Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
fed67 (53)
Chi è Online Ora
0 membri (), 357 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
Geoco 1
GGV 1
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: May 2022
Posts: 1
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2022
Posts: 1
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo del forum e, da profano, ho da porre un quesito a chi è sicuramente più preparato di me: mettiamo il caso di una cava di estrazione di quarzarenite (da prelevare e trasportare in apposito luogo di lavorazione).

La realizzazione di questa cava comporta danni per l'inquinamento dell'aria?

Se sì, qual è il raggio entro cui un tipo di estrazione del genere può avere importanti ripercussioni sulla salute in luoghi come un centro abitato?

Ci sono studi in merito relativi al mio quesito?

Dovrei aver concluso con le domande e spero di non aver violato nessuna regola.

Concludo ringraziando anticipatamente per la disponibilità e per quanti parteciperanno alla discussione.

Ultima modifica di Francesco Aruann; 06/05/2022 20:49.
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,215
V
Member
****
Offline
Member
****
V
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,215
La domanda risulta un pò troppo generica ; se la cava escava quarzo arenite dove la componente di quarzo sia la maggioranza del materiale non vi sono problemi di natura chimica. Dal punto di vista delle polveri sottili, dipende del metodo di escavazione e dai trasporti. Talora lavori agricoli su terreni aridi producono nuvole imprssionanti...


"laudato si mi signore
per sora nostra acqua
tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi

Vorlicek Pier - Andrea
Phd in applied geology
Post doc in hydrogeology
vorlicek@libero.it
Iscritto: Feb 2003
Posts: 992
A
Member
****
Offline
Member
****
A
Iscritto: Feb 2003
Posts: 992
come collega nonchè tecnico Arpa concordo su quanto espresso da Pier Andrea. Di per se l'attività di cava materiali lapidei non comporta l'impiego di sostanze volatili per le quali è necessaria captazione e trattamento in emissione convogliata e l'unico impatto sulla qualità dell'aria è dato dalle emissioni diffuse di polveri, che per loro natura non hanno un raggio di ricaduta eccessivamente ampio, e per le quali l'autorità che concede la concessione estrattiva richiede presidi di mitigazione (bagnatura piste/depositi polverulenti, lavaggio gomme automezzi in uscita su stazioni fisse, ecc.).


Per quanto mi riguarda sarebbe molto peggio una cava di estrazione materiali potenzialmente contenenti minerali asbestiformi, come certe cave su ofioliti presenti in emilia-romagna.


..

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Ricerca geologi zona Sicilia
by GGV - 13/01/2025 17:49
scissometro TAU 3 SUNDA
by palom - 12/01/2025 16:12
Collaborazione zona Romagna
by ErnestoT - 11/01/2025 14:54
VENDO SONDA INCLINOMETRICA OTR
by paolo.bartoccini - 11/01/2025 10:08
Ricerca geologi/ingegneri - intero territorio nazionale
by IMG Srl sede Roma - 06/01/2025 17:18
Geologo con esperienza cerca nuovo impiego
by Gabriele Zaffiro - 03/01/2025 11:43
Vendesi Strumentazione SARA DOREMI
by Geoco - 18/12/2024 10:42
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,892
Post147,172
Membri17,963
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
FIELD Srl 24, Egidio Gmail, Tonia901, Marco_N, Ludovica Cr
17,963 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.014s Queries: 22 (0.005s) Memory: 2.9333 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-01-16 02:19:01 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS