Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
alina (47), allexviola76 (49), s.manai (22), tizzone69 (56)
Chi è Online Ora
0 membri (), 366 ospiti, e 5 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
Fox 4
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#114542 24/05/2012 19:15
Iscritto: May 2012
Posts: 4
S
Junior Member
OP Offline
Junior Member
S
Iscritto: May 2012
Posts: 4
buonasera a tutti
mi chiamo sara e abito a reggio emilia,
avrei una domanda x quanto riguarda il terremoto che è avvenuto lo scorso sabato notte a Finale Emilia.
mi piacerebbe sapere come mai a distanza di 80 km dall'epicentro a reggio emilia le scosse di assestamento con magnitudo intorno al 4°non vengono avvertite??
aspetto una risposta..
xke nessuno è riuscito a rispondermi!
grazie mille
sara


Iscritto: Dec 2008
Posts: 120
J
Member
Offline
Member
J
Iscritto: Dec 2008
Posts: 120
Ciao Sara non ti so rispondere ma ti saluto dato che sono di Reggio!

Iscritto: May 2001
Posts: 6
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: May 2001
Posts: 6
Ciao Sara,
il motivo è che gli ipocentri (ovvero le profondità in cui si scatenano le repliche sismiche) continuano ad essere molto superficiali. In questo modo gli effetti sono intensi ma più circoscritti intorno all'epicentro. Dovrei farti uno schizzo su un foglio per spiegarmi meglio.
Andrea

Iscritto: Feb 2007
Posts: 741
M
Member
****
Offline
Member
****
M
Iscritto: Feb 2007
Posts: 741
Originariamente inviato da: Andrea Pivetti
Ciao Sara,
il motivo è che gli ipocentri (ovvero le profondità in cui si scatenano le repliche sismiche) continuano ad essere molto superficiali. In questo modo gli effetti sono intensi ma più circoscritti intorno all'epicentro. Dovrei farti uno schizzo su un foglio per spiegarmi meglio.
Andrea


eccolo pronto, da Musson & Jimenez, 2009



Marco Mucciarelli
Università della Basilicata
http://www.unibas.it/utenti/mucciarelli/index.html

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
DPM 30 PENTROMETRO PAGANI
by Marcello Ermia - 30/06/2025 06:46
sperimentaotre laboratorio terre e strutture
by paolo.bartoccini - 27/06/2025 09:20
piattaforme petrolifere
by Mircollegrecci - 26/06/2025 14:46
CERCASI COLLABORATORE GEOLOGO/GEOFISICO
by ENGEOPROGETTI SR - 26/06/2025 13:42
Ricerca tecnico ambientale di campo
by DB79 - 25/06/2025 19:52
Collaborazioni per Rielievi Batimetrici
by servizigeo - 25/06/2025 16:41
Carriera di Sperimentatore lab. terre
by G.iuseppe - 22/06/2025 10:12
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,964
Post147,343
Membri18,049
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Barry, Mircollegrecci, ENGEOPROGETTI SR, riccardo.esse, BRAI
18,048 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.010s Queries: 23 (0.004s) Memory: 2.9422 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-07-07 20:35:21 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS