Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Francesco Antolini (44)
Chi è Online Ora
1 membri (mccoy), 1,449 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 29
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 2 di 3 1 2 3
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Per pat e chi può essere interessato, allego le tre diapositive della presentazione che riguardano il metodo.

Pat , A è il kh richiamato in slide, coerentemente con le NTC va applicato il beta_s,

Per il resto ho dei dubbi, ma prima mi devo rivedere un particolare.

Immagini allegate
koppula.pdf (174.92 KB, 94 download)

"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
La formula delel NTC è incompleta nel senso che manca un pedice k al denominatore. c0,k è poi da dividere per 1.4

Il gradiente a0=a0,k semplificando, e poi lo stesso va diviso per 1.4.

in sintesi, c0= il valore caratteristico di cu in supreficie mentre a0= il valore del gradiente caratteristico, ipotizzato come retta paralella al gradiente medio per cui identica allo stesso.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Aug 2009
Posts: 38
P
pat71 Offline OP
Member
OP Offline
Member
P
Iscritto: Aug 2009
Posts: 38
certo McCoy, avevo già dato per scontato che i valori di cu0 e a0 presenti nella formula della circolare fossero quelli caratteristici da dividere poi per i coefficienti M2.
ormai mi sembra una prassi usare quasi ovunque i valori caratteristici di un parametro.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Originariamente inviato da: pat71
certo McCoy, avevo già dato per scontato che i valori di cu0 e a0 presenti nella formula della circolare fossero quelli caratteristici da dividere poi per i coefficienti M2.
ormai mi sembra una prassi usare quasi ovunque i valori caratteristici di un parametro.


Non è tanto questo, quanto l'interpretazione un pò distorta delle norme italiane.
A rigore, i valori caratteristici di una retta di regressione dovrebbero essere calcolati sull'iperbole di regressione (intervalli di confidenza).
Questo passaggio viene saltato dalle NTC, o meglio non è esplicitato.
Applicare poi un gamma_M al coefficiente angolare di una retta non ha senso, i gamma_M, proposti dall'EC7, vanno applicati ai valori dei parametri geotecnici, non ai coefficienti angolari che subiscono solo il trattamento dei valori caratteristici.

Comunque, come per tutti gli altri probabili errori, la legge è quella e va rispettata.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
A
agi Offline
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Originariamente inviato da: mccoy


in sintesi, c0= il valore caratteristico di cu in supreficie mentre a0= il valore del gradiente caratteristico, ipotizzato come retta paralella al gradiente medio per cui identica allo stesso.


Scusate le banalità! mi sono appena avvicinato al metodo! Che si intende in superficie? il gradiente caratteristico lo stimo fino a che profondità?

Ipotizzando lo scavo di pat 3,5m: in superficie quindi ad es. entro 0,5-1m mentre il gradiente lo valuto da 0m a 3,5? o forse sarebbe più corretto spingersi più in profondità?

saluti, agi

Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
A
agi Offline
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Originariamente inviato da: mccoy


in sintesi, c0= il valore caratteristico di cu in supreficie mentre a0= il valore del gradiente caratteristico, ipotizzato come retta paralella al gradiente medio per cui identica allo stesso.


In pratica dai miei valori di cu con la profondità traccio la retta di regressione da 0 a 3.5 (per es.) e ne ricavo il gradiente?

saluti, agi

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Esatto, ricavi co e ao


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
A
agi Offline
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Ho provato a fare questo rapido tentativo di stima di ao e co! E' corretta l'intepretazione? Chiaramente per stimare co cambia l'eq della retta e non si modifica direttamente l'output! Va modificata la cella N10 in funzione della nuova equazione della retta...

saluti, agi

Immagini allegate
co-ao.zip (4.65 KB, 25 download)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Originariamente inviato da: agi
Ho provato a fare questo rapido tentativo di stima di ao e co! E' corretta l'intepretazione?


agi,
non ti offendere ma non è chiaro cosa vuoi fare.
Cu = Cu(z), ho rifatto il foglio così dovrebbe essere chiaro.
Questo seguendo alla lettera le istruzioni della Circ.
In effetti, però, la procedura corretta sarebbe quella di cercare prima la retta di regressione caratteristica, e poi su questi valori applicare il coefficiente 1.4, la procedura della circ. è chiaramente errata perchè il coefficiente angolare dovrebbe rimanere uguale, oppure diventare un'iperbole di regressione, e sui dati della retta o iperbole caratteristica si sarebbero dovuti applicare i gamma_cu.

L'applicazione letterale però è quella illustrata

Immagini allegate
co-ao.zip (5.35 KB, 56 download)

"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
A
agi Offline
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
mccoy perchè dovrei offendermi? cry

quello che avevo fatto in modo improprio era un tentativo di calcolare il gradiente ao per ogni profondità e poi stimarne la media. Non avevo inteso si trattasse del coeff angolare della retta di regressione e l'ordinata all'origine. Hai fatto bene a correggere! Altrimenti non avrei chiesto conferma! Ti dicevo che mi ero appena avvicinato al problema.... E' più semplice di quanto credessi! meglio così grazie.

saluti, agi

Pagina 2 di 3 1 2 3

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Riconoscimento roccia o sasso
by micheledenardo - 21/10/2025 07:45
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by fifo90 - 16/10/2025 08:48
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
by Andrea Val Arn - 06/10/2025 07:59
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,087
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
fra90, Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN
18,087 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.014s Queries: 39 (0.007s) Memory: 3.0058 MB (Peak: 3.2553 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-21 14:44:08 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS