|
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656 |
Da quel poco che capisco di sismologia penso che il tipo di sollecitazione percepita in superficie (ondulatoria o sussultoria) dipenda da una combinazione di svariati fattori: terreni sottostanti, morfologia del sito, meccanismo focale, orientazione del piano di faglia all'origine del sisma, distanza e posizione rispetto all'ipo ed epicentro, tipo di edificio, altezza dello stesso, altitudine sul mare, e forse altro ancora, correggetemi se sbaglio. Un libro semplice non so proprio consigliartelo perchè secondo me la sismologia è davvero complessa, impossibile da spiegare in poche e semplici parole.
|
|
|
|
Iscritto: May 2012
Posts: 4
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: May 2012
Posts: 4 |
Ti ringrazio per la risposta. Ma, per tornare alla mia domanda inziale: un substrato di tipo alluvionale, per cui argilloso, o sabbioso, etc, che tipo di percezione e di danni comporta rispetto a uno roccioso? Si può valutare una qualche differenza o ci sono troppe variabili in gioco? Ovviamente parlo di teoria, non voglio banalizzare un argomento complesso, è solo per capire meglio...
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2002
Posts: 656 |
Il modo in cui il sisma e' percepito in superficie ("ondulatorio" o "sussultorio", termini che pero' non hanno alcun significato geofisico preciso) e' legata ai fattori che abbiamo detto, l'intensita' con cui e' avvertito dipende innanzi tutto dalla magnitudo stessa e dalla profondita', poi dagli stessi precedenti fattori, e infine (in misura importante) dalla possibile amplificazione (o attenuazione) dell'onda. Quest'ultimo effetto, come e' stato spiegato da colleghi molto piu' esperti di me, dipende a sua volte da spessore e tipo di rocce e sedimenti, e dal contrasto tra le loro caratteristiche. La situazione che hai descritto tu, credo che sia una delle peggiori per quanto riguarda l'amplificazione, specie se i sedimenti superficiali non hanno grande spessore, sono molto sciolti e con falda significativa, credo che siano le condizioni migliori anche per la liquefazione delle sabbie!
|
|
|
|
Iscritto: May 2012
Posts: 10
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: May 2012
Posts: 10 |
Ciao a tutti , secondo me l'esempio di cui eilidh parla (amplificazione sismica in coperture sedimentarie alluvionali ) rientra nella 'microzonazione' sismica ma essendo una materia da laurea specialistica non posso essere d'ulteriore aiuto :S
|
|
|
Link Copiato negli Appunti