|
Iscritto: Jan 2023
Posts: 2
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Jan 2023
Posts: 2 |
Potreste aiutarmi a distinguere le frane in quest'area topografica scrivendomi che tipo sono? Sto facendo un sacco di difficoltà...
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2009
Posts: 973 Mi piace: 1
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2009
Posts: 973 Mi piace: 1 |
Beh Cissy una richiesta impossibile da soddisfare sulla base di una solo carta topografica. Qualcosa si intuisce ma ti consiglio il seguente procedimento: -studio cartografia geologica -studio cartografia PAI -analisi temporale foto aeree -analisi temporale cartografia tecnica -analisi dati interferometria satellitare -rilevamento litologico e geomorfologico
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2 |
probabilmente si tratta di uno di quei conigli che il prof. o l'esercitatore universitario di turno lancia dal cilindro allo studente non so di quale anno di corso della facoltà; oppure di un esercizio di un manuale magari di geomorfologia, oppure ancora di un eserciziario d'esame, chi lo sa; discretamente senza senso, se non per abituare il malcapitato magari a identificare su topografica le "barbette" delle scarpate di frana; che si può fare eh, non dico di no, ma, come ti ha detto AD70, si può (fatto questo primo passo) ipotizzare la tipologia franosa da carta, ma rientra piuttosto tra le facoltà divinatorie del geologo-sciamano. Comunque, detto questo, perché non rintracci la tua area qui e provi a ragionarci sopra; anche questo può essere un esercizio valido: http://sgi.isprambiente.it/geologia100k/mostra_foglio.aspx?numero_foglio=221#https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/535_TREBISACCE/Foglio.htmlhttps://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/note_illustrative/535_Trebisacce.pdf (pag. 75) ciao
|
|
|
Link Copiato negli Appunti