1 membri (mccoy),
1,449
ospiti, e
2
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,140
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,140 |
ancora a pestare acqua nel mortaio??
:rolleyes:
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2000
Posts: 2,078 Mi piace: 1
Member
|
Member
Iscritto: Sep 2000
Posts: 2,078 Mi piace: 1 |
Prima mi sono dimenticato di scrivere una cosa importantissima: dalla Magistratura abbiamo sempre avuto sentenze favorevoli ( Tar del Friuli e Consiglio di Stato).
Dagli organi amministrativi dello Stato, composti praticamente solo da ingegneri, abbiamo sempre avuto torto.
E' per questo che non ci denunciano per esercizio abusivo della professione d'ingegnere quando facciamo della geotecnica!!!
Perchè non propongono un armistizio come quello che hanno "stipulato" con i geometri in cui a noi geologi lasciano fare solo le opere "minori" ??
Tanto adesso le relazioni geotecniche per i piccoli lavori le fanno addirittura i geometri perchè sono progettisti ( anche se non hanno mai studiato nè geologia applicata alle costruzioni, nè geotecnica nè geologia tecnica ).
Siamo veramente arrivati oltre ogni umana immaginazione!!! Ed il nostro Ordine che fa ? Mica tutti sono bravi come quello del Veneto !!!
Antonio Scaglioni
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2003
Posts: 45
Member
|
Member
Iscritto: Mar 2003
Posts: 45 |
Ecco quanto comunicato ieri ai Comuni della Provincia di Verona
Ordine degli ingegnieri di Verona e Provincia Verona, 16 maggio 2005-05-17 prot. N°1541/05
A tutti i comuni della provincia di Verona Oggetto: Parere in merito alla competenza per la redazione delle relazioni geotecniche. Integrazione
Ad integrazione della nostra comunicazione prot. 1375/05 del 3 maggio u.s., inviatavi a mezzo fax, avente per oggetto “ Parere in merito alla competenza per la redazione della relazione geotecnica”, al fine di evitare malintesi interpretativi si precisa che la relaizne geotecnica è di competenza sia degli ingegneri (civili ed ambientali) che dei geologi mentre la progettazione di opere geotecniche è di sclusiva competenza degli ingegneri. Per tanto quando nell’ultimo capoverso della comunicazione suddetta si fa riferimento al tecnico progettista in materia geotecnica, si intende il progettista di opere geotecniche. Distinti saluti
Il presidente dell’ordine Dott. Ing. Mario Zocca
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241
Member
|
Member
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241 |
F.Ridolfi ha scritto: Io credo che un ingegnere civile, degno di questo nome, che si occupi di strutture debba conoscere la geotecnica, altrimenti deve cambiare mestiere o mettersi a redigere pratiche per i VV.F. e altre amenità. Sai che fila davanti alla caserma dei VVF..... Di ingegneri civili che sanno qualcosina di geotecnica ce ne sono veramente pochi.... ed ancora meno che sono in grado di progettare opere geotecniche... Quelli con cui lavoro peraltro non ne hanno mai fatto un mistero e cercano regolarmente "un apoggio"... non nè ho proprio mai trovato uno che ne facesse una quistione di orgoglio professionale... poi evidentemente le cose cambiano quando si parla di NOTULE Il dogma che l'Ing. Ridolfi ci sta ripropinando a più riprese è sempre lo stesso: Ing. Civile = Geotecnico Non è così e lo sanno anche i muri!!! il 90% degli ingegneri non sanno e non trattano di geotecnica, nè ne vogliono sentir parlare .... ovviamente per l'altro 10% "tanto di cappello"
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2000
Posts: 558
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2000
Posts: 558 |
Boh! Oggi ero nello studio di un architetto a cercare di risolvere il pastrocchio geotecnico generato da un "ingegnere geotecnico" (si firma così). Ma l'ing. Ridolfi, che forse di geotecnica ne sa, ma forse non ne fa, non vuole sentire queste cose e non vuole polemizzare. Per lui tutti gli ing. civili sanno di geotecnica. Il che dimostra quanto poco sia addentro al settore.
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Member
|
Member
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950 |
Ing. Ridolfi.
Se ha ben letto il nuovo TU sulla normativa tecnica, appare chiaramente che la caratterizzazione geotecnica da ora sarà compito del PROGETTISTA DELLE STRUTTURE e non dell'ingegnere geotecnico. Quindi di male in peggio.
Di ingegneri strutturali che hanno voglia di predersi questa gatta da pelare ne conosco veramente pochi (ma meno di essersi laureati con tesi in geotecnica).
Proporre lettere come quelle inviate dagli Ordini e associazioni vuol dire letteralmente togliere il pane di bocca ad una categoria, perchè il comune o l'ente poco ne sa di realazione sulle indagini e relazione sulle fondazioni.
Altro sarebe stato finalmente mettere chiarezza (nel testo unico) su cosa è la relazione sulle fondazioni e cosa sono le relazioni geologica, idraulica, geotecnica, geotecnica sulle indagini, che sono via via comparse nel tempo. Perchè la relazione geologica deve essere contenuta nella realazione sulle fondazioni? Ma sarà così? Non sarebbe stato meglio spiegare e ricordare che il progettista strutturale si deve coordinare con gli specialisti che incarica, segnalando le necessità progettuali. Possibile che si voglia ancora proseguire su questa figura unica che non esiste nella pratica, dove c'è un tecnico aggiornato per ogni settore impiantistico, perchè non ci deve essere nella geotecnica?
Sono curioso di vedere come va a finire.
Ora consegno una relazione per un edificio pubblico con i soli prametri geotecnici sulle indagini, perchè mi pare corretto fermarmi qua, anche se a parere degli ordini degli ingegneri ho compiuto *comunque* un sopruso. Ci scommettiamo che mi chiedono chiarimenti sulla capacità portante? Per non parlare delle eventuali valutazioni sismiche.
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241
Member
|
Member
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241 |
Il bello è che se io al progettista strutturale gli presento la relazione con tre parametri e quattro consigli, questo mi ritelefona subito il giorno dopo e mi chiede se per caso mi son perso qualche pagina della relazione!!!
Ing. Ridolfi decidetevi una buona volta, o SI o NO!!! e attenti che non sia solo una questione di ingordigia !!! perchè l'ingordigia prima o poi la si paga !!!
Personalmente, se sarà NO, non me ne farò di certo una malattia... con 1 al massimo 2 mesi di "fatiche" mi prendo un bel diploma di Perito Edile e/o Geometra, trovo qualche amico che mi fa fare tirocinio e tra 2 anni max. sono a progettar villette... alla faccia di chi so io !!!
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241
Member
|
Member
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241 |
Ah dimenticavo... relazione GEOTECNICA INCLUSA !!!
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,140
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,140 |
da cui si dimostra che il titolo di 'geologo-geometra', in campo edilizio-ambientale, è *il massimo che c'è* (come il materasso di R. Arbore) 
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241
Member
|
Member
Iscritto: Jul 2004
Posts: 241 |
blizzard no!!! il massimo è il Perito Industriale-Geologo!!! http://www.periti-industriali.firenze.it/tariffe/del215_30/On_20.html e pensare che ancora oggi noi un tariffario così ce lo sognamo la notte.... invece loro ce l'anno dal 1997... meditate gente meditate.... io ho già meditato mi iscrivo al CEPU!!!
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,087
|
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|