In questo caso abbiamo una Vs di riferimento (MASW) di 300 ms-1 per i primi 12 m, che corrispondono allo strato più comprimibile e che abbiamo visto nell'altro thread contribuire all'80% dei cedimenti circa (cutoff 20% come da EC7).

Applicando la formula in precedenza esplicitata abbiamo che

G_max [atm] = 0.01*(gamma_n [knm-3]/g)*Vs^2 = 1404 atm

ossia 140 MPa circa, questo uniformemente, di media, nello strato di interesse per i cedimenti.

Applicando La relazione opportuna, con un Poisson n = n_o a deformazioni molto piccole = 0.05, abbiamo che

E_max = 2G_max (1 + ν_o) = 295 Mpa

Adesso, questo valore è quello del terreno allo stato di confinamento naturale, ed andrebbe dapprima aumentato per considerare lo stress path, ossia il maggior confinamento imposto dal carico strutturale, poi diminuito considerando lo strain path, ossia la degradazione della rigidità dovuta alle deformazioni statiche in presenza del carico della struttura.

Assolutamente non possiamo applicare così com'è il valore di E_max = E_o = 295 Mpa, a fronte di un E secante da correlazioni SPT pari a 16 MPa circa, minore di quasi 20 volte.

Ultima modifica di mccoy; 10/11/2025 07:45.

"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)