La formula delel NTC è incompleta nel senso che manca un pedice k al denominatore. c0,k è poi da dividere per 1.4
Il gradiente a0=a0,k semplificando, e poi lo stesso va diviso per 1.4.
in sintesi, c0= il valore caratteristico di cu in supreficie mentre a0= il valore del gradiente caratteristico, ipotizzato come retta paralella al gradiente medio per cui identica allo stesso.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
certo McCoy, avevo già dato per scontato che i valori di cu0 e a0 presenti nella formula della circolare fossero quelli caratteristici da dividere poi per i coefficienti M2. ormai mi sembra una prassi usare quasi ovunque i valori caratteristici di un parametro.
certo McCoy, avevo già dato per scontato che i valori di cu0 e a0 presenti nella formula della circolare fossero quelli caratteristici da dividere poi per i coefficienti M2. ormai mi sembra una prassi usare quasi ovunque i valori caratteristici di un parametro.
Non è tanto questo, quanto l'interpretazione un pò distorta delle norme italiane. A rigore, i valori caratteristici di una retta di regressione dovrebbero essere calcolati sull'iperbole di regressione (intervalli di confidenza). Questo passaggio viene saltato dalle NTC, o meglio non è esplicitato. Applicare poi un gamma_M al coefficiente angolare di una retta non ha senso, i gamma_M, proposti dall'EC7, vanno applicati ai valori dei parametri geotecnici, non ai coefficienti angolari che subiscono solo il trattamento dei valori caratteristici.
Comunque, come per tutti gli altri probabili errori, la legge è quella e va rispettata.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
in sintesi, c0= il valore caratteristico di cu in supreficie mentre a0= il valore del gradiente caratteristico, ipotizzato come retta paralella al gradiente medio per cui identica allo stesso.
Scusate le banalità! mi sono appena avvicinato al metodo! Che si intende in superficie? il gradiente caratteristico lo stimo fino a che profondità?
Ipotizzando lo scavo di pat 3,5m: in superficie quindi ad es. entro 0,5-1m mentre il gradiente lo valuto da 0m a 3,5? o forse sarebbe più corretto spingersi più in profondità?
in sintesi, c0= il valore caratteristico di cu in supreficie mentre a0= il valore del gradiente caratteristico, ipotizzato come retta paralella al gradiente medio per cui identica allo stesso.
In pratica dai miei valori di cu con la profondità traccio la retta di regressione da 0 a 3.5 (per es.) e ne ricavo il gradiente?
Ho provato a fare questo rapido tentativo di stima di ao e co! E' corretta l'intepretazione? Chiaramente per stimare co cambia l'eq della retta e non si modifica direttamente l'output! Va modificata la cella N10 in funzione della nuova equazione della retta...
Ho provato a fare questo rapido tentativo di stima di ao e co! E' corretta l'intepretazione?
agi, non ti offendere ma non è chiaro cosa vuoi fare. Cu = Cu(z), ho rifatto il foglio così dovrebbe essere chiaro. Questo seguendo alla lettera le istruzioni della Circ. In effetti, però, la procedura corretta sarebbe quella di cercare prima la retta di regressione caratteristica, e poi su questi valori applicare il coefficiente 1.4, la procedura della circ. è chiaramente errata perchè il coefficiente angolare dovrebbe rimanere uguale, oppure diventare un'iperbole di regressione, e sui dati della retta o iperbole caratteristica si sarebbero dovuti applicare i gamma_cu.
L'applicazione letterale però è quella illustrata
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
quello che avevo fatto in modo improprio era un tentativo di calcolare il gradiente ao per ogni profondità e poi stimarne la media. Non avevo inteso si trattasse del coeff angolare della retta di regressione e l'ordinata all'origine. Hai fatto bene a correggere! Altrimenti non avrei chiesto conferma! Ti dicevo che mi ero appena avvicinato al problema.... E' più semplice di quanto credessi! meglio così grazie.