Tale permeametro rappresenta una delle apparecchiature maggiormente utilizzate per la determinazione in sito della conducibilità idraulica in terreno saturo. Lo strumento da campo opera a carico idraulico costante ed è utilizzato per l'esecuzione di prove in condizioni di falda freatica molto profonda o assente. Esso risulta molto utile qualora si debbano effettuare delle valutazioni quali - quantitative direttamente in sito circa la proprietà del suolo di condurre acqua
Il permeametro Guelph è costituito da:
- un sostegno nel quale viene introdotto il tubo corrispondente al cilindro esterno da immettere
nel foro di misura;
- un tubo interno al precedente e di lunghezza pari allo strumento per l'aspirazione dell'aria.
Entrambe le tubazioni sono inserite superiormente, mediante supporto sagomato ed a tenuta stagna, all’interno della parte dello strumento che funge da riserva idrica. Al di sopra della a riserva vi sono un cilindro graduato in cm, mediante il quale si imposta il livello di battente e quindi il carico idraulico da applicare in ogni prova. Un altro supporto sagomato ed a tenuta stagna contiene il foro per l'immissione dell'acqua e sostiene le parti terminali dell'apparecchiatura.
La parte dello strumento a contatto col suolo è costituita da un anello in gomma tappato alla base e fessurato longitudinalmente, nel quale viene inserita la parte terminale del cilindro esterno.
Questo anello è appositamente sagomato per permettere al tubo d'aspirazione dell'aria di poter fungere da tappo in fase di inizio prova e non far fuoriuscire l'acqua.
L'esecuzione della prova può essere effettuata solamente dopo l’individuazione del sito,l’apertura del foro nel suolo, il posizionamento dello strumento ed il rifornimento di acqua necessaria per la riserva.
Dopo aver effettuato il foro nel suolo e controllato che il permeametro sia in posizione di lavoro (perpendicolare al terreno in caso di siti pianeggianti ed a piombo nel caso di aree acclivi),
viene alzato il tubo posto all'interno del cilindro graduato collocato sulla sommità dello strumento di 5-10 cm, si rileva l'altezza dell'acqua all'interno della riserva e si osservano gli abbassamenti idrici progressivi nel tempo, fino a raggiungere una velocità di infiltrazione costante.

Per info +39 3356458897
Dott. Geol. Andrea VALENTE ARNALDI