Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Marco1994 (31)
Chi è Online Ora
2 membri (fifo90, loricolo93), 369 ospiti, e 4 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 12
fifo90 2
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 13 di 25 1 2 11 12 13 14 15 24 25
Iscritto: Jun 2002
Posts: 319
N
Member
*****
Offline
Member
*****
N
Iscritto: Jun 2002
Posts: 319
Originariamente inviato da: manu56
sonod'accordo con te (dammi del tu ti prego) quando parlo di prevenzione e sicurezza o di figure tecniche parlo anche dell'importanza del geologo , d'altronde i calcoli di un edificio si fondano in primis sull'indagine geologica ! ma il problema è che la gente preferisce avere le maioliche firmate piuttostoche un solaio ancorato bene!

Ti ringrazio per la logica tecnica che dimostri, che sembra sincera, anche se a dire la verità i tuoi colleghi non sembrano altrettanto avveduti
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=63216#Post63216

Niente di personale, naturalmente, ma molti di noi qua hanno avuto esperienze davvero negative con i tuoi colleghi e con la loro "tuttologia".

C'è ancora gente che si chiede come mai certi edifici cadono ed altri no, attribuendone la colpa solamente al fatto che siano costruiti male; passi per la gente della strada ma, duole affermarlo, ieri ho sentito l'intervista ad un ingegnere che sosteneva questo.

Perchè nessun geologo che ci rappresenta agli alti livelli (ce ne sono ?) si prende la briga di spiegare, prima di tutto alla stampa, che esiste un rapporto tra sforzi e deformazione, che esiste un numero che si chiama Cofficiente di Poisson, che ogni movimento tellurico ha una distanza critica, che esistono onde dirette e onde rifratte, che le onde sismiche NON SI PROPAGANO sempre allo stesso modo, perchè i loro tempi e di conseguenza le loro velocità dipendono da quali strati attraversano, che esiste una teoria che parla di rebound e perchè nessuno dice che tutto questo (e molto altro ancora) dipende da una sola, unica, vessata, malconsiderata, odiosa parola che si chiama GEOLOGIA ????

MA SOPRATTUTTO PERCHE' NESSUNO RACCONTA CHE NON ESISTONO LE SCOSSE DI ASSESTAMENTO VISTO CHE NON C'E' NIENTE CHE DEBBA ASSESTARSI

E ancora, PERCHE' NESSUNO COMUNICA CHE GLI UNICI A CONOSCERE QUESTE COSE SONO I GEOLOGI ????

Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
M
Junior Member
Offline
Junior Member
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
non te la prendere di architetti cazzari è pieno il mondo suppongo anche di geologi! il problema è un altro i geolog e gli architet. non hanno un ruolo sociale come ad esempio gli ing. non serviamo a niente ciaoooooooo

Iscritto: May 2006
Posts: 33
L
Member
Offline
Member
L
Iscritto: May 2006
Posts: 33
Leggendo alcune considerazioni su questo tragico evento mi sembra che alcuni di voi considerano questo sisma come "prevedibile" ovvero, che a seguito dello sciame sismico in atto era evidente che ci sarebbe stato un forte evento.

Con questo non voglio assolutamente dire che sia stato un evento in atteso, xche' si era a conoscenza dell'elevata sismicita' dell'area,e degli eventuali tempi di ritorno ma con il senno di poi affermare che non sono state prese le "contromisure adeguate" sia troppo facile e riduttivo.

Io non voglio e non sta a me' difendere l'INGV ma non penso siano degli incapaci.Ovviamente i dati scientifici di Giuliani devono essere valutati attentamente.

Per Georghit: quando ho scritto che "non si poteva intervenire prima..." mi riferivo in senso generale, non certo ad un singolo edificio come l'Ateneo. Certo si poteva forse controllare alcuni edifici importanti quando c'e stato lo sciame sismico, ma questo spetta ai tecnici comunali e ai Vigili del Fuoco su segnalazione della Prefettura. Concordo con te' sul discorso della diga di Campotosto.

Un saluto

Iscritto: Apr 2006
Posts: 504
M
Member
**
Offline
Member
**
M
Iscritto: Apr 2006
Posts: 504
INSISTO

SUI MEDIA TUTTI SI PREOCCUPANO DELLE STRUTTURE.

MA

DEVE PASSARE IL CONCETTO CHE L'INGEGNERIA ANTISISMICA DELLE STRUTTURE CONDUCE A GROSSOLANI ERRORI SENZA UNA CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO. E' PROPRIO LA CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI DI FONDAZIONI FATTA DAL GEOLOGO LA PARTE DI LAVORO "SINE QUA NON".

IL GEOLOGO RAPPRESENTA L'INPUT PER UNA BUONA PROGETTAZIONE COME SEMPRE.




your neighbour
Iscritto: Jul 2004
Posts: 650
G
Member
***
Offline
Member
***
G
Iscritto: Jul 2004
Posts: 650
Per Lucacsm...
"quando ho scritto che "non si poteva intervenire prima..." mi riferivo in senso generale, non certo ad un singolo edificio come l'Ateneo. Certo si poteva forse controllare alcuni edifici importanti quando c'e stato lo sciame sismico, ma questo spetta ai tecnici comunali e ai Vigili del Fuoco su segnalazione della Prefettura"

Lasciamo perdere!!!Non c'è più sordo di chi.....

Sarebbe bastato chiudere l'ateneo a tempo indeterminato, per salvare la vita a tanti ragazzi che non sarebbero risaliti a L'Aquila...Invece per interessi politici non si è fatto nulla, si è tentuto latesta sotto terra per non vedere e sentire...ma a te probabilmnte queste cose non arrivano!!!!!!Questa è Protezione Civile, quella di Bertolaso e Company non si sa cosa sia!!!!

5 mesi di scosse...........Vergogna...Tutto il tempo per prendere provvedimenti atti a mitigare il rischio....Vergogna!!!

Iscritto: Jul 2004
Posts: 650
G
Member
***
Offline
Member
***
G
Iscritto: Jul 2004
Posts: 650
P.S: L'Ateneo non ha fatto danno a persone solo perchè era notte e quindi chiuso, altrimenti essendo crllato completamente avrebbe fatto una carneficina......Io mi riferisco ad altri provvedimenti più banali che anche i bimbi di 5 anni riescono a mettere in atto in situazione di pericolo......

Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
M
Junior Member
Offline
Junior Member
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11

Iscritto: Apr 2009
Posts: 12
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Apr 2009
Posts: 12
Gentilissimi,
lavoro all'Università di Teramo e insegno...
Non sono Geologa, sono una Comunicatrice....
Ma proprio perchè ho un sacrosanto rispetto di chi studia la nostra Terra, vorrei rivolgervi una domanda da ignorante del settore:
- mi sapreste dire perchè di Teramo e delle altre zone non se ne parla?
Eppure, se non sbaglio, l'epicentro si è spostato proprio verso Teramo.
Sarebbe il caso di evacuare anche la mia cittadina secondo voi?

In ultimo, che mi sapreste spiegare dove sta andando questo sciame sismico? che schema evolutivo segue?

Grazie di cuore per l'attenzione.

Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
M
Junior Member
Offline
Junior Member
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
ciao Ale campanile, io non ti posso dare grosse risposte perchè sono ingegnere, però se leggi qualche pagina indietro già qualcuno ha esposto le sue preoccupazioni sulla direzione dello sciame sismico, fermo restando di attendere qualche dotta spiegazione, oggi sentivo ai tg che stavano evacuando alcune case di Campotosto ritenute pericolose.

Iscritto: Feb 2008
Posts: 345
K
Member
Offline
Member
K
Iscritto: Feb 2008
Posts: 345
ale un epicentro non si sposta, è semplicemente il punto in superficie che corrisponde a quello interno (ipocentro) da cui è scaturito il terremoto :-); lo sciame sismico invece si sposta, ma seguendo l'andamento delle faglie interessate dai movimenti tettonici degli ultimi giorni. Il fatto che si sia spostato verso Teramo, non vuol dire che è diretto verso teramo.

A Campotosto stanno evacuando perchè c'è una diga che cmq, a detta dell'Enel, non da segni di cedimento

Pagina 13 di 25 1 2 11 12 13 14 15 24 25

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
DPSH penetrometro SCPT73-75 vendesi
by schappe - 05/11/2025 01:03
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by mccoy - 03/11/2025 14:02
PAI PGRA EMILIA ROMAGNA
by teo_flash - 03/11/2025 10:28
sperimentaotre laboratorio terre e strutture
by paolo.bartoccini - 03/11/2025 08:32
Georadar IDS Opera Duo
by Morpheus - 31/10/2025 16:58
laboratorio geotecnico
by Fiorenzo Mattiac - 31/10/2025 11:33
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,021
Post147,680
Membri18,090
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
GDD, borri, Marco_1976, fra90, Paolo388
18,090 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.023s Queries: 36 (0.013s) Memory: 3.0129 MB (Peak: 3.2548 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-11-10 09:43:28 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS