Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Cdemi (50), dr. geologist (56), durden369 (45), ggrad (32), Massimo Della Schiava (57)
Chi è Online Ora
1 membri (loricolo93), 462 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#146259 26/03/2020 15:37
Iscritto: Mar 2020
Posts: 3
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: Mar 2020
Posts: 3
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questa traccia?

"In un’area collinare di circa 8 ettari, compresa fra le quote 360 e 680 m slm, sotto il piano di campagna viene individuato un giacimento di sabbia il cui spessore, secondo la media dei sondaggi effettuati, è di circa 6 m.
Il candidato, scegliendo opportunamente i dati mancanti, predisponga graficamente un piano quotato a curve di livello dell’area, indichi le caratteristiche del giacimento, la stratigrafia riscontrata e fornisca gli elementi necessari per la coltivazione del giacimento e successivo utilizzo dell’area, nella fase di recupero, come discarica"

Che procedimento bisogna seguire?
Grazie mille

Iscritto: Jul 2005
Posts: 692
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Jul 2005
Posts: 692
la cosa è complessa...

Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,215
V
Member
****
Offline
Member
****
V
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,215
Esatto non è semplice a partire dall'improbabilità di trovare "sabbia" coltivabile in collina
Innazitutto bisonga immaginarsi una situazione stratigrafica che al di sotto e lateralmente al giacimento di sabbia abbia perlomeno dei materiali a bassa conducibilità idraulica, ovvero magari lateralmente argille e limi e sotto un substrato poco fratturato cristallino o simili (grantiti? cosi immagino mi abbiano dato la sabbia).
Poi si devono immaginare i metodi di coltivazione (siamo in collina immagino lo sbancamento a gradoni o a fossa parziale)
poi....etc
Se longa!!!

Vorlicek #146284 02/04/2020 20:17
Iscritto: Mar 2020
Posts: 3
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: Mar 2020
Posts: 3
Immagino il procedimento sia lungo. Ma non ho mai svolto un esercizio di questo tipo, quindi ho un pò di difficoltà. Comunque grazie


Moderated by  Massimo Della Schiava 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by GeolPeppe - 20/03/2025 12:41
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,258
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.023s Queries: 23 (0.016s) Memory: 2.9467 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-20 15:39:09 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS