Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
antonella strollo (50), Geogiscienze (44), picanda (48)
Chi è Online Ora
0 membri (), 354 ospiti, e 8 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 19
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Galleria Precedente
Galleria Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
2 Immagini
Iscritto: Sep 2025
Posts: 2
A
Junior Member
Qualcuno sa di cosa si tratta?

Ho trovato questo reperto (foto in allegato) in Trentino, zona monte Bondone. Ha un diametro di circa due centimetri. Aspetto metallico, molto liscio al tatto. Qualcuno saprebbe dirmi di che cosa potrebbe trattarsi? Grazie mille.
Alex
3 Commenti
Iscritto: Jun 2015
Posts: 277
Mi piace: 3
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 277
Mi piace: 3
Un'idea ce l'avrei, ma non è conforme al fatto che sia metallico; dovresti cercare di verificare quest'aspetto. Riesci a misurarne la densità (magari per immersione?). Un'altra cosa: l'hai trovato in affioramento oppure libero sul terreno?

Iscritto: Sep 2025
Posts: 2
A
Junior Member
OP Offline
Junior Member
A
Iscritto: Sep 2025
Posts: 2
Ciao Supertramp,

Ha una densità di 3,3 x 10^3 Kg/m^3 (misurato per immersione). Non reagisce alla calamita o al ferro. L’ho trovato su un sentiero tracciato tra 1500 e 2000 metri. Il sentiero sembrava riqualificato recentemente.

Grazie,

Alex

Iscritto: Jun 2015
Posts: 277
Mi piace: 3
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 277
Mi piace: 3
Se è qualcosa di naturale (per questo ti chiedevo il contesto del ritrovamento), potrebbe trattarsi di un frammento di un nodulo di ossidi metallici, come se ne trovano frequentemente entro formazioni geologiche di vario tipo; spesso costituiscono una crosta, una copertura più o meno spessa di un nucleo di diversa natura che poi si dissolve come in questo caso; il colore così scuro farebbe pensare a ossidi di manganese; in proposito potresti testare il cosiddetto colore dello striscio su un frammento di porcellana grezza (dovrebbe lasciare una strisciata nerastra). In ogni caso la certezza non c’è perché non l’hai ritrovato “in affioramento”, cioè all’interno della roccia che lo avrebbe eventualmente ospitato.


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by Evagelos - 22/11/2025 08:05
Uso delle AI's in geologia
by mccoy - 20/11/2025 18:40
Opportunità per Tecnico di Campo
by FIELD Srl 24 - 18/11/2025 13:40
Vendo penetrometro
by aw8cub - 14/11/2025 10:00
GPS Stonex S70G GNSS RTK
by Danilo86 - 13/11/2025 11:19
DPSH penetrometro SCPT73-75 vendesi
by Andrea Pozzi - 12/11/2025 13:46
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,024
Post147,694
Membri18,094
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
AllardR, Matteo_Beleggia, MANSER66, Terzaghi75, GDD
18,094 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.106s Queries: 28 (0.099s) Memory: 2.9453 MB (Peak: 3.2531 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-11-23 14:21:49 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS