Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
LucaM. (44)
Chi è Online Ora
0 membri (), 304 ospiti, e 4 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
Fox 4
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 5 di 12 1 2 3 4 5 6 7 11 12
#12341 04/08/2006 11:53
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,946
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,946
Francamente non capisco quale male commetto.
Non vendo ne relazioni ne prove sottocosto.
VOrrei proprio sapere in cosa pecco?

Allora è un male anche il geometra che possiede un teodololite? O il ginecologo che fa una ecografia nel suo studio?


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
#12342 04/08/2006 13:53
Iscritto: Mar 2006
Posts: 37
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Mar 2006
Posts: 37
Per Massimo Trossero:
Caro Massimo non commetti nessun errore, ma purtroppo se non facciamo passi avanti rimaniamo in una posizione di stallo con la 349 alle porte (...che in stallo non lo è per d'avvero).
Geometri e ginecologi è vero hanno strumenti, li usano per fare delle indagini e non sono impresari ma liberi professionisti, purtroppo però stiamo guardando in casa d'altri e noi (e aggiungo purtroppo) abbiamo una situazione diversa, una categoria divisa e un ordine nazionale oramai allineato sulla 349.
Non spaventiamoci nel costituire società di indagine geognostiche, anche se piccole ma certificate con la ISO 17025 andiamo oltre tutti quelli che sono gli assurdi limiti imposti dalla 349.
Saremo professionisti e allo stesso tempo (qui nessuno potrà avere niente da ridire) direttori di laboratori geotecnici, sondaggi e geofisica compresi.
La 1086, per tornare a quanto giustamente detto da Soilrok è la madre di tutto, ebbene ho voluto fare una mia indagine presso l'ufficio legale di una amministrazione pubblica: Se mi certifico ISO17025 per realizzare prove di rottura su provini di cls (competenza dei ministeriali per le certificazioni di collaudo) non avrebbero difficoltà ad accettare i miei certificati anzichè quelli di un laboratorio 1086, aggiungo che molti bandi paradossalmente stanno iniziando a chiedere prove eseguite da laboratori 17025 e non da laboratori 349 o 1086. Aggiungo che l'attuale 349 non garantisce qualità perchè la confonde con la quantità (non è un mio parere ma quello dei certificatori iso), mentre la 17025 verifica che tutti gli operatori in un laboratorio siano competenti in materia. Cari colleghi io rimango del parere che è questa è la sola via di uscita rimasta.

#12343 04/08/2006 14:40
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,946
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,946
Senz'altro è verosimile e giusto quello che dici ma senza una presa di posizione o accettazione di questa interpretazione da parte del ministero LLPP questa considerazione può valer niente.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
#12344 04/08/2006 15:33
Iscritto: Mar 2006
Posts: 37
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Mar 2006
Posts: 37
Massimo ma pensi che tutte le norme del Ministero sono state poi prese per oro colato? tante sono state oggetto di modifica o addirittura disattese per inaplicabilità o altro. E' evidente che andrebbe fatta legislazione con un ricorso o con una presa di posizione della categoria che metta in condizione il legislatore di apportare una modifica assolutamente condivisibile dalla comunità europea! Da quello che so io un 17025 con un semplice ricorso verrebbe riamesso in un eventuale bando se prevedesse solo i 349.
Ti prendo in considerazione un altro aspetto: l'autonomia delle regioni, sai bene che tante regioni possono legiferare (statuto speciale), questo è un punto in cui la 349 può essere scavalcata, qui quello la legge del ministero non conterebbe più nulla, fa testo il testo legislativo regionale che per esempio potrebbe ammettere sia i 349 che i 17025.

#12345 04/08/2006 18:30
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
G
Member
***
Offline
Member
***
G
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Per i consiglieri dell'Ordine ricordo la legge istitutiva dell'Ordine:

Legge, 3 febbraio 1963, n. 112
Tutela del titolo e della professione di geologo


Articolo 3
Oggetto della professione

Formano, oggetto dell'attività professionale del Geologo:

1. l'ESECUZIONE di RILEVAMENTI e studi geologici anche attinenti al catasto minerario, fotogeologia, cartografia geologica;
2. le RILEVAZIONI e le consulenze geologiche che riguardano il suolo e il sottosuolo ai fini delle opere concernenti dighe, strade, gallerie, acquedotti, ponti, canali, aeroporti, cimiteri, porti, ferrovie, edifici;
3. le INDAGINI geologiche relative alla geomorfologia applicata come sistemazione dei versanti vallivi, frane, valanghe, sistemazioni costiere, erosioni del suolo;
ecc....

#12346 06/08/2006 09:00
Iscritto: Apr 2000
Posts: 558
S
Member
***
Offline
Member
***
S
Iscritto: Apr 2000
Posts: 558
Quote:
Originariamente inviato da massimo trossero:
Francamente non capisco quale male commetto.
Non vendo ne relazioni ne prove sottocosto.
VOrrei proprio sapere in cosa pecco?

Allora è un male anche il geometra che possiede un teodololite? O il ginecologo che fa una ecografia nel suo studio?
Sono molti i mali che ti posso indicare per diretta esperienza:
- scelta di tecniche d'indagine indeguate per il semplice fatto che lo strumento va ammortizzato;
- concorrenza sleale; ti vendo la prova e ti regalo la relazione (famoso il programmino dello Zoppellaro utilizzato dai possessori di penetrometri statici);
- commistione tra professione ed imprenditoria (ancora molti non capiscono cosa significa l'una e cosa l'altra; si vuole essere imprenditori, protetti però, per le prove ma non si accetta di esserlo per la parte professionale);
- a volerla dire tutta, un geologo operaio non ha (per gli altri professionisti) la stessa dignità del geologo in scarpette di cervo. Evitate commenti offensivi perchè io sono prima operaio e poi geologo. Quindi so perfettamente di cosa parlo. La posizione di operaio è quella che ci vogliono riservare gli ingegneri geotecnici per i quali noi siamo adeguati solo ad eseguire le prove e non ad interpretarle. Questo non significa non eseguire le prove. Significa rispettare i ruoli.Un carotiere o un penetrometro lo fanno andare meglio due giovani e forti operai diretti da un geologo esperto che non un vecchio geologo assistito da un neolaureato sottopagato.

#12347 06/08/2006 12:58
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
G
Member
***
Offline
Member
***
G
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Soilrock ma credi veramente che, se verrà applicata la normativa, le prove penetrometriche verranno fatte eslusivamente dalle dalle ditte concessionarie.
Non pensi che i geologi con penetrometro, una volta fatta la prova, saranno costretti a farsi dare da queste ditte il numero del certificato di prova, pagando naturalmente un balzello per ogni certificato?
Alla fine l'unica cosa che cambierà è che costeranno di più le prove a svantaggio della collettività e naturalmente a vantaggio di questi imprenditori.
Leggi assurde sono applicate in maniera poco chiara.

#12348 06/08/2006 13:26
Iscritto: Sep 2000
Posts: 2,078
Mi piace: 1
A
Member
***
OP Offline
Member
***
A
Iscritto: Sep 2000
Posts: 2,078
Mi piace: 1
Si stanno creando rendite parassitarie e di posizioni che la Sinistra quella con l' S maiuscola ha sempre combattuto ma che adesso che è solo catto comunismo di potere favorisce ed incoraggia.

Roba da fare rivoltare nella tomba i grandi padri che hanno promosso ed ottenuto il progresso sociale in Italia codificandolo nella Costituzione e nello statuto dei lavoratori di cui ora nessuno parla più !!!

Antonio

#12349 06/08/2006 20:45
Iscritto: Apr 2000
Posts: 558
S
Member
***
Offline
Member
***
S
Iscritto: Apr 2000
Posts: 558
Geodesi: no non credo che si verificherà quanto tu ipotizzi. Non nella maggior parte dei casi. Le aziende ed i laboratori si stanno muovendo in altro modo.

Scaglioni: capisco sempre meno quello che scrivi. Vedi complotti cattocomuplutogiudafasci ovunque.

#12350 07/08/2006 10:20
Iscritto: Jul 2006
Posts: 27
E
Member
Offline
Member
E
Iscritto: Jul 2006
Posts: 27
Leggendo i vari contributi al forum, soprattutto quelli di soilrock che per altro in gran parte condivido, ho l'impressione (io geologo ambientale poco aduso alla geotecnica) che si sia già sfiorato e ci si stia avvicinando sempre più a quel traguardo, un poco strano per individualisti scatenati come i geologi, che avevo già posto e postato in altri momenti. E' necessario aggregarsi. Il penetrometro, il sismografo, le sonde, le attrezzature che fanno parte del nostro mestiere (a proposito, io sono un geologo che usa i guanti pur avendo costituito una s.r.l. e non uno studio associato) sono oggetti gravati di altri costi oltre a quello del mero acquisto. Stiamo evolvendo e questa è un'occasione per tutti. Qualcosa, in modo più o meno consapevole, ci sta spingendo in avanti. A FINTE GARANZIE professionali di minimali tariffari (siate buoni, NON ILLUDETE I GIOVANI !!! Nessun geologo professionista prende 50 Euro ora !!!)si sostituiscono reali incertezze del proprio investimento. Non giriamo intorno al codice civile. Siamo (noi s.r.l. ma anche il libero battitore) imprese perchè vendiamo servizi. E come imprese dobbiamo comportarci. Quando le imprese sono in posizione sfavorevole sul mercato fanno due cose: si ritirano o si aggregano per essere competitive.
Finalmente ho letto qualche parola di buon senso. Il NEMICO dei geologi professionisti non è l'ingegnere o l'impresa (intesa come società di capitale) ma la CONCORRENZA sleale di chi può vendere sottocosto perchè ha già un reddito assicurato. Conosco casi di geologi/ghe dipendenti pubblici AUTORIZZATI ad esercitare la professione purchè non di competenza del settore d'impiego. Come dire: se hai responsabilità nell'esercizio delle tue funzioni nel campo ambientale allora puoi occuparti di geotecnica. Fatto e legalizzato. Ma dai !!! Se l'impresa "regala" la relazione geologica (noi non lo facciamo, anzi, la consideriamo il vero prodotto che poniamo in vendita) è comunque perchè ha computato il costo della sua redazione e l'ha spalmato su altri prezzi. Nessuno regala niente !!! Ma il professionista che all'impresa fa un prezzo molto basso perchè tanto ci guadagna il "di più" oltre il suo stipendio per la settimana bianca è il nostro (condiviso con geometri ed ingegneri) vero MOSTRO normativo e deontologico.
Sono convinto che con il buon senso la suddivisione tra professione ed impresa verrà aggiustata, mitigata, regolarizzata e alla fine si arriverà(magari mugugnando) a quel giusto equilibrio per il quale un'ATLAS 900 cingolata non verrà considerata uno "strumento di misura" e un penetrometro portatile non verrà considerato una "macchina operatrice". Ma tra i due litiganti resterà sempre a godere chi investe zero e guadagna la vacanzina ai caraibi.
Alla faccia nostra che invece con questo mestiere cerchiamo di arrivare, almeno, a qualcosa di simile ad uno stipendio di operaio.
Cordialmente.


Expo 3001
Pagina 5 di 12 1 2 3 4 5 6 7 11 12

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
DPM 30 PENTROMETRO PAGANI
by Edodeste - 23/06/2025 08:08
Carriera di Sperimentatore lab. terre
by G.iuseppe - 22/06/2025 10:12
Sisimica a Rifrazione - topografia - Rayfract
by Rayfract - 17/06/2025 14:59
Geologo per Cantiere di Genova/Valle D'Aosta
by FIELD Srl 24 - 13/06/2025 12:42
PENETROMETRO DM30 - PENNY30
by loricolo93 - 11/06/2025 09:45
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,959
Post147,335
Membri18,044
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Edodeste, vincenzo.lolpol, luciocosta, Fox, Domenico 191919
18,043 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.014s Queries: 35 (0.006s) Memory: 3.0128 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-06-23 18:36:26 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS