|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
In questo caso abbiamo una Vs di riferimento (MASW) di 300 ms-1 per i primi 12 m, che corrispondono allo strato più comprimibile e che abbiamo visto nell'altro thread contribuire all'80% dei cedimenti circa (cutoff 20% come da EC7).
Applicando la formula in precedenza esplicitata abbiamo che
G_max [atm] = 0.01*(gamma_n [knm-3]/g)*Vs^2 = 1404 atm
ossia 140 MPa circa, questo uniformemente, di media, nello strato di interesse per i cedimenti.
Applicando La relazione opportuna, con un Poisson n = n_o a deformazioni molto piccole = 0.05, abbiamo che
E_max = 2G_max (1 + ν_o) = 295 Mpa
Adesso, questo valore è quello del terreno allo stato di confinamento naturale, ed andrebbe dapprima aumentato per considerare lo stress path, ossia il maggior confinamento imposto dal carico strutturale, poi diminuito considerando lo strain path, ossia la degradazione della rigidità dovuta alle deformazioni statiche in presenza del carico della struttura.
Assolutamente non possiamo applicare così com'è il valore di E_max = E_o = 295 Mpa, a fronte di un E secante da correlazioni SPT pari a 16 MPa circa, minore di quasi 20 volte.
Ultima modifica di mccoy; 10/11/2025 07:45.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
La procedura di rideterminazione di E dovrebbe ovviamente essere effettuata strato per strato, poichè il rapporto tra confinamento finale e iniziale (stress ratio) varia notevolmente con la profondità. Per fare questo si può modificare lo stesso foglio per il calcolo dei cedimenti stile Mayne-Poulos, dove come input si può fornire E_max e lo stress ratio per modificarlo è già pronto. Gli altri parametri devono essere inseriti. OK, ho il passatempo per i prossimi week-ends!
La rideterminazione può essere effettuata con una relazione di questo tipo, sto pensando se è la più adatta. I tre termini moltiplicativi, dopo E_max_pre = Eo, nell'ordine ed in colori diversi, costituiscono le 3 separate sub-procedure:
1- Correzione stress-ratio = il terreno si irrigidisce a causa del maggior confinamento dovuto al carico strutturale 2- Correzione degradazione dei componenti del terreno = Degradazione irreversibile della rigidità a causa di fenomeni di plasticità innescati dal carico strutturale 3- Correzione di Fahey-Carter = Degradazione reversibile della rigidità dovuta all'aumento del livello delle deformazioni in seguito a carico monotonico (e non ciclico)
E_working = E_max_pre · R^m · f_d · F_FC(τ/τ_max; g, params)
Ultima modifica di mccoy; 15/11/2025 09:57.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
Bastano piccole modifiche nel foglio di calcolo del metodo Mayne-Poulos per applicare la formula con 3 parametri sopra riportata. La formula va applicata ogni i-esimo strato perché il rapporto di confinamento varia, come pure potrebbe variare E_max. Il campo di distorsioni viene ipotizzato essere omogeneo per la profondità di influenza, per cui tau/tau_max ed il suo proxy q/q_ult valgono per tutti gli strati (altrimenti bisognerebbe introdurre almeno una colonna). Il risultato è interessante, poiché l'influenza del rapporto di confinamento (maggiore vicino alla superficie) si fa sentire e comunque anche in condizioni piuttosto cautelative (basso valore dell'esponente m) continua a governare il fenomeno di degradazione sotto carico monotonico (il terzo termine ossia la degradazione di Fahey-Carter).
Per cui da un valore di E_max di 289 Mpa si passa ad un valore di 189 vicino alla superficie, che scende a 144 appena sopra lo strato 2 più rigido.
Il cedimento stimato al centro della platea passa da 45 mm con il metodo dell'E secante ricavato da correlazioni SPT a soli 6 mm con il metodo dell'E secante ricavato dalle Vs con applicazione della procedura di trasformazione in 3 steps.
Ultima modifica di mccoy; 17/11/2025 19:53.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
Ultima modifica di mccoy; 17/11/2025 20:37.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
Link Copiato negli Appunti