Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Oggi non ci sono compleanni.
Chi è Online Ora
2 membri (Masare2, 1 invisibile), 523 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 57
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 1 di 3 1 2 3
Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
P
Patr69 Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
P
Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
Salve a tutti,
mi occupo del sito http://www.6aprile2009.it, nato in seguito agli eventi del 6 aprile.
Negli ultimi giorni ho notato una certa attività nei dintorni di Sora, e proprio ieri guardavo con un collega che abita nei dintorni di Frosinone la mappa Iside degli ultimi eventi nei pressi di Sora. Dalla mappa si nota un'attività molto concentrata, che personalmente non mi è piaciuta granché, come ho detto al collega con tutte le precauzioni del caso. Stanotte altre 2 scosse da 3.4 e 3.5...
Una domanda: c'è una qualche faglia in corrispondenza della zona che può destare preoccupazioni? Non vi chiedo previsioni, solo sapere cosa ne pensate in base alla vostra esperienza, e se questi movimenti possono essere correlati con l'attività in corso nei dintorni dell'Aquila.

Chi desidera, può anche inserire un commento a questo articolo su 6aprile2009.it:
Sequenza sismica a Sora ? (Zona Cassino) http://www.6aprile2009.it/?p=3772

Grazie
Patrizio

Ultima modifica di Patr69; 08/10/2009 07:35.
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
R
Member
***
Offline
Member
***
R
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Colleghi corregetemi se dico fesserie
E' un momento particolare, ma non per l'attività sismica, ma per la soglia di attenzione del paese.
tutti i giorni la radio la tele internet ci parlano di terremoti. Ieri per radio hanno dato la "notizia" che c'erano stati due terremoti con magnitudo 2.5 - 3
non ricordo dove ma in italia, la notizia chiudeva dicendo che non erano stati avvertiti dalla popolazione.

Tutti i giorni ci sono terremoti http://www.ingv.it/ non avvertiti dalla popolazione.
Per la scala Mercalli e quindi a braccio anche per la scala Richter (tanto usata dai giornalisti per i quali Magnitudo vuol dire Richter generalizzando) il 4o grado è quello che fa da spartiacque tra l'essere o meno avvertito dalla maggior parte della popolazione.

Torno a proporre http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/localita.php?visualizzazione=svg, il database dei terremoti avvertiti dalla popolazione (M>4) dall'anno 1000 al 2002 e http://emidius.mi.ingv.it/DBMI08/ dall'anno 1000 al 2006 solo per ora per l'area centro Italia.

A sora sono stati catalogati 37 terremoti con M > 4 pensa quanti ce ne sono stati con M < 4 di cui la popolazione non si è resa conto.

L'attività sismica in Italia è una attività continua che si svolge su tempi geologici, non umani.

La pericolosità sismica di un'area è riassunta in http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf.

più è scura l'area maggiore è la pericolosità dell'area. Ma la pericolosità di un'area è legata al tempo di ritorno dell'evento, ed in particolare la carta che ti ho indicata è per un tempo di ritorno di 475 anni.

Cioè, a braccio, statisticamente il massimo evento atteso si produce in quel lasso di tempo.


Tutto questo per dire che Cassino e sora sono aree con una storia sismica non trascurabile, che ci saranno sempre terremoti,

ed il big one medio con periodo di ritorno 475 anni è di M 5,6.

Quando e come ci sarà il big one non è dato saperlo attualmente.

Non è possibile dare allarmi, non si può dire domani alle 17 tutti fuori dalle case,

però se seguite quello che è indicato in

http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/conoscere_r_s/pericoli.htm
http://www.edurisk.it/it/presentazione.html
http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=395&cms_pk=14799
http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/conoscere_r_s/cosafare.pdf

avrete fatto prevenzione.

Come quando smettete di fumare, o di mangiare troppi grassi o bere troppa grappa.

Non credo che sia giusto vivere nella paura, i terremoti ci sono e ci saranno. l'aumento dell'attività sismica potrebbe essere un bene perchè scarica lentamente le tensioni accumultate.

Segui le indicazioni di prevenzione e vivi tranquillo !

Iscritto: Feb 2009
Posts: 455
4
Member
Offline
Member
4
Iscritto: Feb 2009
Posts: 455
Io abito a Sora e ti posso dire che ieri notte si sono sentiti due belli scossoni come non si sentivano da molti anni fatta eccezione per il terremoto dell' Aquila e le sue repliche che qui si sono avvertite molto forte. E comunque non mi ricordo mai un periodo con una sismicità così dilazionata nel tempo nella mia zona: in genere si è sempre avuto un evento sismico forte e poi più nulla. Per cui sembra che qui stia cambiando qualcosa e che il comportamento sismico si stia avvicinando a quello aquilano c on una frequenza di eventi molto ravvicinati e un allarme continuo. Ma speriamo bene e facciamo prevenzione come dici tu Riccardo. Ciao


Per aspera ad astra

Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
R
Member
***
Offline
Member
***
R
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Originariamente inviato da: 454545454554
in genere si è sempre avuto un evento sismico forte e poi più nulla. Per cui sembra che qui stia cambiando qualcosa e che il comportamento sismico si stia avvicinando a quello aquilano c on una frequenza di eventi molto ravvicinati e un allarme continuo.


è questo l'errore!!
chi lo dice che è cambiato qualche cosa! la scala dei tempi umana non spiega nulla. Forse il tuo bisnonno ha sentito la stessa attività sismica e poi non è successo nulla, e se ne è dimenticato.
Secondo me (e io sono un semplice geologo) Non esiste una attività sismica ... anomala in questo periodo.
Se ne parla solo di più e tutti siamo sul "chi va là"

guarda qui http://openmap.rm.ingv.it/gmaps/rec/Index.htm

Iscritto: Apr 2001
Posts: 868
V
Member
Offline
Member
V
Iscritto: Apr 2001
Posts: 868
Originariamente inviato da: Patr69
Una domanda: c'è una qualche faglia in corrispondenza della zona che può destare preoccupazioni?
La "carta delle faglie attive dell'Appennino Centrale (GNDT, 2000)" riporta una faglia attiva nella zona di Sora, indicata col numero 46.

Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
P
Patr69 Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
P
Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
Fra Sora e Frosinone, a scopo precauzionale, hanno chiuso le scuole, e molti hanno dormito in macchina.
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=22801&page=1

E' normale, come dice Riccardo, che se ne parli di più dato il periodo, e che la prevenzione senza allarmismi è il modo migliore per parlarne.
Le mie domande, dato il forum, sono rivolte più agli aspetti geologici/sismologici della zona interessata: faglie attive e possibile concatenazione di eventi con la zona dell'aquilano. Oltre a sapere se, dato il numero di eventi, si può o meno parlare di una nuova sequenza sismica (e su questo Riccardo già ha dato la sua opinione, ovvero che non individua una attività sismica anomala).

Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
R
Member
***
Offline
Member
***
R
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Ringrazio per la fiducia ma sono un geologo qualsiasi e conto come il 2 di briscola.

Quello che voglio dire è che guardando le risosre tecniche on line, il rischio sismico esiste ma di eventi sismici ce ne sono stati e sempre ce ne saranno in zona Sora - Cassino. sicuramente c'è qualche faglia nota o non nota ai ricercatori che potrebbe produrre terremoti.
Su ISIDE, citato in precedenza, se si cercano gli eventi sismici nell'ultimo anno a Sora, escono fuori 200 e passa eventi da magnitudo 1 alla 3, nell'ultimo anno, ma prima dell'Aquila e dell'era Super G nessuno ci faceva caso.

Dal sito indicato.
"Il sindaco di Sora Cesidio Casinelli con una ordinanza straordianaria ha chiuso a scopo precauzionale le scuole della citta'. Le scuole resteranno chiuse da domani 9 ottobre fino al 12 salvo nuove ordinanze".
Venerdì sabato e domenica. e lunedì??

L'ordinanza di chiusura o serve per verificare se le scuole sono state "lesionate" dalle scossette oppure .... boh!
Forse Super G ha indicato dei giorni caldi. staremo a vedere ma così si fomenta solo il terrore ed il panico. Se abitassi a Sora mi chiederei ... come mai Venerdì sabato e domenica ... e non lunedì? o giovedì prossimo?

Forse è meglio che i Sindaci, cavalcando il momento chiedano soldi per gli adeguamenti alla sicurezza, sismica e non, delle scuole!!!

Guardate che nelle scuole di ogni genere e grado come suol dirsi le norme di sicurezza a cui sono tenuti tutti sono molto frequentemente disattese. Dalle prese a terra alle uscite di sicurezza scale antincendio estintori e chi più ne ha più ne metta, se entrasse l'USL nelle scuole mmmmhhh sarebbero dolori!!!


Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
R
Member
***
Offline
Member
***
R
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Giusto per "ansiarvi" di più ma rendervi consapevoli...

http://diss.rm.ingv.it/GFMaplet3_INGV/GFMaplet/Default

è il database di tutte le sorgenti sismogenetiche (faglie) riconosciute ed accertate.
Se poi chekkate anche nel tag layers Macroseismic, Well Constrained e Macroseismic, poorly Constrained trovate anche le sorgenti sismogenetiche probabili, non accertate e validate.

buono studio!

R

Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
P
Patr69 Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
P
Iscritto: Aug 2009
Posts: 6
Intanto grazie per i link ed indicazioni fornite.
@Riccardo: se con Super G indichi Giuliani, salvo prove contrarie (al momento non ne vedo) le sue previsioni per me valgono poco e niente, e mi dispiace che continua a parlare tanto per farsi ulteriore pubblicità (così come mi dispiace che Messora gli vada dietro nel suo blog). Se voleva rendersi veramente utile avrebbe inserito online i dati sul radon, che ritengo comunque possa essere un utile indicatore.
Magari un giorno cambierò idea, oggi non ne vedo il motivo.
Come ho scritto nel primo post, io stesso ieri avevo notato qualcosa di anomalo nell'attività, mi fossi chiamato Giuliani ora sarei un santone :-)
In realtà, rimanendo nel vago è molto probabile che le previsioni si verifichino, un pò come fanno gli astrologi con gli oroscopi.

Ciao

Iscritto: Oct 2009
Posts: 17
B
Junior Member
Offline
Junior Member
B
Iscritto: Oct 2009
Posts: 17
Beh io sono di cassino...e mi sto cacando sotto!!!

Pagina 1 di 3 1 2 3

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 03/10/2025 07:57
Acqua su Marte
by supertramp - 30/09/2025 10:42
Profondità di influenza fondazioni superficiali
by supertramp - 30/09/2025 10:17
fusi granulometrici e liquefazione
by Masare2 - 29/09/2025 22:30
Vendesi Sismografo DAQLink III System
by GEORILIEVI - 29/09/2025 14:20
RocLab della Rocscience
by mccoy - 27/09/2025 09:25
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,011
Post147,639
Membri18,082
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Senior_B, MarCosta, eduo, GIOJA, Alex_Bach
18,081 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.015s Queries: 36 (0.008s) Memory: 3.0038 MB (Peak: 3.2528 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-03 16:41:53 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS