Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
emmea (50), FullTilt (43), Pietro Vergagni (57)
Chi è Online Ora
0 membri (), 397 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 15
Nomad 1
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 2 di 3 1 2 3
Iscritto: Apr 2009
Posts: 12
K
Junior Member
Offline
Junior Member
K
Iscritto: Apr 2009
Posts: 12
Ormai il pensiero unico impone ai geologi di dire che se terremoti ci saranno, saranno fra almeno 100 anni (o dopo la morte del capo del governo, quindi almeno altri 80)... ai giornalisti di dire che i soccorsi sono arrivati il 6 Marzo 2009, un mese in anticipo, senza sapere perchè o per come... ai politici che tutto è cambiato e si ricostruirà meglio di prima in 15 minuti a palazzo... a chi frequenta i forum, di non discutere in libertà sparando anche qualche cavolata se capita... laugh

keiske

Iscritto: Apr 2009
Posts: 16
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Apr 2009
Posts: 16
invece so che la faglia del Morrone è stata epicentro di un terremoto nel 1933, ma non riesco a trovarne traccia nel database dell'INGV! eppure è stato abbastanza forte, il paese di Salle è stato completamente distrutto!!
se ne parla addirittura sui libri, ma su internet niente libro terremoto 1933

Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
P
Junior Member
Offline
Junior Member
P
Iscritto: Apr 2009
Posts: 11
Originariamente inviato da: mccoy
Personalmente penso che questo tipo di prevenzione è di gran lunga meglio dell'indifferenza alla situazione che regnava nella citta dell'Aquila.
Indifferenza ben descritta nel thread 'sciame sismico nell'aquilano'.

Interventi di utilità pratica immediata:

-Indagini sulla vulnerabilità degli edifici, a partire dal centro storico, con eventuali ordinanze di sgombero
-Formazione della popolazione alla prevenzione e sopravvivenza in area sismica
-Mappatura della risposta sismica locale
-Sviluppo di algoritmi previsionali probabilistici basati sui foreshocks

....


Condivido pienamente. Bravissimo, ed io aggiungerei che sarebbe il caso in Italia d'ora in avanti, almeno perle zone che nella mappatura nazionale appaiono Altamente a rischio sismico, per l'edificazione,oltre al già sperato fascicolo, vi sia l'OBBLIGO di avere una certificazione di un geologo (di provata, chiara e adamantina onestà) che permetta a chi deve dare i regolari permessi, ed ove questi siano darti, assista anche al collaudo per l'abitabilità. Forse chiedo troppo, ma ritengo che le vite umane ed i patrimoni immensi, unica vera ricchezza del nostro paese siano troppo importanti per voler risparmiare qualche euro.
Quindi estenderei anche all'opera di restauro l'opera del geologo, effettuando gli studi dei siti dove sorgono i nostri monumenti. Non è solo la torre di Pisa che richiede un monitoraggio, tutto è importante. Vorrei che lasciassimo ai nostri figli le meraviglie regalateci dai nostri padri.
Ho visto scomparire meraviglie archeologiche per mancanza di BUONA VOLONTA'........http://www.geoforum.it/images/icons/default/cool.gif

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
Originariamente inviato da: Aphorrais
invece so che la faglia del Morrone è stata epicentro di un terremoto nel 1933, ma non riesco a trovarne traccia nel database dell'INGV! eppure è stato abbastanza forte, il paese di Salle è stato completamente distrutto!!
se ne parla addirittura sui libri, ma su internet niente libro terremoto 1933


E' vero, il sisma di salle distrusse il paese ma non ha lasciato memorie storiche al di fuori di quelel locali


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Jun 2006
Posts: 39
K
Member
Offline
Member
K
Iscritto: Jun 2006
Posts: 39
Originariamente inviato da: Aphorrais
invece so che la faglia del Morrone è stata epicentro di un terremoto nel 1933, ma non riesco a trovarne traccia nel database dell'INGV! eppure è stato abbastanza forte, il paese di Salle è stato completamente distrutto!!
se ne parla addirittura sui libri, ma su internet niente libro terremoto 1933


Prova a cercarla in questo database:
http://www.apat.gov.it/ithaca/index.asp
è un po' lento a caricare i dati ma mi sembra che la faglia sia indicata e cartografata.

Ciao
Katiuscia

Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
La previsione di cui parlate deriva dall'aggiornamento delle carte di magnitudo attesa INGV aggiornata a dopo l'evento dell'Aquila.
Ne ho visto la slide seguendo la conferenza: Si possono prevedere i terremoti?

http://www.dol.unina.it:8445/Mediateca/Evento/player.jsp?idevento=145061

Se qualcuno ha tempo posti il link.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Con un po di fatica ho trovato il link
Effettivamente l'epicentro del prossimo medio grande terrenoto non pare spostarsi di molto:
http://www.bo.ingv.it/~earthquake/ITALY/forecasting/M5.5+/


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
Originariamente inviato da: massimo trossero
Con un po di fatica ho trovato il link
Effettivamente l'epicentro del prossimo medio grande terrenoto non pare spostarsi di molto:
http://www.bo.ingv.it/~earthquake/ITALY/forecasting/M5.5+/

Come mai il "nostro" terremoto, atteso dal 2007 in poi non c'è?


NON GEOLOGA
(ma credo che si capisca smile )
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
cerca un altra teoria wink
Comunque meglio così.
Sicuramente la protezione civile sarà efficiente, ma DOPO.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Comunque ritronando sull'argomento:
http://www.ilmessaggero.it/stampa_articolo.php?id=54245

Vedete come sia delicato dire qualcosa.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Pagina 2 di 3 1 2 3

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by Acquafredda - 17/11/2025 10:16
Vendo penetrometro
by aw8cub - 14/11/2025 10:00
GPS Stonex S70G GNSS RTK
by Danilo86 - 13/11/2025 11:19
DPSH penetrometro SCPT73-75 vendesi
by Andrea Pozzi - 12/11/2025 13:46
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by mccoy - 03/11/2025 14:02
PAI PGRA EMILIA ROMAGNA
by teo_flash - 03/11/2025 10:28
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,023
Post147,688
Membri18,092
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
Terzaghi75, GDD, borri, Marco_1976, fra90
18,091 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.015s Queries: 35 (0.007s) Memory: 3.0029 MB (Peak: 3.2549 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-11-18 08:31:08 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS