|
Iscritto: May 2022
Posts: 1
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: May 2022
Posts: 1 |
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo del forum e, da profano, ho da porre un quesito a chi è sicuramente più preparato di me: mettiamo il caso di una cava di estrazione di quarzarenite (da prelevare e trasportare in apposito luogo di lavorazione).
La realizzazione di questa cava comporta danni per l'inquinamento dell'aria?
Se sì, qual è il raggio entro cui un tipo di estrazione del genere può avere importanti ripercussioni sulla salute in luoghi come un centro abitato?
Ci sono studi in merito relativi al mio quesito?
Dovrei aver concluso con le domande e spero di non aver violato nessuna regola.
Concludo ringraziando anticipatamente per la disponibilità e per quanti parteciperanno alla discussione.
Ultima modifica di Francesco Aruann; 06/05/2022 20:49.
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,215
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2000
Posts: 1,215 |
La domanda risulta un pò troppo generica ; se la cava escava quarzo arenite dove la componente di quarzo sia la maggioranza del materiale non vi sono problemi di natura chimica. Dal punto di vista delle polveri sottili, dipende del metodo di escavazione e dai trasporti. Talora lavori agricoli su terreni aridi producono nuvole imprssionanti...
"laudato si mi signore per sora nostra acqua tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi
Vorlicek Pier - Andrea Phd in applied geology Post doc in hydrogeology vorlicek@libero.it
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2003
Posts: 992
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2003
Posts: 992 |
come collega nonchè tecnico Arpa concordo su quanto espresso da Pier Andrea. Di per se l'attività di cava materiali lapidei non comporta l'impiego di sostanze volatili per le quali è necessaria captazione e trattamento in emissione convogliata e l'unico impatto sulla qualità dell'aria è dato dalle emissioni diffuse di polveri, che per loro natura non hanno un raggio di ricaduta eccessivamente ampio, e per le quali l'autorità che concede la concessione estrattiva richiede presidi di mitigazione (bagnatura piste/depositi polverulenti, lavaggio gomme automezzi in uscita su stazioni fisse, ecc.).
Per quanto mi riguarda sarebbe molto peggio una cava di estrazione materiali potenzialmente contenenti minerali asbestiformi, come certe cave su ofioliti presenti in emilia-romagna.
..
|
|
|
Link Copiato negli Appunti