Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Jul 2022
Posts: 1
M
Junior Member
OP Offline
Junior Member
M
Iscritto: Jul 2022
Posts: 1
Ciao a tutti,
sono Massimo appassionato di Montagna e trekking. Sono un ingegnere informatico e le mie cooscenze di geologia si fermano alle scuole superiori.
Ciò detto passeggiando in montagna ho avuto modo di notare enormi buche nel terreno, differenti tipi di roccia ed ho iniziato a domandarmi come si fossero generate queste formazioni rocciose etc... e quindi siamo arrivati alla geologia ed in particolare alla geomorfologia.
Allora mettiamo il caso che io sia una tabula rasa di geologia (supposizione molto verosimile.... blush ) da dove iniziare?
Mi trovo a Roma Nord nella Sabina ed il mio primo obiettivo sarebbe iniziare a studiare la geomorfologia dei Monti Sabini, Monti Lucretili catalogando i tipi di roccia presenti.
Sapete guidarmi in questa inizitiva lodevole sia da un punto di vista teorico che pratico? Anche perche un'attività del genere e' bello condividerla.
Per il momento ho acquistato il testo Grande enciclopedia delle rocce e dei minerali di Farndon, John che mi sembra ben fatto ma credo di aver bisogno di altri testi o dispense?

A voi la parola..

Grazie

Massimo

Iscritto: Sep 2021
Posts: 12
M
Junior Member
Offline
Junior Member
M
Iscritto: Sep 2021
Posts: 12
Probabilmente hai postato sotto l'argomento sbagliato, comunque per cominciare trova il volume di zona tra le "Guide Geologiche Regionali" e avrai la geologia locale a portata di mano con itinerari didattici. Per la geomorfologia in modo più specifico ti consiglio l'omonimo volume della UTET che su bancarella dell'usato potresti trovare anche a un prezzo ragionevole.
E' molto bello vedere questa passione. Ti consiglio di coltivarla. Ne avrai grande soddisfazione. E' un bel passo in più rispetto all'escursionismo fine a se stesso.


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.009s Queries: 19 (0.003s) Memory: 2.9282 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 21:32:25 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS