Buongiorno e buona domenica allo Staff e agli altri membri del forum.
Mi presento, mi chiamo Andrea e sono uno studente/lavoratore in ing.Info/Auto.Penso che ultimamente siate molto impegnati a causa dei problemi inerenti al terremoto in Emilia.Pongo le mie scuse per il disturbo dato che avrei una richiesta da porre.
Per hobby mi interesso e costruisco con un mio amico rasoi a mano libera.Abbiamo creato un forum e un gruppo (Medusa Group) e svolgiamo attività di vario genere,sia con forum nostrani che esteri.La mia esperienza mi ha fatto capire infatti alcune cose.Gli artigiani tramandano di padre in figlio alcune conoscenze che permettano di creare in una certa maniera un oggetto.Alcune scelte sono dettate da un punto di vista puramente artistico,e su cui non si puo' dibattere.Altre scelte vengono attuate stigmatizzando certi approcci alla materia, rirpoducendo meccanicamente delle azioni, senza saper bene il perchè lo si fa e il perchè lo si sta facendo.
L'artigiano, abile manualmente per antonomasia,riesce a prevalere sui "gap" dovuti ad una visione meccanicistica del suo lavoro, mediante appunto le sue capacità manuali...Ma se il parente a cui viene trasmesso il Sapere non è capace quanto il suo Maestro?Se (inevitabilmente) la materia prima nel corso del tempo cambia e non si fabbrica piu' il materiale di un tempo?Il Sapere, inevitabilmente, viene perso.E' per questo che ho approntato sul mio forum dei temi e degli scritti che spieghino certi meccanismi base della scienza dei materiali e vado in giro ad esporre il mio pensiero agli artigiani.Questi viaggi li pago con i proventi degli oggetti che vendo (non molti in verità dato che questo è un progetto che porto avanti per hobby, lavoriamo solo al sabato).
Detto questo,per affilare i suddetti rasoi usiamo sia pietre sintetiche che naturali.Queste ultime son quelle che ovviamente destano piu' fascino e spesso mi vengono poste le seguenti domande dagli utenti:
"[...]ci vorrebbe un geologo...
A me uno una volta disse che le pietre sedimentarie con una fine interdispersione di granuli di sostanze come silice, allumina etc sono quelle tipiche di una chimica profonda, di una zona vulcanica, chissà un geologo come ci potrebbe indirizzare in merito, magari dalle parti di qualcuno di noi c'è della roba e noi non lo sappiamo, anche se dubito che nel corso dei millenni la cosa siapotuta sfuggire a chi c'era prima di noi...[...]
Vorrei che ci aiutaste con questo genere di cose,dato che abbiamo vari database in cui classificare le pietre,ecc.Ovviamente potreste avere una sezione sul nostro forum e ogni vostro intervento autenticato con un link al vostro forum.Non è necessario che vi iscriviate;vorrei solo sapere dove posso scrivere questo genere di domande e se siete convinti ad aiutarci.Grazie per la cortese attenzione,un saluto,
Andrea