Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Francesco Antolini (44)
Chi è Online Ora
2 membri (Carlo Caleffi, loricolo93), 1,323 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 29
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#149174 03/10/2025 07:57
Iscritto: Nov 2001
Posts: 27
M
Junior Member
OP Offline
Junior Member
M
Iscritto: Nov 2001
Posts: 27
Buongiorno a tutti. Ho alcuni dubbi sui parametri di ricerca per una analisi di risposta sismica locale.
1) Spettro target: sempre e comunque Suolo A, anche nel caso in cui le indagini effettuate non intercettano il bedrock sismico (Vs>800 m/s)?
2) Nel modello sismico proverò a definire profondità bedrock aiutandomi con info bibliografiche e misure HVSR (scelta credo migliore) per imporre input accelerometrico a quella profondità.
3) Oppure è accettabile applicare l'input accelerometrico non al bedrock ma ad un livello con Vs < 800 m/s? In questo caso lo spettro Target della ricerca accelerogrammi su RexelWeb dovrà avere Suolo B (anzichè A)?
4) La categoria di Suolo delle stazioni di registrazione dei segnali dovrà essere A nel primo caso e B nel secondo?

Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Originariamente pubblicato da
Merlo Paolo
Buongiorno a tutti. Ho alcuni dubbi sui parametri di ricerca per un'analisi di risposta sismica locale.
1) Spettro target: sempre e comunque Suolo A, anche nel caso in cui le indagini effettuate non intercettano il bedrock sismico (Vs>800 m/s)?

Per essere logici e coerenti, no, se non abbiamo un bedrock sismico ex NTC2018, abbiamo un bedrock ingegneristico che dovrebbe essere trattato di conseguenza con lo spettro target della corrispondente categoria di sottosuolo. Personalmente, farei eccezione per valori di Vs prossimi agli 800 m/s, trattando il sismostrato come plausibilmente assimilabile ad un bedrock rigido, parlo però di valori sicuramente > 700m/s e oltre.

Originariamente pubblicato da
Merlo Paolo
2) Nel modello sismico proverò a definire profondità bedrock aiutandomi con info bibliografiche e misure HVSR (scelta credo migliore) per imporre input accelerometrico a quella profondità.

Se riesci a perseguire questa strategia meglio, purchè sia realistica; inoltre, il bedrock molto profondo potrebbe risultare in una eccessiva attenuazione delle onde sismiche, specialmente alle alte frequenze.

Originariamente pubblicato da
Merlo Paolo
3) Oppure è accettabile applicare l'input accelerometrico non al bedrock ma ad un livello con Vs < 800 m/s? In questo caso lo spettro Target della ricerca accelerogrammi su RexelWeb dovrà avere Suolo B (anzichè A)?

Sicuramente è molto più accettabile dal punto di vista della teoria dell'amplificazione sismica locale, individuare un bedrock ingegneristico con Vs<800, piuttosto che effettuare delle estrapolazioni lineari come in passato proposto da alcuni professori/esse che non nomino (non so se hanno cambiato idea).

Originariamente pubblicato da
Merlo Paolo
4) La categoria di Suolo delle stazioni di registrazione dei segnali dovrà essere A nel primo caso e B nel secondo?
Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti.

Sì, per coerenza logica. però, se non vengono reperite, piuttosto ceh non effettuare la RSL, siamo autorizzati ad adottare segnali di altre stazioni, purchè lo motiviamo.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Nov 2001
Posts: 27
M
Junior Member
OP Offline
Junior Member
M
Iscritto: Nov 2001
Posts: 27
Grazie mille McCoy!

Iscritto: Apr 2000
Posts: 650
Mi piace: 1
C
Member
***
Online Sick
Member
***
C
Iscritto: Apr 2000
Posts: 650
Mi piace: 1
Ciao Paolo, vedo dal profilo che sei lombardo.
Ti segnalo che se stai facendo RSL in Lombardia la regione ha predisposto (ho meglio a fatto predisporre da Eucentre) settuple per tutti i i Tr necessari alla progettazione, quindi non hai bisogno di fare nessuna estrazione.
Qui sotto il link
https://www.geoportale.regione.lombardia.it/metadati?p_p_id=detailSheetMetadata_WAR_gptmetadataportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_detailSheetMetadata_WAR_gptmetadataportlet_identifier=r_lombar%3Ab7d1e4b3-85a5-4556-82f6-f5e46809d0df&_jsfBridgeRedirect=true

Iscritto: Nov 2001
Posts: 27
M
Junior Member
OP Offline
Junior Member
M
Iscritto: Nov 2001
Posts: 27
Grazie per la segnalazione, ma purtroppo in questo caso non siamo in Lombardia.


Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Riconoscimento roccia o sasso
by micheledenardo - 21/10/2025 07:45
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by fifo90 - 16/10/2025 08:48
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
by Andrea Val Arn - 06/10/2025 07:59
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,086
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN, raffaelem
18,086 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.011s Queries: 25 (0.005s) Memory: 2.9491 MB (Peak: 3.2548 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-21 14:31:07 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS