Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 1 di 2 1 2
Iscritto: May 2015
Posts: 14
V
ValGeo Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
V
Iscritto: May 2015
Posts: 14
Buongiorno a tutti,
è il primo topic che scrivo sul forum e, spero, di scriverlo nella sezione giusta.

Mi sono laureato l'anno scorso in scienze geologiche e, dopo un anno passato a fare piccoli lavori saltuari in varie aziende senza un minimo di prospettiva, sto maturando l'idea di emigrare ed esercitare la professione all'estero.

Da sempre sono innamorato dell'America e soprattutto della California e per me sarebbe un sogno andare a lavorare lì per un periodo o, addirittura, stabilizzarmi definitivamente.

Cercando informazioni su internet mi sono imbattuto in un sacco di offerte di varie aziende e ho visto che anche gli stipendi che offrono non sono niente male.

Vorrei chiedere a chi ha un minimo di conoscenza in più a riguardo o meglio, a chi è andato effettivamente a lavorare fuori, quali sono i requisiti fondamentali per fare domanda di lavoro all'estero?

Grazie in anticipo a tutti

Ultima modifica di ValGeo; 16/09/2015 08:48.
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
Il titolo del thread è: esercitare la professione; quale professione? se si tratta di geotecnica la vedo molto difficile, bisogna abilitarsi nell'albo degli ingengeri, con abilitazione stato per stato., come PE (practicing engineer) e lavorare come Geotechnical o foundation engineer o geological engineer. Non conosco i dettagli, l'abilitazione potrebbe essere quella generica di geotechnical engineer.
Ovviamente devi essere in regola con il social security number (green card).
Non ravviso altra professione libera per geology, se non consultant in varie aree specialistiche quali idrogeologia, waste management e così via.

Probabilmente quello che intendi è come lavorare come dipendente. Non è facile, hai bisogno di uno sponsor, che difficilmente si accollerà la responsabilità di richiedere un visto lavorativo se non sei un professionista di fama internazionale.

Quello che potresti fare è andare in America con un visto turistico, alloggiare in ostelli (non economici specie in LA e SF), fare dei lavoretti dove non richiedono la piena legalità (visto lavorativo) e cercare di introdurti poco alla volta nell'ambiente, dopo un pò di tempo tramite avvocato richiedere la famosa green card con cui puoi farti assumere. Molto difficile se non ti introduce qualcuno. Alternativa: trovare una cittadina americana disposta a sposarsi ed acquisire la cittadinanza con il matrimonio. Quando sono andato io ho notato un'enorme differenza tra le americane e le italiane. Le americane socializzavano molto di più ed erano molto più amichevoli. Facile trovare moglie (facile anche cambiarla, nel senso che possono stufarsi subito anche loro). Se vuoi provare, ti suggerisco questa strategia:
1-scegliere uno stato meno costoso, tipo l'Oregon (Los angeles è piena di americani stessi che vanno in cerca di lavoro e glamour, ambiente difficile).
2-Iniziare a fare lavoretti vari alloggiando in una sistemazione economica
3- Socializzare e trovare moglie americana
4-Acquisire cittadinanza in tale modo ed iniziare la ricerca di lavori nel campo geologico. Anche se trovi in altri campi la vita in America è sicuramente più interessante della vita in Italia!

Io spero che la moglie americana risulti soddisfacente e il legame duri una vita intera, altrimenti, con veduta cinica, è molto facile divorziare. Las Vegas e Reno sono famosi per i matrimoni (e i divorzi) lampo.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
C
Member
***
Offline
Member
***
C
Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
McCoy sei di un cinismo schifoso...
hahahaha hahahaha hahahaha

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
Originariamente inviato da: Carlo Caleffi
McCoy sei di un cinismo schifoso...
hahahaha hahahaha hahahaha


Infatti io sono il primo a NON avere seguito i consigli che sto dando... (forse sbagliando)

Però, stando in America tanto vale attivarsi per prendere moglie americana, oltre che per acquisire la cittadinanza anche per apprendere la lingua correttamente (in questo caso però attenzione prima del matrimonio farsi presentare il CV e preferibilmente sottoporre la candidata ad un test linguistico, non tutti gli americani parlano e soprattutto scrivono correttamente l'americano).

Attenzione, il massimo cinismo comporterebbe la ricerca di una cittadina americana colta, ricca ed ovviamente bella. Qualsiasi razza, in Italia fino all'arrivo degli immigrati ci siamo dimostrati esenti da inclinazioni razziste. Non so se l'età possa costituire un parametro di interesse nell'ottica cinica. Probabilmente no. Anzi, anziane ereditiere cercansi, possibilmente con cospicue quote societarie in compagnie petrolifere o miniere di metalli preziosi...

A questo punto Valgeo non avrebbe più bisogno della geologia. Che alla fine può stufare, trascorso l'entusiasmo iniziale. Meglio le escursioni nelle numerosissime e vaste aree naturali in America, i viaggi nei confinanti messico e Canada, ma anche in centro america e soprattutto nel Pacifico, Hawaii, Polinesia francese, Samoa, Fiji, Isole Cook, Nuova caledonia, Tonga... (ci sono quasi tutte).
Un passo più in là poi ci sono Nuova Zelanda, Australia, Papua Nuov aguinea, e perchè no Indonesia, India. A questo punto dato che la futura moglie Americana è ricca tanto vale fare il giro del mondo.

Saltando rigorosamente l'Italia ah ah !!


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: May 2015
Posts: 14
V
ValGeo Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
V
Iscritto: May 2015
Posts: 14
Grazie per le risposte, comunque la mia era una domanda seria.

Tranquilli. La geologia non mi ha ancora stufato e spero di lavorare ancora per molto in questo campo ed avere l'opportunità di andare in un luogo dove la materia che ho studiato viene anche rispettata di più (oltre che pagata) piuttosto che restare a fare lo sguattero tuttofare nelle aziende italiane (come sto facendo ora).

Per fortuna non siamo tutti così, esistono professionisti seri che credono ancora in quello che fanno ed ho avuto il privilegio di conoscerli e lavorarci insieme.

Questo è il classico sarcasmo da geologo che non ho mai sopportato.

Spè... Ora che ci penso potremmo evolverci in barzellettieri aziendali. Mentre i trivellatori sono in azione potremmo intrattenerli con storielle sulle donne americane e australiane. Questa si che è un'idea!!!

Grazie mille per l'aiuto e buon lavoro a tutti

Iscritto: Dec 2009
Posts: 976
Mi piace: 1
A
Member
*
Offline
Member
*
A
Iscritto: Dec 2009
Posts: 976
Mi piace: 1
ValGeo non sottovalutare i primi consigli di mccoy......nei suoi post ha poi prevalso il realismo-cinico, utile, anzi utilissimo, ma che tende a smorzare gli entusiasmi.


La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
A
Member
****
Offline
Member
****
A
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
Originariamente inviato da: ValGeo
Buongiorno a tutti,
è il primo topic che scrivo sul forum e, spero, di scriverlo nella sezione giusta.

Mi sono laureato l'anno scorso in scienze geologiche e, dopo un anno passato a fare piccoli lavori saltuari in varie aziende senza un minimo di prospettiva, sto maturando l'idea di emigrare ed esercitare la professione all'estero.

Da sempre sono innamorato dell'America e soprattutto della California e per me sarebbe un sogno andare a lavorare lì per un periodo o, addirittura, stabilizzarmi definitivamente.

Cercando informazioni su internet mi sono imbattuto in un sacco di offerte di varie aziende e ho visto che anche gli stipendi che offrono non sono niente male.

Vorrei chiedere a chi ha un minimo di conoscenza in più a riguardo o meglio, a chi è andato effettivamente a lavorare fuori, quali sono i requisiti fondamentali per fare domanda di lavoro all'estero?

Grazie in anticipo a tutti


Tralasciamo per il momento la libera professione come freelance, che è quasi difficile da praticare là come qua,
il requisito di base, per poterti teletrasportare "direttamente" rispondendo ad uno degli annunci che hai letto, è quello di avere un CV coi controcàzzi e i cogliòni quadrati/esagonali.
Non è una battuta, è la realtà: le norme di immigrazione statunitensi prevedono che per potere assumere te e solo te, la ditta californiana esperisca tutte le formalità relative al permesso di soggiorno, sicurezza, eccetera, facendo da garante. Ovvio che per doversi sbattare in cotal maniera, la ditta lo farà solo nel caso che tu sia molto ma molto più importante e più competente di decine di altri tu americani che stanno cercando lavoro.
Non voglio sminuire le tue competenze, ma con la competitività che c'è tra gli americani di solito la battaglia è persa in partenza: noi abbiamo una preparazione di base più ampia, ma là lsi specializzano a livelli altissimi su argomenti specifici. E inoltre una ditta prima di assumere qualcuno fa più di un colloquio per verificare che chi si è presentato abbia le capacità richieste.
D'altronde se non fosse così, non credo ci sarebbero ancora geologi italiani in cerca di occupazione, se ci pensi (prova a fare una ricerca su google qualsiasi "come andare a lavorare negli usa)

Quello che puoi fare invece, e che ti consiglio, è fare un investimento ed iscriverti ad un master of science (M.S.) o un dottorato (PhD) in una università americana, meglio se quotata. Spenderai parecchio, dovrai lavorare e studiare sodo, forse qualcosa potrai risparmiare se sei valido e riesci a strappare un contratto di "teaching assistant" in qualche corso per "undergraduate" (equiv. alla nostra laurea triennale), ma se scegli un settore buono avrai una preparazione coi controcogliòni e una volta che esci il lavoro lo trovi (l'inglese lo avrai già imparato e concorrerai ad armi pari come titoli con i concorrenti locali) ed avendo già un permesso di soggiorno per motivi di studio aggiri la barriera di cui sopra in quanto puoi andare al consolato e chiedere una proroga con variazione delle motivazioni.
Il problema naturalmente è iscriversi e per farlo occorre ottenere un buon punteggio nel GRE (Graduate Records Examination, è un test certificato che occorre superare per iscriversi alla formazione post-graduate -cioè post laurea triennale- che puoi fare anche in italia) e nel TOEFL (test of english as a foreign language) che molte università richiedono.
Questo è il metodo più sicuro -ma lungo e costoso, comunque non privo di soddisfazioni ed esperienze che qui ci sognamo- per il tuo "sogno a stelle e strisce".
Poi ci possono essere altre strade, come lavorare per una ditta italiana che abbia filiali all'estero (ma bisogna trovarla), sposare una americana (qui posso ribattere al cinismo di mccoy con la costatazione che in america non ci sono solo le belle ereditiere ma anche le cozze che sposerebbero seduta stante chiunque disposto, questo lascia buone speranze credo ) oppure l'annuale lotteria della green card (ma come dice il vecchio adagio "aspetta e spera").

Te lo dice uno che là c'è andato e che ha fatto la cazzàta di ritornare qua. I cogl.... li ho ancora nel piatto e me li sto mangiando pezzettino per pezzettino.

Ultima modifica di anticlinale; 02/10/2015 10:05.

..
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
Valgeo, sono stato in America un pò di volte e per lo più in California e quello che ti ho scritto è esattamente quello che faceva chi voleva stabilirsi lì:

Quote:
Quello che potresti fare è andare in America con un visto turistico, alloggiare in ostelli (non economici specie in LA e SF), fare dei lavoretti dove non richiedono la piena legalità (visto lavorativo) e cercare di introdurti poco alla volta nell'ambiente, dopo un pò di tempo tramite avvocato richiedere la famosa green card con cui puoi farti assumere. Molto difficile se non ti introduce qualcuno. Alternativa: trovare una cittadina americana disposta a sposarsi ed acquisire la cittadinanza con il matrimonio.


Quanto sopra non comprende le borse di studio (una volta c'era la Fulbright), strada intrapresa da alcuni (una volta era per il Master) ma che assicura una posizione nell'università quasi sempre. Ora credo ci siano borse di studio analoghe, oppure la possibilità di iscriversi direttamente, con costi talora cospicui. E' la strada indicate da anticlinale che comporta lo studio delal grammatica della lingua inglese (e l'ascolto della stessa, oggi con youtube è facilissimo).

I citati esami di lingue TOEFL e GRA sono rigorosi.

Vale tutto il resto che ho scritto, non so se la competizione sia maggiore per un lavoro da geologo o per il matrimonio con una ricca ereditiera, di qualsiasi età.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: May 2015
Posts: 14
V
ValGeo Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
V
Iscritto: May 2015
Posts: 14
Per il TOEFL già mi sono attivato. Sono liv B1 e devo studiare qualche mese per arrivare a liv B2 (livello minimo per accedere all'esame).

L'alternativa dell'ingresso negli USA come studente può essere costosa ma buona. Certo sarebbe un'ottima alternativa anche dal punto di vista della preparazione professionale.

Mccoy niente di personale, va tutto bene. Evitiamo solo di parlare di mogli e altre cose del genere. Primo perché mi interessa andare lì per fare il geologo e non il toro da monta. Secondo perché ho già una ragazza che non vedrebbe con entusiasmo la mia partenza. Che le posso dire?: "Cara, parto domani. Se rimorchio mi stabilizzo in USA per sempre. Se vado in bianco ci vediamo tra un mese!" Ahahaha 😉

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
Valgeo, beh, a parte che penso dovresti prendere un po' di pillole integrative per il senso dell'humour, avresti dovuto specificare all'inizio che hai una fidanzata, chi vuole stabilirsi in America generalmente, se non ha già una proposta da una compagnia locale, parte da solo e non ha legami.

Sarai ben conscio che la fidanzata complica le cose. A questo punto credo che l'opzione migliore finora discussa per inserirsi in America, rimanendo rigorosamente nel campo geologico e ad un certo livello, rimanga il master o il Ph.D.

Non escludo che andando per conto tuo e dopo laboriose ricerche riesci ad iniziare presso una compagnia di costruzioni a livello di geologo di cantiere, probabilmente sottopagato, e poi piano piano fare carriera, potendo finalmente riunirti alla tua fidanzata. Ma non è facile, ovviamente potresti avere fortuna.
I salari possono essere alti ma la vita a LA è costosa e faticosa, soprattutto nel campo delle costruzioni bisogna alzarsi alle 4 o 5 di mattina per percorrere le ingorgate highways e stare sul cantiere di buon ora. Non cambia molto lavorando in ufficio.
Buona fortuna!


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Pagina 1 di 2 1 2

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.013s Queries: 35 (0.005s) Memory: 3.0120 MB (Peak: 3.2530 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 20:37:13 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS