|
2 membri (fifo90, loricolo93),
369
ospiti, e
4
robot. |
|
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11 |
SONO UN ARCHITETTO E POSSO SOLO DIRE CHE UNA SCOSSA DI QUESTA ENTITA ' NON PUò DISTRUGGERE UN EDIFICIO REALIZZATO CON CRITERI SISMICI, IL GIAPPONE SAREBBE COSTANTEMENTE UN CUMULO DI MACERIE . GLI EDIFICI PUBBLICI CROLLANO PERCHè LE IMPRESE ELARGISCONO TANGENTI PER VINCERE L'APPALTO E POI RECUPERANO RIDUCENDO I COSTI SU TUTTO CIò CHE NON è VISIBILE , FERRI, QUALITà DEL CLS, PLINTI , PALI ECC.. GLI EDIFICI PRIVATI CROLLANO PERCHè NOM è DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE LA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE SPESSO SI RISTRUTTURA CHIAMANDO IL MURATORE DI TURNO E MAI UN TECNICO PERCHè QUEST'ULTIMO HA UN COSTO
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2006
Posts: 504
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2006
Posts: 504 |
ieri ad EXIT non hanno avuto il coraggio di affermare quanto detto da manu56; hanno pensato di dire che solo le GRANDI imprese hanno la conoscenza e l'arte per lavorare "bene". Le grandi imprese vogliono accaparrarsi tutto così squalificando tutti gli altri.
your neighbour
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2006
Posts: 504
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2006
Posts: 504 |
è comunque necessario che passi il messaggio che l'ingegneria sismica, senza una adeguata caratterizzazione sismica del sito, non funziona. Senza l'input che proviene dal geologo che fornisce al progettista delle strutture i dati sismici locali, non può funzionare. Questa mia affermazione è banale per voi colleghi geologi, ma non è scontata per l'opinione pubblica la quale è allo scuro di tutto l'iter per una buona progettazione sismica.
Quindi.
Geologo prima per la caratterizzazione sismica del sito. Progettista per il progetto delle strutture.
Siamo sempre al punto di partenza.
your neighbour
|
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2002
Posts: 319
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2002
Posts: 319 |
Guardi architetto, l'unica cosa che VERAMENTE manca in Italia è la cultura geologica (leggasi abitudine a considerare la geologia elemento tecnico determinante nell'edilizia), accompagnata all'umiltà che MOLTE figure professionali dovrebbero dimostrare nel considerare il Geologo come figura professionale INDISPENSABILE, senza cercare di sostituirsi a questo con avventate, maldestre, approssimative, superficiali, pericolose (im)perizie geologiche millantando facoltà che la Legge italiana non riconosce loro.
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11 |
sonod'accordo con te (dammi del tu ti prego) quando parlo di prevenzione e sicurezza o di figure tecniche parlo anche dell'importanza del geologo , d'altronde i calcoli di un edificio si fondano in primis sull'indagine geologica ! ma il problema è che la gente preferisce avere le maioliche firmate piuttostoche un solaio ancorato bene!
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11 |
bravo m_geo gli è rimasto nella "strozza " i nostri cari politici credono che siamo idioti, loro adesso stanno tutti col tovagliolo al collo , arrivano i fondi euroei hiuuuu!!!
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11 |
2) a me risulta che non c'è proprio correlazione tra SPT e Vs (è il risultato finale del progetto VEL della Regione Toscana) e non che le SPT sovrastimano la categoria. Ma se anche fosse così, mi pare un approccio poco scientifico, perché allora potremmo pure infischiarcene di fare le indagini e mettere tutto in categoria D (questo è per altro previsto dalle norme, sic !)
Volevo a tal proposito riportare di sotto le conclusioni della mia tesi di laurea in ingegneria civile (triennale) proprio sulle correlazioni di queste misure effettuate [le misure SH sono determinate con la sismica di rifrazione con stendimento di geofoni su p.c.; le DH sono prove DownHole] di sotto: "In conclusione possiamo sostenere che dei 268 sondaggi che sono stati analizzati per i 65 comuni del progetto VEL della regione Toscana: La classificazione antisismica ai sensi dell’OPCM 3274 eseguita sulla base dei risultati SPT e VS30 conduce alla stessa categoria di suolo solamente nel 70% dei casi. La stima della velocità delle onde di taglio con il metodo di Otha e Goto o Schnaid non appare praticabile. Il confronto tra i risultati delle prove SPT e DPSH considerando la granulometria non evidenzia una chiara e concreta correlazione. Il confronto tra le velocità delle onde di taglio VS30 determinate dalle prove downhole, DH, e dalle prove di sismica a rifrazione, SH, conduce ad una correlazione soddisfacente ai fini della classificazione, con una tendenza per i valori determinati dalla sismica a rifrazione a risultare leggermente maggiori degli stessi determinati dalle prove downhole. In particolare risulta VS30(SH) =1,0153 ∙ VS30(DH) con R2=0,49.
|
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2002
Posts: 319
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2002
Posts: 319 |
2) a me risulta che non c'è proprio correlazione tra SPT e Vs (è il risultato finale del progetto VEL della Regione Toscana) e non che le SPT sovrastimano la categoria. Ma se anche fosse così, mi pare un approccio poco scientifico, perché allora potremmo pure infischiarcene di fare le indagini e mettere tutto in categoria D (questo è per altro previsto dalle norme, sic !)
Volevo a tal proposito riportare di sotto le conclusioni della mia tesi di laurea in ingegneria civile (triennale) proprio sulle correlazioni di queste misure effettuate [le misure SH sono determinate con la sismica di rifrazione con stendimento di geofoni su p.c.; le DH sono prove DownHole] di sotto: "In conclusione possiamo sostenere che dei 268 sondaggi che sono stati analizzati per i 65 comuni del progetto VEL della regione Toscana: La classificazione antisismica ai sensi dell’OPCM 3274 eseguita sulla base dei risultati SPT e VS30 conduce alla stessa categoria di suolo solamente nel 70% dei casi. La stima della velocità delle onde di taglio con il metodo di Otha e Goto o Schnaid non appare praticabile. Il confronto tra i risultati delle prove SPT e DPSH considerando la granulometria non evidenzia una chiara e concreta correlazione. Il confronto tra le velocità delle onde di taglio VS30 determinate dalle prove downhole, DH, e dalle prove di sismica a rifrazione, SH, conduce ad una correlazione soddisfacente ai fini della classificazione, con una tendenza per i valori determinati dalla sismica a rifrazione a risultare leggermente maggiori degli stessi determinati dalle prove downhole. In particolare risulta VS30(SH) =1,0153 ∙ VS30(DH) con R2=0,49. ....se è per questo è già sbagliata la logica della 3274....
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11 |
si ma le classificazioni NTC08 derivano da lì.
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,297 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,297 Mi piace: 4 |
Su suggerimento di Egidio ho aperto uno 'sticky' thread sulla figura del geologo nella prevenzione e mitigazione del sisma. È proprio vero che i grandi assenti nella baraonda dei media siamo propio noi. La colpa non credo proprio sia dei nostri esponenti, dopo tutto siamo gli uccellacci del malaugurio che vedono solo disastri, che non fanno costruire e che si immischiano continuamente negli affari degli altri. Dobbiamo essere presi a schioppettate 
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
|
Forum36
Discussioni21,021
Post147,680
Membri18,090
| |
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|