Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Christian E. Nägeli (64), pirigeo (65)
Chi è Online Ora
0 membri (), 470 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
Simo. 2
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Aug 2009
Posts: 45
D
danbart Offline OP
Member
OP Offline
Member
D
Iscritto: Aug 2009
Posts: 45
Ci terrei a commentare un fatto di qualche giorno fa quando è stato abbattuto un ponte ritenuto non idoneo a non ostacolare il passaggio di piene sul rio Siligheddu vicino Olbia. Come molti altri casi simili anche dalle mie parti penso vengano sovradimensionate opere di tenuta nel caso di piene senza affrontare la gestione delle piccole corrivazioni a monte di queste, le zone di meandrizzazione trascurate, i tagli dei boschi che mirano a far ciccia, lasciando queste responsabilità solo a qualche privato che si sacrifica per lo stato( a valle ) o agli scarsi fondi offerti a forestale e simili. Che ne pensate?
Non fa riflettere questo abbattimento senza questa questa considerazione, fermo restando che magari era un po' troppo "preciso"?

Iscritto: Jul 2006
Posts: 65
G
Member
*
Offline
Member
*
G
Iscritto: Jul 2006
Posts: 65
Un'interessante contributo da un collega a riguardo:

http://aldopiombino.blogspot.com/2015/10/la-vicenda-del-ponte-sul-rio-siligheddu.html

Ciao
G

Iscritto: Aug 2009
Posts: 45
D
danbart Offline OP
Member
OP Offline
Member
D
Iscritto: Aug 2009
Posts: 45
Quello che volevo intendere l'ho sentito anche per radio quando un tecnico fiorentino a sollevato l'esempio di dover trovarsi un giorno a "dover abbattere ponte Vecchio" che dal 1345 obbliga l'Arno a passargli sotto ma che adesso con ruspe e lavori frettolosi si trova a ricevere onde d'urto eccessive merito spesso di tecnologia mal pilotata ( un lavoro che prima con uomini e forza bruta necessitava tempi lunghi ora invade ogni permeazione in falda in poco tempo facendo sradicare ciliegi e castagni fino ad oggi simbolo di stabilità soprattutto per l'ecosistema).
Ne parlo in questo sito per cercare di colmare la lacuna che obbliga molti geologi e professionisti vari a sottostare ad assurde leggi di mercato. Credo che in questa sede confronti tra chi controlla e chi è controllato, chi sa di sapere e chi... non lo sa, siano più che necessari


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by Simo. - 15/03/2025 18:06
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,257
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.009s Queries: 21 (0.003s) Memory: 2.9415 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-19 22:37:38 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS