Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Francesco Antolini (44)
Chi è Online Ora
1 membri (mccoy), 1,449 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 29
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 3 di 4 1 2 3 4
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
Mah, c'è qualcosa che mi sfugge o che non ho capito bene.
Il versante è in frana, e quindi la copertura ha parametri geotecnici scadenti, o quantomeno insufficienti a garantire la stabilità del versante. Intervengo con una gabbionata poggiata sui terreni potenzialmente franosi, se riesco a verificarla vuol dire che il programma si può buttare. Anzi con l'inserimento della gabbionata il FS dovrebbe ulteriormente abbassarsi o no? A meno che non ci faccia delle buone fondazioni, molto buone. Se poi il versante al di sotto non verifica pazienza, non me ne può fregare di meno, quello che deve stare su è la parte al di sopra delle mie fondazioni.
Senza una fondazione su pali in quella situazione le gabbionate cominceranno a lavorare assai presto, anche perchè pesano più del terreno in loco o sbaglio?

Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
A proposito dei rischi connessi alla mancanza d'indagini. Ho appena sistemato una frana prospiciente una casa che si stava pericolosamente avvicinando alle fondazioni. D'aqccordo col progettista visto che non si volevano spendere soldi per indagini accurate s'è fatto così: terre rinforzate appoggiate su berlinese ancorata al substrato sottostante. Forse quest'ultima non serviva, ma visto il comportamento "tirato"...
e buona notte suonatori

Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
F
Forren Offline OP
Member
****
OP Offline
Member
****
F
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
Originariamente inviato da: geodario
Mah, c'è qualcosa che mi sfugge o che non ho capito bene.
Il versante è in frana, e quindi la copertura ha parametri geotecnici scadenti, o quantomeno insufficienti a garantire la stabilità del versante. Intervengo con una gabbionata poggiata sui terreni potenzialmente franosi, se riesco a verificarla vuol dire che il programma si può buttare. Anzi con l'inserimento della gabbionata il FS dovrebbe ulteriormente abbassarsi o no? A meno che non ci faccia delle buone fondazioni, molto buone. Se poi il versante al di sotto non verifica pazienza, non me ne può fregare di meno, quello che deve stare su è la parte al di sopra delle mie fondazioni.
Senza una fondazione su pali in quella situazione le gabbionate cominceranno a lavorare assai presto, anche perchè pesano più del terreno in loco o sbaglio?


Geodario, non ho ben capito che vuoi dire. Con le gabbionate sto cercando di aumentare l'FS, non di diminuirlo! Il loro peso specifico è inferiore a quello del terreno 1400 kg/m2 contro 2000 kg/m2, ma offrono una resistenza al taglio molto maggiore. Per il peso specifico delle gabbionate ho usato il valore standard della maccaferri, e cmq in generale, delle gabbionate troppo pesanti appesantirebbero troppo il versante causando ulteriori instabilità. Non capisco quindi perchè dici l'FS dovrebbe diminuire. Il problema casomai è che non aumentava a sufficienza, finchè non ho usato parametri di c e phi maggiori (di cui però non ho prove ma solo valori desunti con back analysis). Non capisco neanche il discorso della verifica al di sopra o al di sotto delle fondazioni: io sto facendo le verifiche richieste per legge sui gabbioni (cioè su cedimenti, ribaltamento e traslazione) ma anche la verifica della stabilità globale versante + gabbioni. In quest'ultima non devono apparire Fs < 1,3 a prescindere da dove e come si individuano superfici critiche, o sbaglio?!

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Forren insisti con Fs di 1.3 con A2M2R2 non è 1.3!!!!!


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
F
Forren Offline OP
Member
****
OP Offline
Member
****
F
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
E quanto deve essere? 1,1 secondo le NTC? Non è meglio usare 1,3 considerate le incertezze che ho sui parametri geotecnici?

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
1.3 non ha significato, l'incertezza la puoi mettere nel valore caratteristico (pochi dati)


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
Ok non voglio disquisire sui pesi (una gabbionata fatta bene pesa qualcosa in più), comunque lo stesso hai "piedi d'argilla". Poi come dice michele A2M2R2 per la stabilità globale è 1,1

Iscritto: Oct 2008
Posts: 218
N
Member
***
Offline
Member
***
N
Iscritto: Oct 2008
Posts: 218
Originariamente inviato da: Forren
.. Non capisco quindi perchè dici l'FS dovrebbe diminuire. Il problema casomai è che non aumentava a sufficienza, finchè non ho usato parametri di c e phi maggiori (di cui però non ho prove ma solo valori desunti con back analysis)...
Usa c e phi che ti verificano e vai al mare, tanto hai tutti dati inventati. E' inutile perdere tempo a giustificare risultati ottenuti dal nulla; se capita qualcosa ce l'hai nel didietro a prescindere. smile

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
come al solito negus opera la sintesi


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
F
Forren Offline OP
Member
****
OP Offline
Member
****
F
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
E dagli co sta storia dei dati inventati... ho già precisato che i parametri sono desunti da prove SPT effettuate in zona a poca distanza, su una frana praticamente identica, avvenuta nello stesso tipo di materiali. Ho solo aumentato un poco phi e introdotto un piccolo valore di coesione, effettuando delle back analysis, non tirando a indovinare!
Visto che nessuno mi ha chiarito i dubbi e anzi mi state solo tempestando di critiche e frasi sarcastiche allora chiedo a tutti:
1) qualcuno sà spiegarmi come potrebbe stare in piedi un versante con quelle pendenze (anche post-frana) se non si ammette un minimo di coesione?
2) Voi fate tutte le prove di sito e di laboratorio per ogni relazione che presentate? Nessuno mai estrapola dati da precedenti prove fatte in zone adiacenti?

Pagina 3 di 4 1 2 3 4

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Riconoscimento roccia o sasso
by micheledenardo - 21/10/2025 07:45
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by fifo90 - 16/10/2025 08:48
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
by Andrea Val Arn - 06/10/2025 07:59
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,087
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
fra90, Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN
18,087 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.014s Queries: 36 (0.006s) Memory: 3.0026 MB (Peak: 3.2553 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-21 14:44:11 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS