quindi la relazione tra perforazioni profonde in zona vicine alla faglia è pericolosa di per se..
sono vietate in zone sismiche..
però a l'Aquila le si faceva lo stesso..
sia per lo stoccaggio(centrale in previsione)sia per la ricerca del metano..
però non ho visto persone arrestate,anzi si è minimizzato questo fatto quando ci è stato il sisma..
proprio perchè a l'aquila i capi degli enti scientifici si sono potuti appellare al fatto che cmq l'Aquila ha la sua storicità di sismi anche più forti..(ma allora andavano arrestati per aver permesso e dato il nulla osta alle trivellazioni,delle due l'una..!)
le trivellazioni ci sono stati pure in emilia
e come a l'Aquila si è detto ''immaginate cosa sarebbe successo se era stata realizzata la centrale''
non capendo che è proprio la trivellazione(o lo stoccaggio,compressione espansione)ad interferire con la faglia ed alterare la sismicità..
solo un decerebrato o uno che ha interessi da difendere
può sostenere che ci possono essere sue situazioni fotocopia esatta ma senza capire che non è un fenomeno naturale ma alterato dalla mano dell'uomo...
ossia
si perforava a L'Aquila(e si usano anche esplosivi ad alto potenziale dove le trivelle non riescono a bucare o per far prima !)e si doveva realizzare una centrale di stoccaggio
poi causa sisma non si fece più
si perforava in Emilia(ci sono i permessi e le testimonianza dirette..e più di un geologo ha ammesso,ma i sindaci che temono di finire male,negano)poi causa sisma lo stoccaggio pare non si faccia più(il ministro dice ci vogliono nuove indagini prima di cancellare i siti!!)
in entrambi i luoghi si è avuto il sisma 5.9 (in realtà 6,3 e 6,1)
a l'Aquila c'è la storiciità e quindi si sono potuti nascondere dietro quella..
in Emilia non c'è ed i geologi,cretini,o quelli asserviti al potere,hanno ipotizzato l'esistenza di una seconda faglia(magari la trovano pure,ma creata dalla perforazioni o dallo stoccaggio)
ad oggi non ci sono certezze ma solo dubbi sulle prove di pompaggio avvenute in zona..
infatti non basta trivellare poi bisogna fare le prove di pompaggio per capire come il terreno tiene ,reagisce etc..
infine pochi sanno ed i media mica lo dicono..
che uno dei siti ufficiali di stoccaggio nelle liste del ministero e Sabbioncello(il nome viene proprio dalla presenza di sabbie e quindi zone a bassa sismicità,se non ci fossero poi lo stoccaggio di metano che le squaglia!)
sapete quanto dista da Mirandola?
5.8km
praticamente nulla..
sapete quando avviene la super-compressione/stoccaggio di gas?
Proprio da inizio aprile (in emilia a maggio)
fino ad ottobre..
poi ovviamente avviene il prelievo-espansione
ecco i siti ufficiali
http://www.forumprevenzioneincendi.com/Relazioni/FORUM%2027/MATTINA/03%20NOTARO%20EMMANUELE.pdfquale
e ve ne dico un'altra..
anche le perforazioni al largo posso avere analoghe conseguenze(di oggi la notizia del 3.0 e nei giorni socrsi anche 4 ,nel golfo di policastro,dove si fanno perforazioni)
ora
mi chiedo
c'è qualcuno di voi che sta indagando su come perforazioni e stoccaggi in zona(Abruzzo ed Emilia)soprattutto possano aver interagito o possano interagire con la faglia e la sismicità?
Questo ovviamente significa acquisire dati certi
su quante perforazioni,quante prove di pompaggio o di pompaggio vero e proprio è stato fatto..
ma qui ci si inizia a scontrare col muro di gomma..con negazionismo di poltici ed enti..
ed è difficile chi rinunci a carriere,finanziamenti,ruoli istituzionali in enti,per inseguire la verità!
ma ci possono stare,uno il coraggio e l'onestà intelletuale se non ce l'ha non se la può dare ,ma lo ammetta..
invece di vedere le interviste ai veri geologi in tv..(soprattutto INGV)con facce spaventata,sbiancate
che balbettano(anche quando vanno nei salotti!)
molto di più del terremoto dell'Aquila..
il motivo è semplice,ora che i media hanno sfiorato la verità,che la gente ha saputo di questo stoccaggio e perforazioni,vuole vedere fino in fondo..
invece i vari geologi continuano a dare,come veri voyer senza palle,la grandezza del sisma(tra l'altro in Ml e non Mw in modo da essere sotto a 6 e cosi' salvaguardare gli interessi delle assicurazioni..che sotto a 6 non la ritegono una catastrofe e quindi non pagano perchè dicono la casa/capannone se è caduta,era costruita male!)
l'epicentro e dire che non posso prevedere altri sismi..
però stavolta dicono ''potrebbe continuare per anni''
cosi' da mettersi al sicuro..
ma non dicono che a quell'epicentro sono state fatte campagne di perforazione profonda e che molti di loro hanno dato parere positivo(se chiamati)
non dicono che a 5km(e forse pure meno se consideriamo gli epicentri)c'è una centrale di stoccaggio sotterranea ufficiale..
con tanto di pareri dei vari enti pubblici come l'INGV
ecco sono tra lo spaventato ed il sentirsi in colpa..
...