|
0 membri (),
397
ospiti, e
3
robot. |
|
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2008
Posts: 21
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Jan 2008
Posts: 21 |
Io seguo questo topic fin da quando è stato aperto ed ho fatto anche un intervento. Continuo a pensare che usare il radon come fenomeno precursore può essere corretto e sicuramente bisogna continuare con la ricerca anche in questa direzione, ma penso che con le conoscenze attuali non mi sembra possibile effettuare previsioni deterministiche. Però prima di accusare o acclamare Giuliani vorrei conoscere la sua metodologia e soprattutto vorrei sapere come funziona questo rivelatore di raggi gamma, visto che finora ero a conoscenza di rivelatori di particelle alfa per il monitoraggio di gas radon.
Ultima modifica di Luca Pedara; 06/04/2009 20:02.
|
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376 |
I nostri sapientoni in TV dicono: "sappiamo che è stato fatto qualche studio sul radon come precursore"
Mi sembra un po' riduttivo. Questa è solo parte della bibligrafia consultata per la mia tesi (1994) nello studio dei prof. Capaldi Giuseppe e Pece Raimondo, Ordinari di geochimica applicata alla Federico II
BIRCHARD G.F., LIBBY W.F.- (1980) Soil radon concentration changes. Journal of Geophysical Research, Vol. 85, pag.3100÷3106.
CAPALDI G., PECE R., VELTRI R., - (1992) Radon variation in groundwater in the Capi Flegrei Caldera (Southern Italy) during and after the 1982÷1984 bradyseismic crisis. Pageoph, V. 138, n° 1 pag. 77÷93.
CHUNG Y. - (1981) Radium-226 and radon-222 in Southern California. Geophysical Research letters n° 8 pag. 457÷468.
GASPARINI P.,MANTOVANI M. - (1988) Fisica della Terra Solida. pag.324÷372. Liguori Editore.
HATUDA - (1953) Radon content and its change in soil near the ground surface. Mem. Coll. Sci. Univ Tokio n° 20 pag 285÷306.
HAUKSSON E., GODDARD J.- (1981) Radon earthquake precursors studies in Iceland. Journal of Geophysical Research, Vol. 86, pag.7037÷7054.
LIU K. K., TENG L. - (1985) Varations of radon contents in groundwater. Pure Applied Geophysics n° 122 pag.231÷234.
KAGAN Y.Y.,JACKSON D.D. - (1994) Long-term probabilistic forecasting of earthquakes. Journal of Geophysical Research, Vol. 99, n° B7.
KING C.Y., WAKITA H - (1980÷1981) Earthquake and Chemistry. Edit.King
KING C.Y. - (1985) Impulsive radon emanation. Pure Appl. Geophys., N 122 pag.347-349.
KING G.C.P. - (1986) Gas Geochemistry applied to earthquake prediction Journal of Geophysical Research, Vol. 91.
MOGI K. - (1987) Comparision of precursory phenomena before the 1975 Haicheng (Cina) earthquake: the possible effect of stress history on precursory phenomena. - Tectonophysics, 138 pag. 33÷43.
PECE R., TRANFAGLIA G. - (1993) Correlazioni tra emissioni di gas radon ed attività sismica dell'Appennino Meridionale. - Università di Napoli.
SHAPIRO M. H. (1980) Automated radon monitoring. Journalof Geophysical Research n° 85 pag.3058÷3064.
SHAPIRO M. H. - (1981) Relationship of the 1979 Southern California radon anomalies. Journalof Geophysical Research n° 86 pag.1725÷1730.
SHAPIRO M. H. - (1985) Recognition ennvironmentally caused varations in radon time series. Pure Appl. Geophys. n° 122 pag.309÷326.
SHIRATOI K - (1927) The variation of radon activity. Tohoku University Ser, 3÷16 pag. 614÷621.
STEELE R.- (1981) Anomalous radon emanation. Pure Apll. Geophysics n° 122 pag.353÷368.
TENG T., SUN L.F. - (1986) Research on groundwater radon as a fluid phase precursor to earthquake. Journal of Geophysical Research.n° 91 pag.12305÷12313
SULTANKHODZAEV A.V. - (1976) Hydroseismological earthquake precursors. Uzb.Geol.Zh. n° 3 pag.7÷12.(in Russian).
TENG T. - (1981) Correlation of ground water radon anomalies. Geophysical Researc Letters n° 8 pag.441÷444.
ULOMOV V., MAVASHEV B.Z. - (1968÷1971) The Tashkent earthquake of 26 april 1966 Akademia Tashkent,.pag.188.
WAKITA H., IGARASHI G., YASUNORI T. - (1993) Time-variable response of groundwater radon to earthquakes.- Geophysical Research Letters, Vol. 20 n°17.
WAKITA H., IGARASHI G., SATO T. - (1992) Precursory and coseismic anomalies in well water levels observed for the february 2, 1992 Tokyo Bay Earthquake. - Geophysical Research Letters, Vol. 19 n° 15.
|
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2007
Posts: 34
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2007
Posts: 34 |
Forse bisognerebbe pensare di abolire l'ordine degli ingegneri che tanto se la tirano. Il sisma de L'Aquila rientra purtroppo negli scenari possibili in quella zona. La magnitudo non è poi eccezionale. Allora come fanno a venir giù fabbricati in ca. verosimilmente progettati e collaudati con le norme sismiche (vecchie o nuove che siano)? Invece di pensare a dare in testa ai geologi perchè questa categoria di supertecnici non fa un pò di mea culpa? La categoria degli ingegneri vuole occupare tutti gli spazi professionali possibili e non riesce nemmeno a far stare in piedi un fabbricato cun un sisma di 5.8 in un'area STORICAMENTE sismica!!!! Adesso che ce lo vengano a spiegare i guru della geotecnica che hanno redatto le norme tecniche....
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 3
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 3 |
VERGOGNA PER TUTTI QUELLI CHE HANNO SCRITTO DU QUESTO FORUM FINO A DOMENICA SERA. COSA AVETE DA DIRE ORA, COSA C'è DA DIRE??? L'UNICA PREVENZIONE ERA COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO, POCHI I PALAZZI RIMASTI IN PIEDI COMPRESI IL MIO GRAZIE A DIO.
LEGGETE I 2 MIEI POST ALLA PAGINA 6. NON SONO SISMOLOGO MA ANCHE I BAMBINI DI TRE ANNI LO SAPEVANO CHE DOPO 2 GG DI TRANQUILLITà (DA VENERDì A LUNEDì) SAREBBE ARRIVATA LA BOTTA TREMENDA. IO HO DORMITO IN TUTA E PREPARATO TUTTO L'OCCORRENTE IN QUESTI MESI, IN ATTESA DELL'APOCALISSE. TANTI AMICI MIEI SONO STATI DA ME TERRORIZZATI IN QUESTI GIORNI E HANNO PRESO PRECAUZIONI, ALCUNI MIEI COLLEGHI DORMIVANO IN MACCHINA E MI RINGRAZIANO. E' STATO TUTTO SOTTOVALUTATO, BISOGNAVA FARE PROVE DI EVACUAZIONE GIà MESI FA, CI SONO STATI 3 MESI DI PREAVVISO, L'ULTIMO MESE DI SCOSSE PIù FORTI, DA LUNEDì CRESCEVANO. VERGOGNA VERGOGNA, E SAPEVANO CHE C'ERANO CASE IN CENTRO E NEI PAESI GIà PERICOLANTI.....NE BASTAVA UNA MINORE.....BASTA COSì!!!! VERGOGNA!!!! NEL 97 LO SCIAME SISMICO C'è STATO ANCHE IN UMBRIA E PER LE PROSSIME OCCASIONI DOVREMO PENSARCI(MA SO CHE L'IGNORANZA E L'ARRIVISMO DI ALCUNI PREVARRANNO COME SUCCEDE DA NANNI IN ITALIA). ULTIMO MIO POST, VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
|
|
|
|
|
Iscritto: May 2000
Posts: 432
Member
|
Member
Iscritto: May 2000
Posts: 432 |
Forse bisognerebbe pensare di abolire l'ordine degli ingegneri che tanto se la tirano. Il sisma de L'Aquila rientra purtroppo negli scenari possibili in quella zona. La magnitudo non è poi eccezionale. Allora come fanno a venir giù fabbricati in ca. verosimilmente progettati e collaudati con le norme sismiche (vecchie o nuove che siano)? Invece di pensare a dare in testa ai geologi perchè questa categoria di supertecnici non fa un pò di mea culpa? La categoria degli ingegneri vuole occupare tutti gli spazi professionali possibili e non riesce nemmeno a far stare in piedi un fabbricato cun un sisma di 5.8 in un'area STORICAMENTE sismica!!!! Adesso che ce lo vengano a spiegare i guru della geotecnica che hanno redatto le norme tecniche.... Già in un altro punto ho scritto il mio pensiero e non lo ripeto. Ma cosa devono spiegare quelli che hanno compilato le Norme, geotecniche poi? Forse che non sono mai state applicate, sempre ammesso che vi sia un risvolto geotecnico in questa vicenda. Abolire gli ordini e dopo? Aboliamo la università se vuoi. Direi il contrario, rendere obbligatori dei corsi di aggionamento seri con esami finali, ecco questa è la strada, una strada. Il resto l'ho già detto da altra parte.
|
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2007
Posts: 34
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2007
Posts: 34 |
Ascolta Marco, ho partecipato a vari corsi e conferenze sulle NTC ed ho sempre sentito parlare male in maniera più o meno velata dei geologi da parte di illustri geotecnici italiani. Ora mi perdonerai se scrivo queste cose. Insomma, i geologi non possono nemmeno interpretare una SPT perchè si dice che non hanno le comptenze mentre gli ingegneri italiani hanno competenza su tutto. I crolli di fabbricati in ca. di pochi anni allora come si spiegano? Gli illustri professori dovrebbero spiegarci perchè nelle NTC ed in tutti corsi si sono sempre preoccupati di affermare l'esclusiva competenza sulla geotecnica e sulla geognostica mentre poi scopriamo che vi sono carenze culturali e tecniche gravi anche su un'attività storica dell'ingegnere: fare delle case! Forse un pò di autocritica dovrebbe farla anche l'organizzazione tecnica più importante in questo paese e non solo noi geologi. E' chiaro che ogni generalizzazione è un'ingiustizia ma cominciamo a ragionare insieme piuttosto che l'uno contro l'altro. Dico basta con questo corporativismo preconcetto. In tutto questo alla fine poi ci rimette sempre la povera gente. Nessuna polemica o rivendicazione ma solo un invito (forte) all'autocritica. sorry
|
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2004
Posts: 2,945
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2004
Posts: 2,945 |
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui" (Ezra Pound)
|
|
|
|
|
Iscritto: May 2000
Posts: 432
Member
|
Member
Iscritto: May 2000
Posts: 432 |
Ascolta Marco, ho partecipato a vari corsi e conferenze sulle NTC ed ho sempre sentito parlare male in maniera più o meno velata dei geologi da parte di illustri geotecnici italiani. Ora mi perdonerai se scrivo queste cose. Insomma, i geologi non possono nemmeno interpretare una SPT perchè si dice che non hanno le comptenze mentre gli ingegneri italiani hanno competenza su tutto. I crolli di fabbricati in ca. di pochi anni allora come si spiegano? Gli illustri professori dovrebbero spiegarci perchè nelle NTC ed in tutti corsi si sono sempre preoccupati di affermare l'esclusiva competenza sulla geotecnica e sulla geognostica mentre poi scopriamo che vi sono carenze culturali e tecniche gravi anche su un'attività storica dell'ingegnere: fare delle case! Forse un pò di autocritica dovrebbe farla anche l'organizzazione tecnica più importante in questo paese e non solo noi geologi. E' chiaro che ogni generalizzazione è un'ingiustizia ma cominciamo a ragionare insieme piuttosto che l'uno contro l'altro. Dico basta con questo corporativismo preconcetto. In tutto questo alla fine poi ci rimette sempre la povera gente. Nessuna polemica o rivendicazione ma solo un invito (forte) all'autocritica. sorry Io sono d'accordo, quello che ho citato di là è una critica forte contro una certa casta di ingegneri non solo universitari. Quella casta che i corsi che tu citi e comprendo entrambi abbiamo fatti li hanno visti con il binocolo, hanno preferito continuare a reiterare. Più che critica la mia, infatti ancora adesso non comprendo come sia possibile che per gli ingegneri NON valga la regola dei corsi obbligatori di aggiornamento. Sulle competenza, la competenza non va tolta ad una categoria ma va data a chi sa fare. Pertanto la mia critica sarà sempre forte e decisa contro coloro che, ing o geologi, vendono competenze che non hanno. Per esempio che sia un geologo o un ingegnere ma chiunque mi tira fuori i parametri drenati da una CPT in argilla va cestinato lui e la relazione.
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
Alex, ma ti risulta ci siano stati edifici in c.a. recenti collassati?
Dato che si tratta di luci ridotte, edifici regolari, reticoli blindati, progetti controllati al genio civile nonostante le lamentele dei progettisti, a questo punto non invocherei tanto difetti nei calcoli quanto possibili difetti nella relaizzazione e nei materiali.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376 |
VERGOGNA PER TUTTI QUELLI CHE HANNO SCRITTO DU QUESTO FORUM FINO A DOMENICA SERA. COSA AVETE DA DIRE ORA, COSA C'è DA DIRE??? L'UNICA PREVENZIONE ERA COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO, POCHI I PALAZZI RIMASTI IN PIEDI COMPRESI IL MIO GRAZIE A DIO.
LEGGETE I 2 MIEI POST ALLA PAGINA 6. NON SONO SISMOLOGO MA ANCHE I BAMBINI DI TRE ANNI LO SAPEVANO CHE DOPO 2 GG DI TRANQUILLITà (DA VENERDì A LUNEDì) SAREBBE ARRIVATA LA BOTTA TREMENDA. IO HO DORMITO IN TUTA E PREPARATO TUTTO L'OCCORRENTE IN QUESTI MESI, IN ATTESA DELL'APOCALISSE. TANTI AMICI MIEI SONO STATI DA ME TERRORIZZATI IN QUESTI GIORNI E HANNO PRESO PRECAUZIONI, ALCUNI MIEI COLLEGHI DORMIVANO IN MACCHINA E MI RINGRAZIANO. E' STATO TUTTO SOTTOVALUTATO, BISOGNAVA FARE PROVE DI EVACUAZIONE GIà MESI FA, CI SONO STATI 3 MESI DI PREAVVISO, L'ULTIMO MESE DI SCOSSE PIù FORTI, DA LUNEDì CRESCEVANO. VERGOGNA VERGOGNA, E SAPEVANO CHE C'ERANO CASE IN CENTRO E NEI PAESI GIà PERICOLANTI.....NE BASTAVA UNA MINORE.....BASTA COSì!!!! VERGOGNA!!!! NEL 97 LO SCIAME SISMICO C'è STATO ANCHE IN UMBRIA E PER LE PROSSIME OCCASIONI DOVREMO PENSARCI(MA SO CHE L'IGNORANZA E L'ARRIVISMO DI ALCUNI PREVARRANNO COME SUCCEDE DA NANNI IN ITALIA). ULTIMO MIO POST, VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA concordo il toto e ti sono umanamente vicino
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
|
Forum36
Discussioni21,023
Post147,688
Membri18,092
| |
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|