0 membri (),
535
ospiti, e
4
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: May 2008
Posts: 125
Member
|
Member
Iscritto: May 2008
Posts: 125 |
Mio figlio si è laureato in economia e marketing, non mi è nemmeno mai sfiorato per la testa di consigliarlo a studiare geologia. Mi piacerebbe sapere quanti geologi hanno figli che hanno studiato geologia, sarebbe interessante. saluti
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2007
Posts: 408 |
...questo significa amore paterno... 
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2018
Posts: 1
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Apr 2018
Posts: 1 |
Ciao. Da ex studente di geologia della Bicocca vorrei sapere come è andata a finire la faccenda. Ti sei iscritto altrove o hai proseguito? Come sei messo lavorativamente parlando? Sono del '93, quindi ho iniziato soltanto un paio d'anni prima di te e mi sono rivisto molto nel tuo racconto. Anche per me la scelta della facoltà è stata casuale e l'interesse era davvero scarso. Cinque anni completamente buttati e finiti per inerzia, tra l'altro sono stato così idiota da non aver scelto geologia applicata in magistrale, preferendole geodinamica. Dopo qualche mese di stage fatto con poca convinzione ho lasciato totalmente perdere. Ogni tanto risento dei miei vecchi compagni e mi aggiorno sulle loro vite. La situazione è tragicomica, si salva qualcuno che ha fatto applicata, per il resto il nulla più assoluto.
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2014
Posts: 23
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Dec 2014
Posts: 23 |
Mi spiace molto per il collega Umbe2 e tutti gli altri come lui, ma lui stesso, ha premesso che non era convinto della sua scelta, che ha scelto geologia solo perché non a numero chiuso...ecc Alla fine molti come lui tirano alla laurea e puntano all'insegnamento, altri nemmeno a quello sperando in una mano divina che li porti ad posto di lavoro anche solo con la triennale (ciao core...) senza saper far nulla di pratico, senza avere la minima idea di cosa sia il mondo del lavoro. Ribadisco il mio mi spiace, ma molti hanno una visione troppo romantica di questa professione, gli è stata inculcata da facili imbonitori 'togati'. Purtroppo il problema sono le nostre facoltà (di geologia intendo) che hanno frazionato gli insegnamenti (solo per aumentare le poltrone da professore) senza andare a veder cosa effettivamente vuole il mercato. Ci sono neolaureati che non ha la minima idea di cosa sia un sondaggio geognostico, una spt, un inclinometro, una penetrometrica, non si sono mai sporcati le mani, non sanno cosa vuol dire avvolgere chilometri di cavi, raccogliere centinaia di geofoni, fare una foto ad una cassette catalogatrice senza che si vedano i piedi, ecc.... hanno solo la testa piena di teoria, fantastica teoria, di pieghe e faglie che magicamente capovolgono il mondo...tutto bello, tutto bellissimo, ma anche abbastanza inutile. Ho avuto personalmente a che fare con neolaureati, assunti per fare prove ed acquisizioni in importati progetti internazionali, che in galleria, mentre venivano formati (stazione totale, laser scanner, ecc) pensavano a leccare le rocce, pretendevano cose assurde, senza rendersi conto di dove si trovavano e della fortuna che avevano. Il problema non è solo il mondo della Geologia, da quando mi sono laureato che sento e leggo corbellerie di tutti i tipi, l'unica cosa che so è che in questo mondo ci vuole mooolta cazzimma, molto coraggio e molta voglia di imparare, non tutti riescono a diventare milionari, ma si può fare una vita più che dignitosa ed onesta. Saluti
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni20,924
Post147,258
Membri17,994
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|