e vergogna per Boschi.. sto vedendo Porta a Porta e Mucciarelli insieme ad altri ha parlato del pericolo iniezioni di gas nei paesi colpiti dal sisma.. Mentre Boschi 4anni fa si faceva promotore dello stoccaggio garantendo che il gas non avrebbe interferito con la sismicità zittendo chi si opponevva,dicendo nel suo delirio,finito poi nei tribunali ''io sono la scienza''
se lui è la scienza,si tratta della peggiore forma,la più degradata,quella al servizio della politica senza scrupoli e degli interessi economici delle aziende..
due cose non sono chiare.. 1)il progetto non è affatto bloccato ed il ministro potrebbe farlo andare avanti nonostante la contrarietà della regione e di molti geologi(basta però averne un pò dalla propria parte e dargli ruoli istituzionali,ecco a cosa serve la scienza in modo da poter dare in nulla osta..!)
2)Mucciarelli però non dice che nei comuni dove erano prevista già dal 2006 le perforazione e lo stoccaggio sono i comuni sostanzialmente colpiti dal sisma..e non può essere un caso. Mucciarelli dice che lo stoccaggio ancora non è avvenuto.. ma le perforazioni? Se dal 2006 hanno il permesso di farle e ci sono testimonianza a decine che le hanno fatte,probabilmente le hanno già fatte. Tutti cercano di dire ''il problema sarà per il futuro,cosa sarebbe potuto succedere se avessero stoccato e perforato'' Ma questo è in parte falso,si sa per certo che l'azienda,per sua ammissione indiretta,ha già ammesso di aver fatto sondaggi ed ha detto infatti non che li inizierà ma che continuerà. Questi sono i comuni dove erano previsti gli stoccaggi e quindi le perforazioni già dal 2006 http://tecnico.comunesanfelice.net/updfiles/newsservizi/483_servizi_news.pdf
3)Infine ci sono zone in cui prelievo e stoccaggio avviene già ma sono zone dove il metano c'è sempre stato,ma questo di per se non costituisce una garanzia..anzi.. Infatti un conto estrarre metano un conto stoccarlo.. inoltre il fenomeno del ''fracking'' molto usato in USA ha enormi conseguenze sulla stabilità (e quindi sismicità)dei substrati.
Mucciarelli converrà con me,che non è che ogni volta che c'è un sisma in una zona che storicamente non ha manifestato una tale sismicità,non si può correre ad aggiornare la mappa e dire ''è nata una nuova faglia'' e tafazzarsi dicendo che c'è stata approssimazione e leggerezza mi pare esagerato e risbile.. Mucciarelli,sarà d'accordo con me che sarebbe più scientifico indagare altre motivazioni che abbiano potuto eccitare la faglia a tal punto da mostrare una sismicità assente storicamente in quella zona.. Oppure dovremmo concludere che le mappa sono inutili se in ogni punto dell'Italia ci può essere un terremoto superiore a 6 quando assente nella storicità!
siamo seri.. che siano state le perforazion(che a tutta evidenza ci sono state anche se si cerca di nasconderlo) o stoccaggi o prove di stoccaggio..bisognerebbe indagare.. ma che sia una coincidenza che tutti i comuni inclusi nello stoccaggio/perforazione abbiano avuto il sisma.. e che per giustificare sto sisma si deve dire che si è sbagliato o che è nata una nuova faglia.. mi sembra ridicolo,non solo per chi ascolta ma anche per i geologi stessi..
Lo ripeto,sta una spanna sopra gli altri,ecco perchè a lei si può richiedere di andare fino in fondo e non accontentarsi delle prove ufficiali dei boschi o dei governi..
sempre a porta a porta arriva un comunicato del ministero dell'ambiente che dice che non ci sono depositi di gas in quella zona..ma non smentisce le trivellazioni e i sondaggi(che quindi ,lo dico a Mucciarelli,come dicono anche i testimoni,si sono fatte..e si dovrebbe dirlo chiaramente,anche perchè sarebbe vietato in zona sismica trivellare la faglia o vicino ad essa!) poi però dice che i più grandi sono 4 e si trovano in Emilia.. alchè Vespa ha iniziato a balbettare.. poi si dice ''ci sono sempre state'' ma questa non è scienza,ma fumo e disinformazione..
poi sullo stoccaggio nelle zone colpite il ministro dell'ambiente ha detto che per sapere se sarò fatto o meno ci vogliono nuove indagini ma loro non sono contrari..
poi Vespa chiede il parere non all'esponente dell'INGV,anche lui con la faccia mezza allibita,ma al docente di scienza delle costruzioni,che ovviamente non sa nulla di cosa faccia il gas sottoterra e come interagisca con le faglie.. e dice ''probabilisticamente non dovrebbe esserci alto rischio'' il che è come dire che non lo sa o che il rischio c'è.. mi sembrano le stesse cavolate che professori istituzionali dissero sul nucleare,nonostante c'era fukushima,ma gli italiani non abboccarono fidandosi del proprio intuito soprattutto sentendo parlare e guardandoli in faccia,questi..
anche il comunicato del ministero è fintamente rassicurante..
quindi i dati sono questi
1)sicuro ci sono state le trivellazioni 2)sicuro che ci sono in emilia continuo pompaggio di metano nei più grandi depositi italiani,che sono 4. 3)il sisma ha colpito i comuni dove erano state autorizzate le trivellazioni che poi ci sono state
rimane ,caro Mucciarelli,da dimostrare l'entità delle trivellazioni e coma abbiano potuto interferire con la sismicità(ma difficile ci diranno mai dove hanno trivellato!) e soprattutto confermare realmente se c'è stato o meno pompaggio se ci si fida di questi è come fidarsi di pinocchio.. o peggio
ma c'è una cosa positiva in questo sisma l'egoismo della UE.. infatti Barroso ha annunciato che affronterà l'emergenza in Italia e manderanno aiuti economici..
il motivo? i componenti elettronici,meccanici,elettromeccanici costruiti in quelle aziende sono indispensabili anche alla UE.. sicuramente manderanno aiuti vincolati.. ossia per rimettere in sicurezza e fondi per le aziende più che per ricostruire le case o le chiese.. ingegneri per le perizie e l'agibilità..visto che i cappannoni sono migliaia e gli ingeggneri ed i tecnici del comune,poche unità!
invece a l'aquila mandarono quasi nulla.. visto che la produzione industriale dell'Aquila è trascaurabile e sostituibile per l'UE
ti interessa la correlazione perforazioni-terremoti?
Allora invece di guardare porta a porta o trasmissioni TV fai tu una ricerca. Trova dove sono state fatte tutte le perforazioni in Italia (non è difficile, io , per la Sicilia, le ho trovate tutte), scaricati il catalogo dei terremoti e trovati le correlazioni. Sono tutte informazioni che puoi trovare su internet.
Come al solito si rischia di fare una confusione madornale, col risultato di terrorizzare le persone. Questo tipo di correlazioni sono studiate in tutto il Mondo (vi allego un lavoro presentato al Geoconvention che si è tenuto in Canada giusto questo mese, sul possibile innesco di terremoti a causa dell'iniezione di acque nel sottosuolo). Ovviamente qui in Italia, dove abbiamo terremoti praticamente tutti i giorni, è molto più difficile trovare correlazioni chiare, ma, da profano, mi chiedo come sia possibile che un deposito (fra l'altro ancora non alimentato da gas) che giace a 2,5-2,8 Km possa innescare un terremoto con ipocentro a 6,3 Km ! E poi c'è una confusione totale sul fracking: questa tecnica si usa per aumentare la permeabilità degli scisti per ESTRARRE gas, non per la re-iniezione. Ed effettivamente in US hanno fatto studi sul possibile innesco di terremoti a seguito di questa attività. Ma io escluderei che le perforazioni geognostiche che si stanno realizzando per verificare la fattibilità del progetto possano indurre sismi, anche con l'uso di cariche esplosive per energizzare la sismica. Comunque invito i colleghi che hanno dati ed esperienza in tal senso, di aiutare la comunità nel fare chiarezza: non vorrei che, come al solito, gli appetiti giornalistici portino ad inseguire ipotesi suggestive, ignorando per l'ennesima volta il solo e unico problema che in Italia abbiamo da sempre: l'assenza di ogni politica di vera prevenzione !
dico all'amministratore/moderatore.. lei ha chiuso il mio thread.. ma è di parte,infatti se vede gli interventi pressuponenti poi mi vedo costretto a rispondere a tanta sfrontatezza.. ed in fondo castronerie ed ingenuità ...che proprio cozzano con la realtà dei fatti,ma a loro non interessa,ci mettono un attimo a fare una piccola modifica al modello che non fuinziona tipo aggiungere una seconda e pure una terza ed una quarta faglia che gli era sfuggita.. manco nei cartoni animati sono copsi' poco rigorosi ed antiscientifici,roba da piegarsi in due dalle risate se non fosse tragico... in nessun campo ella scienza si cambiano modelli cosi' facilmente senza indagare e ricercare.. in questa geologia si.. non ridanno i conti? Semplice si ipotizza una seconda faglia? Magari fra 3 anni una terza e cosi' via.. Mma moderatore,lei si rende conto che questo è un insulto alla scienza,che rende cosi' la geologia,simile ad un lettura su Chi,altro che porta a porta,Vespa a confronto è un gigante di scientificità.. questo è per zoomx
zoomx tu credi che scoprirai quanto accaduto basandosi su ridicoli modelli? be quei modelli li state già rifacendo perchè non ridanno.. infatti siete stati costretti a dover introdurre una seconda faglia..perchè i conti non ridanno.. sono le classiche pezze di quando il modello è sbagliato o di quando non si sa che pesci prendere.. e non si vuole ammettere che invece il modello era giusto e solo che i geologi non hanno le palle per dire che è stata una esplosione sotterranea o perforazioni ad innescare il sisma e forse creare una seconda faglia.. ma svegliati che è meglio..
purtroppo sei distratto ed hai un atteggiamento da solito presuntuosetto e stai un pò fuori dal mondo.. io ti direi l'esatto contrario informati un pò di più di come vanno le cose nella realtà che sono molto diverse dalla teoria infatti la teoria diceva che in quella zona i terremoti pericolosi non ci dovevano essere e la storia lo conferma.. ecco che fine fanno le teorie.. poi si scopre che nella zona si stavano facendo perforazioni.. perchè le si sono fatte eccome .. e guardacaso nei comuni tutti colpiti dal sisma.. da manuale,quando un ricercatore vuol farsi ridare i conti,ignora tutto quello che è spurio,lo elimina semplicemente..poi come spiega la storia della scienza.. le grandi scoperte si sono fatte tutte ripescando quei dati spurii dandogli la giusta collocazione in un nuovo modello..
ma come ti permetti zoomx ma torna a studiare,ma cose serie..come il metodo altrimenti è tutto inutile rimpilzarti di nozioni è inutile,se il metodo è sbagliato,e lo è con tutta evidenza! ora tutti a correre ai ripari e mettere le pezze dicendo che si erano sbagliati(solo nel 2004 erano state rifatte le matte di pericolosità!)e che c'è una seconda faglia.. si infatti c'è,quella che hanno creato loro con perforazioni e probabili esplosioni sotterranee a causa della compressio ed espansione del metano..
quindi voi dovreste invece cospargervi il capo di cenere e tgliervi quella ridicola puzzetta sotto al naso del ''siamo geologi'' nonostante non ne azzeccatte ormai una.. da San Giuliano a l'Aquila all'EMilia.. siete ancora li a voler dar lezioni..
nonostante con le perizie spesso si è complici nel sottostimare i pericoli connessi allo stoccaggio di gas sotterraneo ed ai risschi connessi in uina zona comunque sismica come l'Italia.. a me per certi versi l'intervento di Menghini mi sembra quello di quegli scienziati che per anni hanno assicurato che l'amianto non faceva male,ed erano massimi accademici,erano nelle istituzioni massime.. il motivo?Permettere a chi lo relizzava di guadagnare migliaia di miliardi..d'altronde sono questi che poi li hanno messi in quei posti e ricoperti di cariche e titoli..
basta con la presupponenza.. per ogni argomento si sono studi e studi contrari.. chi decide il da farsi quando un argomento è dibattuto come lo è lo stoccaggio di gas sotterraneo? Esiste il principio di precauzione,che vorrebbe che in caso di studi avversi (e ci sono eccome,solo che a qualcuno piace ignorarli oi dargli meno rilevanza,meno pubblicazioni etc..questo è il sitema della scienza embedded!) il problema è che quelli come e quello che è intervenuto dopo pensa che leggendo risolve i problemi.. ecco come venite fregati voi e la popolazione.. ignori completament eche le indagini di impatto ambientale non le fa un terzo come dovrebbe essere ma la presenta la stessa ditta che farà i lavori e ci guadagnerà dall'impianto.. le commissioni dei ministeri e delle regioni devono solo dire se quelle relazioni sono intanto a porta a porta c'era Mucciarelli che cercava di dire che li c'è stato un problema con lo stoccaggio e le perforazioni e negare che lo stoccaggio interferisca con la sismicità è da ignorantoni a cui dovrebbe essere ritirata la laurea(non vedo l'ora che gli tolgano il valore legale..io metterei su anche una commissione che possa ritirare la laurea in caso di eclatanti fesserie dette dal laureato non è possibile che uno solo perchè ha un pezzo di carte può dire le peggio cavolate ed essere anch creduto ed impunito!)
infatti se non interferisse non si capirebbe perchè lo stoccaggio avviene in zone che sono a bassa sismicità(ammesso e non concesso che poi non siano in grado di alterarla!)
cmq ora che ho risposto come meritavano le ridicola provocazioni
mi limito come è mio solito a portare prove di quanto affermo ossia che ci sia fondamento da cui poi si ,si possono fare ipotesi..
allora sapete quali solo le regioni che hanno più stoccaggi di gas naturale? siete geologi,ma non lo sapete!E quindi vi manca un elemento importante per stimare i processi sismici,ma non ve ne preoccupate,perchè tanto se i conti non ridanno si aggiunge l'esistenza di una nuova faglia,tanto chi vi contesta niente(è questo metodo antiscientifico che ha portato ,con la scusa della complessit,la geologia ad essere la meno predittiva delle scienze,ed una scienza non predittiva manca di una caratteristica fondamentale che ne mina la validità,anche la psicologia è considerata una scienza..ma qualcuno fa notare che non predittiva e quindi difatto non lo è ,se colpisco una palla con una forza F posso predire l'accelerazione che avrà..idem per l'emissione di una stella lontana miliardi di anniluce..se non lo allora non è scienza.. è qualcosa di diverso,ma cmq non ha ancora i caratteri di una scienza esatta o completa..cosi' come non è scienza la medicina..lo sono la biologia e la chimica che applicano in parte..e non è scienza non perchè sia troppo complessa,ma perchè c'è un elemento che altera le reazioni,la mente,che i medici non considerano e studiano il corpo come fosse una macchina e quindi cantonano in un buon 50% delle volte!)
la colpa di tutto questo è di come la geologia viene insegnata e dell'atteggiamento presupponente che si può notare anche qui dentro.. che davanti a totali fallimenti e totale inadeguatezza (basta vedere gli ultimi sismi in Italia..a tal punto che i grandi presunti luminari,sono finiti a processo,come giustamente meritano,si scandalizzano ma come la scienza a processo,ma quale scienza,ma per favore,questi sono dogmatismi e scientismi e siccome si travestono da scienza poi la realtà li smaschera e giustamente i tribuali sono li per punire questa mistificazione..anche se alla fine siamo in Italia ed in carcere non ci andranno..e ci saranno pressioni del sistema stesso affinchè vengano assolti..)
io non ho presunto nulla. Ti ho detto che i dati sono in rete, puoi procurarteli da te. E puoi provare tu di persona se tale correlazione esiste o no. E puoi far vedere a tutti i risultati delle tue ricerche.
Oppure puoi limitarti a riportare parole altrui, insulti gratuiti, provocazioni, voci di corridoio, mezze parole, vaneggiamenti e quanto altro. In questo caso c'è molto da scrivere. Ci sono le scie chimiche, la terra vuota, la fine del mondo del 2012, il fatto che non siamo andati mai sulla Luna, che i capi di governo appartengono ad una razza aliena rettiliana che si nasconde fra noi. E' più facile.
a me per certi versi l'intervento di Menghini mi sembra quello di quegli scienziati che per anni hanno assicurato che l'amianto non faceva male,ed erano massimi accademici,erano nelle istituzioni massime.. il motivo?Permettere a chi lo relizzava di guadagnare migliaia di miliardi..d'altronde sono questi che poi li hanno messi in quei posti e ricoperti di cariche e titoli..
guarda che io non sono stipendiato dalla Erg, quindi prima di fare insinuazioni ti invito a documentarti meglio
Io ho solo detto che da una parte il problema dell'innesco è possibile (e lo studio che ho allegato voleva dimostrare che è un tema dibattuto dalla comunità scientifica), ma in base ai pochi dati in mio possesso non mi sembra questo il caso. Ma sono pronto a ricredermi se ci saranno verifiche rigorosamente scientifiche. Mi sembra doveroso discuterne, ma con in mano dati e non con atteggiamenti come il tuo, tipicamente intolleranti: noto infatti che ogni volta qualcuno si permette di contraddirti lo insulti ! E' lo stesso modus operandi di Grillo che non esita a dare voce a Giuliani dal suo blog: contribuisce solo ad aumentare lo scetticismo della gente nei confronti della comunità scientifica, facendo terra bruciata intorno, affossando quell'approccio scientifico che invece servirebbe realmente alla nostra società
Ultima modifica di Antonio Menghini; 31/05/201209:56.