Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Francesco Antolini (44)
Chi è Online Ora
1 membri (mccoy), 1,449 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 29
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#18299 15/11/2007 16:10
Iscritto: Sep 2005
Posts: 26
S
Junior Member
OP Offline
Junior Member
S
Iscritto: Sep 2005
Posts: 26
Mi viene commissionata una relazione geotecnica per la costruzione di una villa, una volta fatte le diverse indagini programmate, elborati profili e calcolati i diversi parametri geotecnici, passo il materiale al progettista che è un architetto. Questi per progettare le fondazioni si appoggia ad un ingegnere che ad oggi non esiete ancora. A questo punto mi viene richiesto di dare indicazioni sul tipo di fondazione da adottare. Mi trovo in difficoltà perchè di solito collaboro con il progettista, l'architetto però non si prende responsabilità sulle fondazioni e scarica il problema sul sottoscritto; io cercherò di dare qualche indicazione utile ma trovo la cosa molto male organizzata. Vorrei sapere come generalmente vi comportate voi e cosa ne pensate.


Stefano Donà
#18300 15/11/2007 16:49
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
E' abbastanza la norma.
Io ti consiglierei di esporre bene la parte di geotecnica sulle indagini e poi inserisci un capitolo di predimensionamento delle fondazioni.
Alla luce di quanto hai preso visione nel progetto architettonico. Rimandando la conferma definitiva, giustamente, al progettista strutturale, un volta noti dimensioni e posizione degli elementi strutturali.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
#18301 15/11/2007 19:33
Iscritto: Sep 2000
Posts: 193
C
Member
Offline
Member
C
Iscritto: Sep 2000
Posts: 193
Proponi pure il tipo di fondazioni che ritieni più opportune. è il progettista che sotto sua responsabilità dovrà scegliere se accetae o mno i tuoi suggerimenti.

#18302 16/11/2007 06:30
Iscritto: Jun 2000
Posts: 293
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Jun 2000
Posts: 293
Io credo che fare i tuttologi non aiuti la nostra figura professionale, il caso come dice giustamente tossero è la norma, e la norma vorrebbe che si riconosca di essere geologi e non progettisti delle strutture, anche perchè poi non ci possiamo lamentare se gli ingegneri vogliono decidere da soli le indagini (magari senza un minimo di conoscenza del sottosuolo.
Quindi diciamogli che la competenza è dello strutturista, con il quale possiamo confrontarci.
ciao

#18303 16/11/2007 08:33
Iscritto: Sep 2005
Posts: 26
S
Junior Member
OP Offline
Junior Member
S
Iscritto: Sep 2005
Posts: 26
La mia intenzione è di procedere come diceva Massimo, però mi trovo molto d'accordo con Miriano, ognuno ha delle competenze specifiche che non dovrebbero essere confuse, oltre al fatto che nessuno nega il confronto con il progettista...anzi lo ritengo fondamentale.
Pensate che quando mi è stato richiesto di dare delle indicazioni sulle fondazioni, mi è stata fatta pressione, affinchè il tutto fosse prodotto nel minor tempo possibile per poter essere presentato in comune per la concessione edilizia. Io ho risposto che mi sarei preso il tempo necessario. Da un lato si chiedono pareri che dovrebbo essere dati confrontandoci con il progettista, dall'altro si ritiene la relazione del geologo solo come un'incombenza in più al fine di ottenere le concessioni!
Scusatemi se vi sembra uno sfogo, ma ho visto come, almeno in questo forum, ci sia la possibilità di confrontarsi e trovare indicazioni utili più che in altri ambiti.


Stefano Donà
#18304 16/11/2007 10:51
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Se non esiste una norma di PRG che per motivi idrogeologici o geotecnici richiede di sapere quale tipologia di fondazini si intende adottare e aquale profondità, mi sembra una richiesta infondata. Il progetto strutturale segue un iter differente, a patto forse di trovarci in comune sismico.

Nel caso tu abbia svolto prove in sito, sei facilitato perchè pur avendo tu prodotto una stratigrafia geotecnica dettagliata, puoi utilizzarle per ottenere una valutazione preliminare della capacità portante tramite le cosidette formule dirette, che come sai sono più cautelative, in genere, di quelle analitiche; fermo restando che al progettista spetta il progetto dell'elemento strutturare e delle sue interazioni, che sono diverse...


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
#18305 17/11/2007 10:49
Iscritto: Feb 2006
Posts: 76
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Feb 2006
Posts: 76
Se si hanno le competenze derivanti da adeguati studi ed esperienza a rigurado, non ci sono problemi a "pre-dimensionare" una fondazione ipotizzandone la tipologia e la geometria. Nel tuo caso hai a disposizione anche una caratterizzazione geotecnica per cui chi meglio di te può dare delle utili indicazioni al riguardo, fermo restando che il progetto di una fondazione è un'altra cosa che non ci spetta.
Credo che sia fondamentale conoscere bene il nostro raggio d'azione per non invadere un campo che è quello ingegneristico dando vita a delle valutazioni che possono essere errate rimediando una figuraccia.

#18306 22/11/2007 09:15
Iscritto: Jan 2001
Posts: 88
D
Member
Offline
Member
D
Iscritto: Jan 2001
Posts: 88
Non voglio fare il saccente ma se ti chiedono una relazione geotecnica e non consigli il tipo di fondazione.............................
fatti aiutare da qualche geologo più esperto

#18307 01/12/2007 09:01
Iscritto: Jun 2000
Posts: 293
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Jun 2000
Posts: 293
ai ragione sei saccente

#18308 01/12/2007 09:05
Iscritto: Jun 2000
Posts: 293
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Jun 2000
Posts: 293
ci voleva l'H... e io sono ignorante
ciao


Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Riconoscimento roccia o sasso
by micheledenardo - 21/10/2025 07:45
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by fifo90 - 16/10/2025 08:48
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
by Andrea Val Arn - 06/10/2025 07:59
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,087
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
fra90, Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN
18,087 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.013s Queries: 34 (0.005s) Memory: 2.9729 MB (Peak: 3.2528 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-21 14:45:11 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS