Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Oggi non ci sono compleanni.
Chi è Online Ora
2 membri (Masare2, 1 invisibile), 523 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 57
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 3 di 3 1 2 3
Iscritto: Jan 2019
Posts: 11
G
Junior Member
Offline
Junior Member
G
Iscritto: Jan 2019
Posts: 11
Ciao Gianni, piacere il mio nome è Giuseppe. Ho appena scaricato il tuo file relativo l'analisi della liquefazione mediante inserimento dei dati scaturiti dall'analisi granulometrica.
Avevi per caso aperto un topic nel quale spiegavi l'utilizzo del programma? eventualmente potresti mandarmi qualcosa in merito o spiegarmi l'utilizzo?
Ti ringrazio anticipatamente.
Giuseppe

Iscritto: Jan 2019
Posts: 11
G
Junior Member
Offline
Junior Member
G
Iscritto: Jan 2019
Posts: 11
Ciao Mcgoy. Sei per caso in possesso di un foglio di calcolo mediante il quale è possibile confrontare la curva granulometrica di laboratorio con quella suscttibile di liquefazione da normativa??
Grazie mille anticipatamente!!

Iscritto: Oct 2012
Posts: 58
M
Member
Online Content
Member
M
Iscritto: Oct 2012
Posts: 58
provo a riaprire la discussione per un approccio più volgare
qual'è la vostra interpretazione della norma per l'esclusione da verifica a liquefazione in base alla granulometria?
capisco che si possa lavorar meglio e che in fondo in genere fare una verifica non è poi così gravoso... però...
vorrei capire cosa vuol dire la norma in modo abbastanza netto
1-la condizione di base è che il terreno sia monogranulare quindi se ho un ampio range di granulometrie non è liquefacibile? è un riferimento alla norma o è conoscenza geotecnica?
2- la monogranularità è una valutazione del geologo o esiste un range di riferimento?
3-in riferimento ai fusi delle ntc, è escludibile dalla verifica un qualsiasi terreno che esca anche solo un poco dall'intervallo proposto (che poi tornerebbe con il terreno monogranulare del punto 1)? oppure c'è una percentuale che deve essere superata? mi sembra che la norma romagnola indichi dei valori di riferimento mentre le ntc sono più generiche

scusate la grossolanità dell'approccio ma vorrei capire cosa dice la norma e solo dopo farci sopra le opportune valutazioni
grazie
M2

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,282
Mi piace: 4
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,282
Mi piace: 4
Citazione
1-la condizione di base è che il terreno sia monogranulare quindi se ho un ampio range di granulometrie non è liquefacibile?

Masare2, però, non sono riuscito a trovare dove è scritto nelle NTC2018 che il terreno deve essere monogranulare. Nella figura 7.11.1 (fusi granulometrici suscettibili di amplificazione) il grafico a) riporta il campo di liquefazione quando Uc<3.5, mentre nel grafico b), dove la regione di liquefazione comprende un più ampio range di granulometrie, Uc>3.5

Citazione
2- la monogranularità è una valutazione del geologo o esiste un range di riferimento?

Di nuovo, la definizione di monogranularità mi è sfuggita, dove è scritta?

Citazione
3-in riferimento ai fusi delle ntc, è escludibile dalla verifica un qualsiasi terreno che esca anche solo un poco dall'intervallo proposto (che poi tornerebbe con il terreno monogranulare del punto 1)? oppure c'è una percentuale che deve essere superata? mi sembra che la norma romagnola indichi dei valori di riferimento mentre le ntc sono più generiche

La tua è una legittima domanda che la legge lascia senza risposta. Di quanto deve uscire dall'intervallo liquefacibile una curva granulometrica per essere classificabile come appartenente ad un terreno suscettibile di liquefazione? Di pochissimo, di poco, di tanto... Non viene specificato. Non conosco la norma romagnola, ma un riferimento valido per il territorio nazionale potrebbe essere il volume del CNR altrove citato.

Io però dico subito che il volume non ci è di molto aiuto, anzi amplia considerevolmente la regione di possibile liquefazione. Da utilizzare solo con opere a budget molto elevato o che richiedono particolare cautela.

Esistono comunque delle prassi consolidate:

Frazione di fine (FC) superiore al 20% con indice di plasticità (IP) > 10: Questo criterio deriva da studi e ricerche della comunità scientifica internazionale, in particolare dal lavoro di ricercatori come Seed, Idriss e Youd. Tali studi hanno dimostrato che la presenza di una quantità sufficiente di materiale coesivo e plastico (limi e argille) aumenta la resistenza del terreno alla liquefazione, anche in presenza di sollecitazioni sismiche. Questo criterio viene spesso utilizzato come pre-screening per escludere la verifica di liquefazione in terreni a granulometria mista, ed è recepito in molte linee guida di microzonazione sismica a livello regionale o in documenti tecnici di riferimento.

Frazione di fine (FC) ≥ 35%: Questo è un altro criterio ampiamente accettato, spesso basato sul presupposto che con una percentuale così elevata di fini, il terreno acquisisce un comportamento meccanico più coesivo e meno granulare, riducendo significativamente la sua suscettibilità alla liquefazione.

Che riporto in fretta ma di cui devono essere ricercate le fonti, da citare se utilizziamo questi criteri.

L'argomento è interessante per una interrogazione come si deve alle AI, ma questa deve essere molto specifica, allegando i grafici NTC2018 e prendendo il tempo necessario a configurare il prompt in maniera adatta, appena posso mi ci dedico.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Oct 2012
Posts: 58
M
Member
Online Content
Member
M
Iscritto: Oct 2012
Posts: 58
la condizione di monogranularità l'avevo letta qui nel forum
i punti della norma romagnola li avevo letti qui ma riguardando ora vedo che è una norma del 2015, quindi probabilmente superata dalle ntc2018, anche se mi sembrava più chiara e riprendeva le fonti che hai citato tu credo, infatti considera l'esclusione per terreni con

Frazione di fine , FC, superiore al 20%, con indice di plasticità IP>10%;
FC ≥35% e resistenza (N1)60>20 oppure qc1N>95 oppure VS1>200 m/s;
FC ≤5% e resistenza (N1)60>25 oppure qc1N>160 oppure VS1>220 m/s

Pagina 3 di 3 1 2 3

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 03/10/2025 07:57
Acqua su Marte
by supertramp - 30/09/2025 10:42
Profondità di influenza fondazioni superficiali
by supertramp - 30/09/2025 10:17
fusi granulometrici e liquefazione
by Masare2 - 29/09/2025 22:30
Vendesi Sismografo DAQLink III System
by GEORILIEVI - 29/09/2025 14:20
RocLab della Rocscience
by mccoy - 27/09/2025 09:25
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,011
Post147,639
Membri18,082
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Senior_B, MarCosta, eduo, GIOJA, Alex_Bach
18,081 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.014s Queries: 26 (0.008s) Memory: 2.9732 MB (Peak: 3.2548 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-03 16:48:04 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS