Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
emmea (50), FullTilt (43), Pietro Vergagni (57)
Chi è Online Ora
0 membri (), 397 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 15
Nomad 1
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 1 di 3 1 2 3
Iscritto: Apr 2009
Posts: 1
S
Sere_B Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
S
Iscritto: Apr 2009
Posts: 1
Ciao a tutti e BUONA PASQUA!

Stamane ho letto sul sito del quotidiano "ilCentro" un'intervista rilasciata dal geologo Antonio Moretti, docente della facoltà di Scienze ambientali e componente del gruppo nazionale Difesa dai terremoti che entro i prossimi 10 anni, quindi potrebbe essere anche tra 1 anno, è possibile che si verifichi un terremoto a Sulmona. Vorrei sapere da Voi che cosa ne pensate?
L'intervista è su:
http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/lesercito-a-campotosto-militari-tra-gli-applausi/1617124

Saluti.
*Sere_B*

Ultima modifica di Sere_B; 12/04/2009 10:20.
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
Personalmente penso che questo tipo di prevenzione è di gran lunga meglio dell'indifferenza alla situazione che regnava nella citta dell'Aquila.
Indifferenza ben descritta nel thread 'sciame sismico nell'aquilano'.

Interventi di utilità pratica immediata:

-Indagini sulla vulnerabilità degli edifici, a partire dal centro storico, con eventuali ordinanze di sgombero
-Formazione della popolazione alla prevenzione e sopravvivenza in area sismica
-Mappatura della risposta sismica locale
-Sviluppo di algoritmi previsionali probabilistici basati sui foreshocks

....




"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Apr 2009
Posts: 16
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Apr 2009
Posts: 16
Sulmona è stata già abbastanza danneggiata da questo terremoto. deduco quindi che molti edifici non reggerebbero ad una scossa di terremoto di intensità simile ma con epicentro nelle sue vicinanze. ho letto l'intervista e non sembra tanto fantascientifico ciò che dice questo tizio...ma tutto è possibile! anche se ora mi sembra troppo presto per trarre conclusioni, ci sono già state due scosse di recente, una delle quali mi ha svegliata qualche domenica fa! se si registra uno sciame sismico come quello nell'aquilano, spero che monitoreranno meglio la zona..anche perchè vivo dal versante opposto della Maiella smirk

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
Rileggendo bene, il prof. Moretti (non si tratta di Oscar Moretti, presidente dell'Ordine geologi abruzzo) non è molto chiaro, citando la faglia della Maiella (M. Porrara, M. Amaro) in relazione agli eventi presso Sulmona che però stanno situati su di un altro lineamento (Pizzalto oppure Pettorano).
Nelle propinquità di Sulmona inoltre c'è la faglia (o le faglie) del Morrone, sulle quali non risultano epicentri recentri....confused



"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Apr 2009
Posts: 2
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Apr 2009
Posts: 2
nn ho parole le sorgenti del fiume pscara si sono SURRiscaldate ...animali impazziti...mi sono ritrova i mio cane sul tavolo ieri sera..tremante e mai cos^!!!sono una studente di gelogia di chieti quidi l'abruzzo l'abbiamo ben che studiato..sono del prere che i midia devono attenersi nel dare le notizie no adaccusare e fare previsioni ecc...credo che solo i specialisti HANNO IL DOVERE E IL COMPITO DI PREVENIRE...SCIENTIFICAMENTE NN A CHAICCHIERE ..E l'esempio di essere più scrupolosi c'è l'abbiamo davanti s l'aquia è stata nn capita...o peggio sottovalutata la pericolisità..ora occhi aperti e per favore....

Ultima modifica di alveolinas; 13/04/2009 13:38.
Iscritto: Apr 2009
Posts: 2
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Apr 2009
Posts: 2
e già la famosa e terrificante, ora per noi ..faglia del Morrone...già fuori tempo da 20 anni..ed ora?si prevede magnitudo7°scala logaritmica..cioè90 volte più forte di quello di domenica..pochi adetti parlano e tutto ciò mi snerva..il geologo è lo specialista!!!!!!!!!!!! gli igenieri pensino alle case.i giornalisti a dare notiziee e attenersi esclusivamente hai fatti..i politici per le leggi..MA PER LA TERRA per la comprensione di tali rischi spetta a chi sa veramente cosa sta succdendo...ora NN SI SA QUANDO MA LA PRVEZINE..RIMANRE CALMI MA NN VIVERE DI SPERANZA .....MA REAGIRE AFFRONTANDO IL TUTTO SNZA PAURA...CAPIRE ...E EVITARE ERRORI SOTTOVALUTANDO IL PROBLEMA SE.....

Iscritto: Apr 2009
Posts: 8
P
Junior Member
Offline
Junior Member
P
Iscritto: Apr 2009
Posts: 8
Originariamente inviato da: alveolinas
nn ho parole le sorgenti del fiume pscara si sono SURRiscaldate ...
Sorvolando sugli animali impazziti....Le sorgenti del fiume pescara si sono surriscaldate? Ma ti rendi conto che postare certe affermazioni non può far altro che spargere panico e terrore ingiustificato? Come fai a dire una cosa del genere? Dati e fonti? Per favore rendetevi conto che oramai questo forum è seguito anche da chi non capisce un tubo di geologia. Poi mi meraviglio del moderatore che non cancella certi post! Un post senza link a fonti, in casi come questo, sarebbe stato immediatamente cancellato in qualsiasi forum!

Iscritto: Apr 2009
Posts: 12
K
Junior Member
Offline
Junior Member
K
Iscritto: Apr 2009
Posts: 12
Forse intendeva che due fiumi hanno aumentato la portata... non la temperatura... ma è normale con la terra che si è "mossa"

http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=16649

Iscritto: Apr 2009
Posts: 8
P
Junior Member
Offline
Junior Member
P
Iscritto: Apr 2009
Posts: 8
Tutti effetti da considerarsi normali e transitori, anche un eventuale leggero aumento della temperatura dei corsi d'acqua. Limportante è non far apparire come allarmanti o addirittura premonitori di chissà quali catastrofi fenomeni comunemente osservabili dopo sismi di una certa intensità.

Ultima modifica di panis; 13/04/2009 17:46.
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300
Mi piace: 4
Ma scusate,
se un significativo volume di fluidi di alta profondità e pertanto alta temperatura viene mobilizzato verso la superficie in seguito alle dislocazioni sismiche, la temperatura delle sorgenti può sicuramente aumentare.
Parlare poi di surriscaldamento dei fiumi è un tipico linguaggio giornalistico.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Pagina 1 di 3 1 2 3

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by Acquafredda - 17/11/2025 10:16
Vendo penetrometro
by aw8cub - 14/11/2025 10:00
GPS Stonex S70G GNSS RTK
by Danilo86 - 13/11/2025 11:19
DPSH penetrometro SCPT73-75 vendesi
by Andrea Pozzi - 12/11/2025 13:46
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by mccoy - 03/11/2025 14:02
PAI PGRA EMILIA ROMAGNA
by teo_flash - 03/11/2025 10:28
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,023
Post147,688
Membri18,092
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
Terzaghi75, GDD, borri, Marco_1976, fra90
18,091 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.017s Queries: 36 (0.007s) Memory: 3.0009 MB (Peak: 3.2552 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-11-18 08:31:16 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS