1-la condizione di base è che il terreno sia monogranulare quindi se ho un ampio range di granulometrie non è liquefacibile?
Masare2, però, non sono riuscito a trovare dove è scritto nelle NTC2018 che il terreno deve essere monogranulare. Nella figura 7.11.1 (fusi granulometrici suscettibili di amplificazione) il grafico a) riporta il campo di liquefazione quando Uc<3.5, mentre nel grafico b), dove la regione di liquefazione comprende un più ampio range di granulometrie, Uc>3.5
2- la monogranularità è una valutazione del geologo o esiste un range di riferimento?
Di nuovo, la definizione di monogranularità mi è sfuggita, dove è scritta?
3-in riferimento ai fusi delle ntc, è escludibile dalla verifica un qualsiasi terreno che esca anche solo un poco dall'intervallo proposto (che poi tornerebbe con il terreno monogranulare del punto 1)? oppure c'è una percentuale che deve essere superata? mi sembra che la norma romagnola indichi dei valori di riferimento mentre le ntc sono più generiche
La tua è una legittima domanda che la legge lascia senza risposta. Di quanto deve uscire dall'intervallo liquefacibile una curva granulometrica per essere classificabile come appartenente ad un terreno suscettibile di liquefazione? Di pochissimo, di poco, di tanto... Non viene specificato. Non conosco la norma romagnola, ma un riferimento valido per il territorio nazionale potrebbe essere il volume del CNR altrove citato.
Io però dico subito che il volume non ci è di molto aiuto, anzi amplia considerevolmente la regione di possibile liquefazione. Da utilizzare solo con opere a budget molto elevato o che richiedono particolare cautela.
Esistono comunque delle prassi consolidate:
Frazione di fine (FC) superiore al 20% con indice di plasticità (IP) > 10: Questo criterio deriva da studi e ricerche della comunità scientifica internazionale, in particolare dal lavoro di ricercatori come Seed, Idriss e Youd. Tali studi hanno dimostrato che la presenza di una quantità sufficiente di materiale coesivo e plastico (limi e argille) aumenta la resistenza del terreno alla liquefazione, anche in presenza di sollecitazioni sismiche. Questo criterio viene spesso utilizzato come pre-screening per escludere la verifica di liquefazione in terreni a granulometria mista, ed è recepito in molte linee guida di microzonazione sismica a livello regionale o in documenti tecnici di riferimento.
Frazione di fine (FC) ≥ 35%: Questo è un altro criterio ampiamente accettato, spesso basato sul presupposto che con una percentuale così elevata di fini, il terreno acquisisce un comportamento meccanico più coesivo e meno granulare, riducendo significativamente la sua suscettibilità alla liquefazione.
Che riporto in fretta ma di cui devono essere ricercate le fonti, da citare se utilizziamo questi criteri.
L'argomento è interessante per una interrogazione come si deve alle AI, ma questa deve essere molto specifica, allegando i grafici NTC2018 e prendendo il tempo necessario a configurare il prompt in maniera adatta, appena posso mi ci dedico.