0 membri (),
1,377
ospiti, e
2
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
Re: Membrane triassiale tecnotest
Ignazio C.
18/10/2025 08:52
Ciao,
puoi trovare le mebrane dei sistemi acqua/aria della Tecnotest, presso la Matest, che ha acquisito il marchio "Tecnotest", insieme a tutti i vecchi prodotti/licenze. Non so per quanto altro tempo venderanno questi accessori, quindi ti consiglio di organizzarti di conseguenza.
Vista la facilità con le quali si rompono, infatti, ne ho comprati un bel pò l'ultima volta.
Saluti
1
65
Leggi di più
|
|
Re: fusi granulometrici e liquefazione
AD70
06/10/2025 15:58
Il problema per i termini ghiaiosi credo che possa essere molteplice: - campionamento di quantità sufficienti per eseguire le analisi granulometriche - difficoltà di campionamento sottofalda - difficoltà di procedere (o voler procedere) con le CPTU
appunto, questo sarebbe il regno delle verifiche con le Vs
28
29,441
Leggi di più
|
|
Vendesi Sonda Inclinometrica OG310 Titanium
Andrea Val Arn
06/10/2025 07:59
Sonda OG310T Modello:OG310T Descrizione:Sonda Inclinometrica MEMS Biassiale Bluetooth in titanio Principio di funzionamento:MEMS Campo di misura:±15° o ± 30° Risoluzione:25.000 sin α Alimentazione singola:5.5-12 Vdc Non linearità:±0.057° Cross axis < 1% Deriva termica <0.002°/K Temperatura di funzionamento Da -20°C a +60°C Materiale corpo sonda:Titanio Grado di protezione:IP68 Uscita:RS485 con protocollo proprietario Tubi Misurabili:Compatibile con tubi Ø interno da 45 a 76 mm Passo Sonda:500 mm o 24” Braccetti:Staccabili a strappo con tensione di 650 N Peso:1.2 Kg Rugged Mobile Batteria:Ioni di Litio 4000 mA Durata in utilizzo: fino a 30 ore Durata in standby: fino a 38 giorni Display 4.7", superluminoso, funzionante con dita bagnate e guanti Memoria: 16Gb espandibile con SDcard fino a 128Gb IP Rating: IP68( 1.2 m in immersione fino a 35 min) Dimensioni 146*74.42*12.6 mm Peso: 200g Cavo Inclinometrico su rullo Materiale guaina:Poliuretano Colore:Arancione Diametro: 5.5 mm Anima in Kevlar Conduttori: 4*0.35mm2 in rame stagnato Tacche di misura:crimpate in rame stagnato ogni 50 cm Carico di rottura: circa 180 kg Rullo porta cavo: diametro 33cm, peso 50 m - 6kg Autonomia >> 16 ore batterie: 7.2V NiMh 2200 mA Consumo in pieno utilizzo 55mA
Andrea Valente Arnaldi +39 3356458897
0
98
Leggi di più
|
|
manuale di tecnica mineraria
Masare2
03/10/2025 16:03
Buongiorno, vorrei migliorare le mie competenze nella progettazione di siti estrattivi, non è un settore che ho studiato a ll'università se non marginalmente, quello che so lo ho imparato da libri e pubblicazioni, dalla normativa e dal confronto con i colleghi sto cercando qualche libro o manuale (anche in inglese) per approfondire soprattutto la parte legata alla coltivazione (struttura della cava, discenderie, macchinari, metodi di coltivazione ecc), cercando in rete trovo per lo più pubblicazioni sul ripristino, sulla normativa o sulla fase autorizzativa.. oppure testi di inquadramento che servono (perchè servono!) ad approcciare la materia ma non mi fanno fare il "passo in più" avete consigli? l'unica idea che ho è di provare a sentire ingegneria mineraria a torino o altrove per qualche dritta grazie M2
0
53
Leggi di più
|
|
Collaborazione geologo Toscana e regioni limitrofe
fabgeo
02/10/2025 11:06
Cari colleghi, sto cercando nuove opportunità di collaborazione in Toscana e regioni limitrofe per studi geologici, analisi RSL 1-2D, microzonazione, verifiche di stabilità versani, GIS e indagini sismiche di superficie. Dispongo di attrezzatura per sismica a rifrazione, MASW, ReMI, ESAC, HVSR. Spero a breve di ampliare l'offerta del servizio con nuove indagini geofisiche. Contattatemi pure al 3289565234 o per email a geo.familiari@gmail.com per consulenze indagini o collaborazioni in studi geologici.
Un saluto Fabio Familiari
0
148
Leggi di più
|
|
Re: Acqua su Marte
supertramp
30/09/2025 10:42
Ho letto una parte del lavoro; non so se viene spiegato altrove o in lavori precedenti, ma mi riesce difficile immaginare (e non ho gli strumenti per osservarli dagli ingrandimenti riportati nelle immagini) i cosiddetti "Poliedri a spigoli vivi" e quale sia il loro meccanismo di formazione. Gli "spigoli vivi" mi richiamano quelli di una superficie ghiacciata a scallops, è qualcosa di simile?
9
1,205
Leggi di più
|
|
Re: Profondità di influenza fondazioni superficiali
supertramp
30/09/2025 10:17
Ho visto le figure, il mio discorso precedente vale solo per terreni granulari e componente elastica reversibile. In terreni argillosi, specie NC, i cedimenti elastici sono trascurabili rispetto ai cedimenti di consolidazione, reversibili ma con tempi generalmente molto lunghi. Lo stesso il rigonfiamento, accadrebbe in tempi molto lunghi. ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/9XPBdqu.png) Sì, certo, io mi riferivo al tuo esempio di calcolo, in cui b=37m e H=14m (strato deformabile - su strato rigido - di spessore inferiore alla larghezza della fondazione).
26
1,568
Leggi di più
|
|
Vendesi Sismografo DAQLink III System
GEORILIEVI
29/09/2025 14:20
Seismic Source -DAQLink III System – 24 bit (made in USA) n.24 geofoni Sunfull 4,5 Hz n.24 geofoni Sunfull 4,5 Hz con supporto per pavimentazioni stradali n.24 geofoni Sunfull 30 Hz n.24 geofoni orizzontali 10 Hz n.1 cavo L = 120 m spaziatura 5 m – 24 takes-end n.1 cavo L = 48 m spaziatura 2 m – 24 takes-end Geofono 3D da foro Sunfull Accessori vari Pc portatile Acer software winMASW Professional, 2019 con licenza Vendesi per cessata attività - Contatti Gianni 335-8316315
0
110
Leggi di più
|
|
Re: RocLab della Rocscience
mccoy
27/09/2025 09:25
c'è anche un ulteriore aggiornamento, suggeritomi dai miei circuiti neuronali mentre facevo tutt'altro. Adesso non ho tempo, ma c'è una soluzione che mi sembra molto congruente, quella più coerente dal punto di vista logico matematico, con un singolo vincolo. Una soluzione di Lower bound. OK, cosa è peggiorativo rispetto ad un plinto, di dimensioni non piccole, fondato su una superficie orizzontale per una certa estensione? Una delle possibili risposte è un plinto fondato di fianco a un pendio, o una scarpata. Nessuno può obiettare che in questo caso, la capacità portante sarà sicuramente minore, poiché la superficie di rottura che emergerà dal fianco della scarpata/pendio avrà una lunghezza minore, con minore resistenza, rispetto a quella che emerge dove la superficie topografica è orizzontale. Per cui, il problema della fondazione si può spesso ridurre ad un problema di pendio, dove la fondazione posa sul ciglio dello stesso. E' una situazione plausibile, certamente peggiorativa rispetto alla superficie orizzontale dovunque. Per cui, adottando questa ipotesi cautelativa, utilizzeremo l'applicazione: slope in Roclab, ma dove il confinamento = gammaH+Q. L'assunzione è che la superficie che governa la rottura del terreno alla traslazione in verticale è simile a quella che governa la stabilità globale del pendio. Nell'esempio precedente, in cui B fondazione = 3 m, potremmo imporre un H = 3m ma gammaH deve risultare uguale a 3*gamma+200, ossia 275 kPa, per cui dovremo utilizzare un gamma fittizio= 275/3 = 58 kNm-3 In questa situazione, Roclab risulta in phi = 58.57; c'= 0.235. SOLUZIONE DI LOWER BOUND
Controllate per favore e proponete pure altre soluzioni alternative.
16
747
Leggi di più
|
|
Ricerca collaboratore
MarCosta
27/09/2025 04:16
Buongiorno, sono Marco Costa, goelogo di Gioia del Colle (BA). Sto cercando un collaboratore, anche senza alcuna esperienza pregressa, per la redazione di relazioni tecniche di vario tipo, a seconda di quelle che sono e saranno le richieste dei miei committenti. Sono disponibile a formare il collaboratore con condivisione di relazioni-tipo già redatte e mettendomi a disposizione per dubbi, domande o perplessità; possibilità di formazione anche in campo. Luogo di lavoro presso il mio studio, con postazione di lavoro dedicata; no tele-lavoro, a meno che il collaboratore non abbia già i dati da utilizzare per le cartografie di inquadramento generale e si doti di fogli di calcolo (non fornisco e on condivido dati cartografici e non di alcun tipo). Se interessati:
340/9009011.
Saluti.
0
345
Leggi di più
|
|
Re: Tromografo da 2 hz o da 4,5 hz?
Alessandro Diamante
25/09/2025 19:54
Quello che scrive nel suo libro Dal Moro conferma, se mai ce ne fosse bisogno, quanto già affermato da Dolfrang. CHE I GEOFONI DA 4,5 HZ è al contrario di quanto scritto è possibile ricavare frequenze si hvsr anche e al di sotto dei O,5 hz se lo strumento utilizzato è di buona qualità.
La frequenza di risonanza di 1,2,2,5 ,4 ,4,5,8,12,16, 50,100 hz indicano la frequenza in cui il geofono incomincia a comportarsi non più in maniera lineare a parità di ampiezza del segnale
Al di sotto della frequenza di risonanza tipica del geofono si ha una attenuazione del segnale che tende a ridurre l'ampiezza.
Tale riduzione avviene in maniera uguale tra i tre geofoni quindi il rapporto HVSR rimane inalterato anche al di sotto dei 0,5 hz
45
45,687
Leggi di più
|
|
Re: Che pietra è?
supertramp
25/09/2025 19:08
Rovesciando l’immagine sembra di vedere un concrescimento di tanti piccoli cristalli prismatici allungati, ma di qui a dire di cosa si tratta ne corre, anche perché le terminazioni non si vedono bene; potresti iniziare valutandone la durezza o la reattività con un po’ di acido cloridrico diluito (va bene anche l’acido muriatico per le pulizie).
2
162
Leggi di più
|
|
Re: Dubbio su inserimento accelerogrammi in STRATA
mccoy
24/09/2025 21:05
Sono possibili 2 metodi, che possono essere scelti nel menu di Rexelweb.
1) Accelerogrammi non scalati, probabilmente la scelta preferenziale, se la settupla spettrocompatibile esiste. ATTENZIONE, VANNO INTRODOTTI IN STRATA TAL QUALI LI FORNISCE REXEL. LA MEDIA DEGLI AG SARà COERENTE CON QUELLA DI NORMATIVA. 2) Accelerogrami scalati. Il fattore di scala viene indicato nell'output di Rexelweb e basta introdurlo manualmente (non calcolarlo) in Strata. Consiglio sempre di verificare Amax nel plot di Strata.
Poi esiste un'ulteriore concettualizzazione. Ossia, è meglio adottare una settupla scalata che comprende stazioni A e B o una non scalata che comprende solo stazioni A? E poi tutte le combinazioni possibili di questo concetto.
E poi, lo stesso ragionamento, ma riguardante lo score di aderenza medio e quello dei singoli accelerogrammi?
Non esiste risposta univoca, la valutazione va fatta caso per caso ed è in parte discrezionale.
14
8,225
Leggi di più
|
|
geologo zona valdarno si offre per collaborazione
Gabriele LEOLINI
24/09/2025 07:29
Buongiorno sono un Geologo residente in Valdarno, regolarmente iscritto all'albo e con partita iva. Attualmente sto già collaborando come geofisico per acquisizione di dati in campagna. Cerco collaborazione da ufficio in zone limitrofe, ho già maturato esperienza nella redazione di relazioni geologiche e cartografia. Mi metto anche a disposizione per acquisizione di dati sismici (Masw, Remi, Rifrazione onde P,S ,down Hole) in quanto sono in possesso di strumentazione sismica.
contattare su whatsapp
Gabriele : 3248103489
0
99
Leggi di più
|
|
Re: Qualcuno sa di cosa si tratta?
supertramp
22/09/2025 19:16
Se è qualcosa di naturale (per questo ti chiedevo il contesto del ritrovamento), potrebbe trattarsi di un frammento di un nodulo di ossidi metallici, come se ne trovano frequentemente entro formazioni geologiche di vario tipo; spesso costituiscono una crosta, una copertura più o meno spessa di un nucleo di diversa natura che poi si dissolve come in questo caso; il colore così scuro farebbe pensare a ossidi di manganese; in proposito potresti testare il cosiddetto colore dello striscio su un frammento di porcellana grezza (dovrebbe lasciare una strisciata nerastra). In ogni caso la certezza non c’è perché non l’hai ritrovato “in affioramento”, cioè all’interno della roccia che lo avrebbe eventualmente ospitato.
3
210
Leggi di più
|
|
Re: Il thread sulle fondazioni compensate
mccoy
22/09/2025 14:40
Ho sottoposto una simile domanda a GPT5, il quale mi ha fornito una lunga trattazione, ma le conclusioni sono simili alle precedenti. Practical summary For permeable silty‑sand with metre‑scale drainage to the open excavation, expect most heave and pore‑pressure equilibration at the bottom within minutes to a few hours.
Expect equilibration times to increase rapidly with drainage length squared and with decreasing permeability; delays to many hours or days appear when k ≤ 1·10−6 m/s or L is several metres.
Bottom behaviour is strongly controlled by drainage geometry, presence of low‑permeability lenses, groundwater, temporary slabs/support and the sequence of reloading; always run sensitivity bounds and verify with in‑situ monitoring.
5
290
Leggi di più
|
|
Re: vendo penetrometro statico SUNDA
gp
22/09/2025 13:53
addendum: particolarità dei penetrometri SUNDA è la possibilità di lavorare anche in ambienti interni (allontanando opportunamente i gas di scarico) avendo un'altezza massima da terra di 2,35 m, cosa impossibile con i penetrometri a pistoni. Il piezocono, ovviamente verrà ceduto a prezzo simbolico. Si mette in vendita penetrometro statico SUNDA-MENHIR 10 T Il penetrometro, tuttora utilizzato, è cingolato ed auto ancorante, dotato di testa rotante coassiale per sondaggi/prefori
in dotazione:
n. 20 aste CPT complete (filetto rapido Pagani) n. 1 punta Begemann in buono stato (filetto rapido Pagani) raccordo filetto normale/rapido testa di lettura con cella estensimetrica e centralina multiscala doppia coppia ancoraggi + varie prolunghe campionatore con fustella shelby accoppiata alle aste del penetrometro
n. 12 aste elicoidali DN80 + due punte (trilama ed elicoidale) n. 10 aste elicoidali DN100 ed attacco di riduzione (se ancora disponibili) accoppiamento alla testa di rotazione con giunto snodato fustelle shelby DN80 e testina di collegamento alle aste (permettono il prelievo di campioni sui quali eseguire ELL, edometrie, prove di taglio con provini cilindrici)
Disponibile anche piezocono Tecnopenta (con relativi accessori e cavo) - prezzo da concordare. NB: non funzionante ma utile come reso per nuova acquisizione (è stato valutato 2000 €) o per dimostrare il possesso di attrezzatura CPTU.
Disponibile anche l’autocarro FIAT 50 attualmente utilizzato per il trasporto (completo di rampe per carico/scarico).
contatti: gpguar@tiscali.it 3332976031 (whatsApp - SMS)
1
399
Leggi di più
|
|
Re: TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
mccoy
22/09/2025 08:40
Grazie a te per avere controllato, il check è ovviamente obbligatorio ma non ho avuto tempo, come vedi sto sperimentando l'utilizzo delle AI anche per altri argomenti in apparenza consolidati.
Per quanto attiene all'argomento cimiteri, GPT5 è stata eccezionale, ovviamente con un prompt adatto che adesso dovrei andare a rivedere. A dire la verità Grock si era inceppato e non ho insistito, per cui avrebbe potuto essere molto valido.
Personalmente, sto esplorando l'utilizzo delle AI anche per argomenti noti o apparentemente noti, come l'adozione di quale pressione sul fondo dello scavo. Sono giorni che sto torturando varie AI, GPT5, gemini e grock in proposito. Ognuna di loro si comporta diversamente.
GPT5 è andata subito sui concetti utilizzati nelle analisi FLAC e PLAXIS, deviando il discorso in maniera non pratica. Però rivelando aspetti poco noti. Gemini ha risposto in maniera simile. Grock è andato subito a cercare oltre che nei siti specialistici nei vari fora, tipo eng.tips, reddit e addirittura Quora. Grock insisteva sul concetto classico citando Schmertmann e Burbidge, e c'è voluto una reiterata argomentazione per fargli ammettere che a volte non si può utilizzare Qnet.
A volte le AI sono in grado di affrontare il problema secondo canoni matematici e fisici che la geotecnica classica ignorava. A volte espongono errori negli articoli scientifici. E a volte, come sappiamo, producono allucinazioni, che possono essere minimizzate con i prompts corretti ma il controllo è sempre necessario.
9
404
Leggi di più
|
|
Forum36
Discussioni21,013
Post147,652
Membri18,086
|
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|