Oggi non ci sono compleanni. |
|
2 membri (Masare2, 1 invisibile),
523
ospiti, e
1
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Aug 2009
Posts: 6 |
Nel frattempo anche Walter Marzocchi (INGV) ha rilasciato una dichiarazione in proposito. Trovate parte dell'intervista, quella che riguarda l'attività in corso, in questo articolo: "Walter Marzocchi (Ingv): attività sismica a Cassino preoccupante", http://www.6aprile2009.it/?p=3830.
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2009
Posts: 1
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Oct 2009
Posts: 1 |
Salve, sono di Sora; mi sono imbattuto in questo sito perchè ero alla ricerca della sequenza storica dei terremoti nella zona; mi ricordavo vagamente che gli eventi più forti avessero un ciclo di circa 300 anni; in effetti il dato trovato qui su conferma: 1349 > 1660 > 1915 (scusate l'anno in più o in meno). Pensate che abbia un senso questa ipotesi ciclica? In effetti anche io ho notato (e ne ho vissuti diversi di eventi sisimici) che quest'ultimo è un pò più originale degli altri: piccole scosse secche e brevi, come se si stesse preparando qualcosa di più forte. Speriamo ovviamente che sia solo la suggestione dovuta al recente evento de L'Aquila...
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455 |
Siamo d' accordo sul fatto che non vale la memoria d' uomo e forse anche quella storica, ma da quel che mi ricordo dai miei studi universitari (anch' io sono un geologo) in genere c' è l' evento sismico forte e poi quelle che si chiamano repliche di magnitudo inferiore e poi ci sono le eccezioni, l' Aquila ne è un esempio recente. Ma poi bisogna vedere anche se gli eventi sono legati a faglie diverse e magari a campi tensorici indipendenti. Poi quanto al fatto che i media ne parlano di più, OK, però un motivo mi pare che ci sia.
Per aspera ad astra
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876 |
Ubi maior, minor cessat,
ma come al solito il Titolo dell'articolo
"Il professor Warner Marzocchi (Ingv): “La zona di Cassino è quella più preoccupante: la crisi sismica in atto è particolarmente attiva”.
Lascia intendere ... chissà cosa ma poi ...
"la zona di Cassino è quella più preoccupante. Nel passato ci sono stati forti terremoti e la crisi sismica in atto è particolarmente attiva”. La probabilità di terremoti di alta energia, è certamente aumentata in quell’area anche se i valori assoluti rimangono bassi. Il rischio è aumentato ma mi aspetto che sequenze di questo tipo finiscano,la maggior parte delle volte, senza terremoti grandi. Per cui non si può dare una certezza su quello che può accadere. "
AHHH i giornalisti !!!!!!
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2009
Posts: 1
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Oct 2009
Posts: 1 |
BUONGIORNO A TUTTI, SONO UN RAGAZZO DI SORA, SONO NUOVO DI QUESTO FORUM E VORREI FARE ALCUNE DOMANDE APERTE A TUTTI, QUINDI RINGRAZIO VIVAMENTE DA ADESSO A CHI RISPONDERA'. COME TUTTI SAPETE,LA TERRA SOTTO I NOSTRI PIEDI TREMA DAL ORMAI FAMOSO 6 APRILE 2009 A L AQUILA.QUESTA VOLTA E' DIVERSO...PARE CHE L'EPICENTRO ADESSO SI TROVI A CIRCA 8-10 KM DALLA MIA CITTA': 1) QUESTO FENOMENO E' RICONDUCIBILE A QUELLO AUILANO? 2) COSA DOVREMMO ASPETTARCI NELLE PROSSIME ORE? E POI UN ULTIMA DOMANDA CHE CREDO SIA LA PIU IMPORTANTE E ME NE ASSUMO TUTTA LA RESPONSABILITA': COME MAI NON STANNO EFFETTUANDO CONTROLLI IN TUTTE LE ABITAZIONI????? CE' GENTE (ME COMPRESO) CHE ABITA IN PALAZZI DI 4-5 PIANI,COSA DOVREBBERO PENSARE??? GRAZIE MILLE SALUTI.
|
|
|
|
Iscritto: May 2009
Posts: 51
Member
|
Member
Iscritto: May 2009
Posts: 51 |
sul secondo punto, ho i miei dubbi che riceverai una risposta.
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62 |
l
Ultima modifica di aquilano; 10/10/2009 22:15.
|
|
|
|
Iscritto: May 2009
Posts: 121
Member
|
Member
Iscritto: May 2009
Posts: 121 |
A quanto pare non riceverai risposta neanche sugli altri.Ma penso che nessuno possa dirti cosa succederà. Saremmo tutti più felici se qualcuno fosse in grado di farlo.Direi di stare all'erta e seguire l'andamento delle scosse su INGV. Ma tanto, noi che abitiamo sull'appennino dovremmo sempre stare all'erta. Per la terza domanda: Non lo fannop neanche quando la situazione è MOLTO grave. Pensa se poi ancora non è neanche grave. Falla fare tu, una verifica al tuo palazzo(con gli altri condomini, magari, che costa) e poi saprete se vivere tranquilli(più o meno) oppure darvela a gambe levate al prossimo accenno di movimento della terra.
PS comunque c'è un 3d di suggerimenti per i profani, ti consiglio di leggerlo, così ti puoi fare un'idea, abbiamo chiesto tutti notizie, subito dopo la catastrofe di L'Aquila
Biologo, solo biologo
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455 |
Come si è detto in questo forum, la memoria non fa testo. Ma poi, se consideriamo tempi lunghi, a pensarci bene mica tanto: le statistiche si applicano e hanno un loro peso sulla valutazione del rischio. Chiarabba dixit che nel 1300 si è avuto un terremoto del 10° Mercalli e che nell' 1985 si è avuto un sisma del 6° proprio nella stessa area. Non per creare panico, ma se si facesse più prevenzione che non sia dormire fuori, sarebbe meglio.
Per aspera ad astra
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2001
Posts: 868
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2001
Posts: 868 |
...ma se si facesse più prevenzione che non sia dormire fuori, sarebbe meglio. In un paese in cui c'è gente che paga milioni di euro per un pugno di sale che poi non si scioglie tu vuoi far capire ad una (o più) città che dovrebbe preoccuparsi sempre dei terremoti e che dormire in macchina non risolve il problema? Io in questi giorni ci ho provato, ma senza successo e sempre più gente mi chiede di Giuliani e ormai a lui (anche se non apre bocca) si attribuiscono previsioni per questo o quel giorno. E che dire del "vulcano di Alvito" o del "ribollire" del lago di Posta Fibreno? ...mi cadono le braccia!
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,011
Post147,639
Membri18,082
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|