo dovuti arrivare a 74 m di profondità. Il programma, partendo dall'area, considera una fondazione circolare equivalente con diametro = 55 m. È vero però che abbiamo uno strato rigido a 14 m con contrasto di rigidità = 105.5/6.3 = 6.9, per cui questa regola del 2B non verrebbe applicata neanche dai geotecnici più fedeli alla tradizione, con uno strato del genere H=Z_strato competente, generalmente. Questi sono i dati di input del modello. Date le approssimazioni e i valori contenuti di Poisson, il programma si può utilizzare con il modulo elastico E o quello edometrico in condizioni drenate D' ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/LgHWC60.png)
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3 |
I dettagli della verifica sono questi: I cedimenti immediati vengono calcolati con il modello di terreno alla Winkler, e io fornisco i valori di tutte le 6 molle, statiche e dinamiche, con il metodo di Pais & Kausel, che si potrebbe approfondire in un altro thread. Non credo però che vengano utilizzate le molli torsionali e quelle del cosiddetto rocking della fondazione. I cedimenti edometrici vengono calcolati impostando la pressione sul terreno ricavata con gli spostamenti nodali di Winkler, ed ovviamente in una fondazione elastica la pressione non è omogenea, ma varia lateralmente, per cui per la stima dei cedimenti edometrici con il metodo di Maybe & Poulos bisogna stimare la pressione media o rappresentativa di riferimento. Si tratta, forse non l'ho spiegato bene, di una verifica nella verifica, ossia personalmente uso il mio foglio di calcolo per determinare la profondità di influenza da dare in pasto al programma strutturale e per verificare i risultati del programma strutturale stesso. ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/qAsIJnS.png)
Ultima modifica di mccoy; 17/09/2025 14:30.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3 |
È vero però che abbiamo uno strato rigido a 14 m con contrasto di rigidità = 105.5/6.3 = 6.9, per cui questa regola del 2B non verrebbe applicata neanche dai geotecnici più fedeli alla tradizione, con uno strato del genere H=Z_strato competente, generalmente. questo taglia certamente la testa al toro; tra l'altro, se non ricordo male, la situazione di uno strato deformabile su strato di base relativamente rigido è una di quelle a cui Terzaghi si riferiva per l'applicabilità del suo metodo.
Ultima modifica di supertramp; 19/09/2025 19:14.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3 |
È vero però che abbiamo uno strato rigido a 14 m con contrasto di rigidità = 105.5/6.3 = 6.9, per cui questa regola del 2B non verrebbe applicata neanche dai geotecnici più fedeli alla tradizione, con uno strato del genere H=Z_strato competente, generalmente. questo taglia certamente la testa al toro; tra l'altro, se non ricordo male, la situazione di uno strato deformabile su strato di base relativamente rigido è una di quelle a cui Terzaghi si riferiva per l'applicabilità del suo metodo. A dire la verità non ricordo, se riporti le parole di Terzaghi possiamo commentarle.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3 |
Hai ragione, bisognerebbe sempre andare ai testi originali di chi ha proposto questa o quella teoria o procedimento; si hanno spesso delle sorprese andando alla fonte invece che fidarsi di quanto riportato su uno degli n manuali di geotecnica. Si dovrebbe cercare in rete, io non ce l'ho, ma controllerò su qualche testo. Ciao.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3 |
Nel frattempo ho corretto un errore nel mio precedente modello, ossia quando si calcola lo stress ratio, il carico litostatico f(z) deve essere quello precedente allo scavo, ovviamente. Nel caso di scavo significativo, 5 m ad esempio, già partiamo da una pressione litostatica di 100 kPa, per cui il Rcutoff sarà raggiunto a profondità minori.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 270 Mi piace: 3 |
Nel frattempo ho corretto un errore nel mio precedente modello, ossia quando si calcola lo stress ratio, il carico litostatico f(z) deve essere quello precedente allo scavo, ovviamente. Nel caso di scavo significativo, 5 m ad esempio, già partiamo da una pressione litostatica di 100 kPa, per cui il Rcutoff sarà raggiunto a profondità minori. certo, però questo equivale a considerare una profondità di compenso pari alla profondità dello scavo e non al solo spessore della platea.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,261 Mi piace: 3 |
Nel frattempo ho corretto un errore nel mio precedente modello, ossia quando si calcola lo stress ratio, il carico litostatico f(z) deve essere quello precedente allo scavo, ovviamente. Nel caso di scavo significativo, 5 m ad esempio, già partiamo da una pressione litostatica di 100 kPa, per cui il Rcutoff sarà raggiunto a profondità minori. certo, però questo equivale a considerare una profondità di compenso pari alla profondità dello scavo e non al solo spessore della platea. Sì, Adesso ho separato le due cose. Il carico litostatico viene calcolato aggiungendo alla pressione zero sul fondo scavo la pressione del terreno escavato. Ossia, il riferimento è sempre il preesistente piano di campagna, come è concettualmente corretto fare per lo stress-ratio. Mentre il carico effettivo da considerare può essere Qnet, depurato del terreno escavato, o Qgross, l'intero carico delle fondazioni (in combinazione SLE rara o frequente). Secondo la mia più recente full immersion nell'argomento di fondazioni compensate (si veda l'esteso specifico thread), è corretto utilizzare Qnet ma solo quando non si prevede un rigonfiamento (elastico in questo caso) del fondo scavo, ossia quando la costruzione viene realizzata poco tempo dopo lo scavo. Altrimenti abbiamo una molla che non è più già caricata, ma si rilassa e risale, e a questo punto la Qnet non ha più senso. Sui tempi stimati di rigonfiamento, bisogna ancora approfondire, si tratta di un fenomeno di viscoelasticità. Se invece si tratta di coesivi e di consolidazione, allora sappiamo bene che il tempo richiesto per un compiuto rigonfiamento è elevato, per cui vale il modello di molla che rimane caricata a lungo
Ultima modifica di mccoy; 22/09/2025 08:21.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,004
Post147,599
Membri18,078
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|