Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Christian E. Nägeli (64), pirigeo (65)
Chi è Online Ora
0 membri (), 470 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
Simo. 2
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#138799 31/08/2015 07:58
Iscritto: Jul 2015
Posts: 28
A
Junior Member
OP Offline
Junior Member
A
Iscritto: Jul 2015
Posts: 28
Buongiorno a tutti

sto facendo una pratica sul giudizio di qualità dell'acqua di un pozzo, ovvero se l'acqua è potabile.

Nella pratica mi viene chiesto se il tipo di falda da cui attinge il pozzo è a "Lento Ricambio" o "non a lento ricambio".

Fra di voi c'è qualcuno che sa spiegarmi bene questo concetto di falda a lento ricambio o non a lento ricambio?

Sui libri non è che sia spiegato molto bene.

Grazie

Cordiali saluti

Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
A
Member
****
Offline
Member
****
A
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
Originariamente inviato da: AndreaGambini
Buongiorno a tutti

sto facendo una pratica sul giudizio di qualità dell'acqua di un pozzo, ovvero se l'acqua è potabile.

Nella pratica mi viene chiesto se il tipo di falda da cui attinge il pozzo è a "Lento Ricambio" o "non a lento ricambio".

Fra di voi c'è qualcuno che sa spiegarmi bene questo concetto di falda a lento ricambio o non a lento ricambio?

Sui libri non è che sia spiegato molto bene.

Grazie

Cordiali saluti



Diciamo che certe falde profonde nel depocentro di una pianura alluvionale potrebbero avere velocità di filtrazione particolarmente basse, tempi di residenza nell'acquifero molto elevati e favorire la diminuzione di ossigeno disciolto e conseguente aumento dei valori di ferro e manganese per non parlare di altri elementi indesiderabili (per es. arsenico). Ad esempio molti pozzi profondi della bassa padana o mantovana hanno questo problema.
Se il tuo inquadramento idrogeologico non figura tra le ipotesi di cui sopra scrivi che la falda è a non a lento ricambio (qualunque cosa intendano) e comunque controlla che il chimismo delle acque sia compatibile col consumo umano come da d.lgs 31/2001.


..
Iscritto: Jul 2015
Posts: 28
A
Junior Member
OP Offline
Junior Member
A
Iscritto: Jul 2015
Posts: 28
Grazie per la celerità della risposta!!! Molto utile.

Diciamo che non sono stato esauriente nella domanda iniziale.
L'acquifero in questione è quello della piana di Lucca.

La piana di lucca, attraversata dal Fiume Serchio, è costituita superficialmente dalle seguenti litologie:

da circa 0-5 metri limi sabbiosi (Bellettone)
da crica 5-25 metri Ghiaie
oltre Argille sovraconsolidate.

le profondità dei vari orizzonti variano da zona zona, ho cercato di dare una stratigrafia media.

L'acquifero è costituito dalle Ghiaie e la piezometrica è connessa con l'andamento idrografico del Fiume Serchio.

Ora, studiando su articoli e libri di testo, ho trovato che le falde a lento ricambio, sono quelle profonde, confinanate, per le quali si ha una ricarica lenta, mentre quelle veloci il contrario. E' giusto?

Come posso considerare l'acquifero, falda, della Piana di Lucca?

Grazie mille ancora per la risposta.

Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
A
Member
****
Offline
Member
****
A
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
Originariamente inviato da: AndreaGambini
Grazie per la celerità della risposta!!! Molto utile.

Diciamo che non sono stato esauriente nella domanda iniziale.
L'acquifero in questione è quello della piana di Lucca.

La piana di lucca, attraversata dal Fiume Serchio, è costituita superficialmente dalle seguenti litologie:

da circa 0-5 metri limi sabbiosi (Bellettone)
da crica 5-25 metri Ghiaie
oltre Argille sovraconsolidate.

le profondità dei vari orizzonti variano da zona zona, ho cercato di dare una stratigrafia media.

L'acquifero è costituito dalle Ghiaie e la piezometrica è connessa con l'andamento idrografico del Fiume Serchio.

Ora, studiando su articoli e libri di testo, ho trovato che le falde a lento ricambio, sono quelle profonde, confinanate, per le quali si ha una ricarica lenta, mentre quelle veloci il contrario. E' giusto?

Come posso considerare l'acquifero, falda, della Piana di Lucca?

Grazie mille ancora per la risposta.


esatto le falde a "lento ricambio" sono quelle profonde e confinate, dove la ricarica è lenta ed è lento anche il recapito. Vedi gruppo acquifero B e C dell'asse della pianura padana, al limite dell'interfaccia acque connate salmastre del pleistocene superiore.

Il tuo caso mi sembra un normale caso di falda libera di riempimento alluvionale vallivo - oppure di conoide, dipende dove ti trovi rispetto alla vallata del Serchio - , con apporti sia diretti da infiltrazione da alveo sia indiretti da precipitazioni efficaci.
Più che il regime idrogeologico controlla che, ai fini della potabilità, a monte non ci siano centri di pericolo (es. zone industriali con scarichi di sostanze pericolose), reti fognarie con scolmatori di piena ecc. o grossi depuratori di acque reflue civili (possono far arrivare al pozzo coliformi e altri microorganismi patogeni), la vulnerabilità dell'acquifero e come è messa la carta degli spandimenti reflui zootecnici (cfr. provincia di prato)

Ultima modifica di anticlinale; 31/08/2015 08:50.

..

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by Simo. - 15/03/2025 18:06
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,257
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.011s Queries: 23 (0.005s) Memory: 2.9499 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-19 21:45:28 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS