Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Feb 2018
Posts: 37
U
Umbe2 Offline OP
Member
OP Offline
Member
U
Iscritto: Feb 2018
Posts: 37
Buonasera.

Dopo avere lavorato per un anno nel Regno Unito, sono rientrato con l'obiettivo di conseguire la laurea magistrale: mi interessa la specializzazione Bacini sedimentari e risorse energetiche alla UNIMI. Però mi domandavo se, con questo trend continuo di virare verso le rinnovabili avrà ancora senso specializzarsi in ambito energetico (quindi Oil and Gas) o se rischio di ritrovarmi con delle competenze che sono come i diesel (si svaluterà, magari anche relativamente velocemente). Quali sono i vostri consigli.

Grazie,
Un saluto.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
Non possiamo affermare niente di certo, nel 1990, quando io lavoravo nel settore idrocarburi, si prevedeva l'esaurimento della scorte entro il 2020 al massimo. Oggi ci sono ancora molti super-giacimenti in estrazione.
Poi, ci sono dei settori strategici che avranno bisogno di carburanti derivati dal petrolio ancora per molto tempo (settore navale, aereo, difesa ecc.).
D'altra parte ci potrebbe essere qualche innovazione radicale che renderà gli idrocarburi obsoleti nell'arco di pochi anni. E' una scomessa.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Feb 2018
Posts: 37
U
Umbe2 Offline OP
Member
OP Offline
Member
U
Iscritto: Feb 2018
Posts: 37
Ciao e grazie per la risposta.
E' come immaginavo: secondo te è un rischio che vale la pena correre? Dopotutto potrei sempre riciclarmi in altri settori, no? Il geologo presso cui ho fatto il tirocinio, per esempio, è specializzato in geologia mineraria, ma non ha mai lavorato nel settore.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,136
Quello che ti consiglio è fare qualche ricerca sulle prospettive future del settore, poi se il campo ti piace andare avanti comunque. Il mio lavoro come geologo mudlogger sui cantieri e piattaforme comunque aveva poco di prestigioso, nè lo stipendio nè la mansione.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Oct 2008
Posts: 134
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Oct 2008
Posts: 134
L'argomento non mi è sconosciuto. Ho iniziato la mia carriera professionale (1965) confidando di entrare in ENI e invece mi sono trovato come Geologo minerario nel campo dei minerali non metallici. Nei primi mesi del 1970 molte attività estrattive (tra cui ferro, zolfo, carbone, ecc.) sono state dismesse. La crisi è ancora perdurante anche se l'approvvigionamento di materie prime è da sempre un settore strategico. Le poche miniere ancora attive (anche quelle c.d. rinnovabili) non potranno mai soddisfare l'occupazione se non a pochissime unità (peraltro anche all'ENI nei periodi favorevoli erano in organico meno di 10 geologi). Allo stato attuale intravedo una porta aperta all'estero (alcuni amici/colleghi della mia generazione trovarono occupazione in Australia e fecero interessanti carriere). Hai già fatto un'esperienza (positiva ?) nel Regno Unito, sei giovane, perché non provare?
Andrea Maniscalco

Iscritto: Feb 2018
Posts: 37
U
Umbe2 Offline OP
Member
OP Offline
Member
U
Iscritto: Feb 2018
Posts: 37
Ciao Andrea,

Perdona la tardiva risposta, ma non avevo visto la tua. La mia esperienza nel Regno Unito non è stata positiva, nel senso che lavoravo come geotechnical systems engineer (collaudavo, installavo e mi occupavo di Q&A in un'impresa che produce macchinari per laboratorio di geotecnica). Durante la prima ondata di pandemia, dopo pochi mesi dall'inizio del contratto, venni lasciato a casa quattro mesi, di cui due cassa-integrato, in mezzo ad altri due a lavorare da casa (con mole di lavoro clamorosamente ridotta, tanto che le giornate di lavoro erano talmente blande che mi sentivo in imbarazzo). Al rientro in ufficio, dopo quei quattro mesi, venni a malincuore licenziato, in quanto non ero progredito quanto si erano aspettati i miei superiori. Avevo trovato il lavoro grazie alla mia tesi in ambito geotecnico, per la quale avevo adoperato attrezzatura che l'Università aveva comprato da quell'azienda. Dopo il lavoro ero rimasto nel Paese qualche mese, al fine di cercare un lavoro come geologo di cantiere, ma non trovandolo e con l'avanzare della seconda ondata, sono poi rientrato in Italia.

Era tuttavia una mansione che non m'ha certo aiutato a fare curriculum nell'ambito della geologia: tornando indietro non lo rifarei, ma allora, quando andai via di casa per intraprendere quel percorso, ero molto più ingenuo e immaturo e pensavo più all'indipendenza economica e a maturare personalmente: ero confidente che avrei potuto poi "riciclarmi" in laboratori universitari di geotecnica, come tecnico, o in aziende del settore che sono clienti dell'azienda (ce ne sono d'importanti, tra cui l'olandese Fugro e l'ente autonomo di ricerca norvegese NGI).

Altri ambiti in cui nutro grande interesse (e nei quali ho maggiormente focalizzato i miei studi in triennale) sono la geologia applicata, l'idrogeologia e, appunto, la geotecnica; quest'ultimo è però un settore che, parlando con geologi che conosco, so essere sempre più fagocitato dalle ingerenze professionali degli ingegneri e dunque sottratto ai geologi (questo, a mio modo di vedere, è un po' il dramma del retaggio corporativista degli ordini professionali, cui in Italia siamo fin troppo adusi e che Oltremanica sono pressoché inesistenti). Da questo ho anche dedotto come le rivalità professionali in Italia siano tutt'altro che a livello di semplici battute.

(Breve excursus: Sempre questi geologi che conosco mi hanno consigliato di studiare bene la gerarchia delle fonti per quanto riguarda le norme relative al settore delle costruzioni, le normative e di puntare molto anche sullo sviluppare abilità inerenti la geofisica.)

Un'alternativa stimolante alla geologia degli idrocarburi, dunque, l'avrei ed è appunto la geologia applicata. Contestualmente, ho sempre in testa l'idea sempre più forte di intraprendere la strada della ricerca: diversi ex colleghi hanno detto che ho grandi conoscenze e mi hanno consigliato di cercare posizioni di dottorato, di cui ho scoperto esistere anche quelli convenzionati con le aziende (i cosiddetti PhD industriali o aziendali, se non sbaglio, che forse sono ancora più interessanti e "potenti" di quelli, per così dire, ordinari).

Per ora, mi sono dato allo studio e ripasso di software come CAD,GIS (adesso ripasserò anche MATLAB, che per le modellazioni viene usato assai da quanto ne so), GEO5, MODFLOW etc e a come redarre relazioni progettuali (sia esecutive che preliminari). Parallelamente, ho tastato anche la normativa BS5930 "the code of practice for site investigation" (il cui nome già spiega di cosa tratta e contiene anche le linee guida per redarre relazioni progettuali), di cui generalmente sono richieste solo phase 1 and 2 ai geologi. Normativa che poi, dovessi tornare su in Inghilterra, studierei a fondo.

Tornando all'ambito idrocarburi, con un titolo come questo nel link (https://corsi.unibo.it/2cycle/raw-materi...73/B60/000/2021) l'ingresso in una compagnia petrolifera potrebbe essere più "sicuro"?

Ultima modifica di Umbe2; 06/08/2021 18:01.
Iscritto: Oct 2007
Posts: 42
C
Member
Offline
Member
C
Iscritto: Oct 2007
Posts: 42
Originariamente inviato da: mccoy
Quello che ti consiglio è fare qualche ricerca sulle prospettive future del settore, poi se il campo ti piace andare avanti comunque. Il mio lavoro come geologo mudlogger sui cantieri e piattaforme comunque aveva poco di prestigioso, nè lo stipendio nè la mansione.


fare il mud logger non è altro che il primo step nell'O&G, attualmente come entry level position dubito che si trovi uno stipendio migliore.
Detto ciò, ha senso intraprendere la carriere nell'O&G ora??
non saprei rispondere, è un salto nel buio visto che la transizione energetica incalza, ma la guerra in ucraina ha un pò mischiato le carte in tavola, i prezzi di gas e petrolio hanno raggiunto tetti storici, la paura della dipendenza energetica da altre nazioni probabilmente vedrà incrementare l'attività estrattiva anche in italia, e soprattutto quella di stoccaggio.

il corso dell'uni di BO mi sembra soprattutto per il mining più che per l'Oil&Gas.


Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.011s Queries: 29 (0.005s) Memory: 2.9667 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 20:17:40 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS