Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Armando Gacioppo (52), cripas (54), Gianluca Pansini (51), mirco bernardoni (51)
Chi è Online Ora
0 membri (), 290 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
palom 1
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Jan 2023
Posts: 2
C
Cissy Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
C
Iscritto: Jan 2023
Posts: 2
Potreste aiutarmi a distinguere le frane in quest'area topografica scrivendomi che tipo sono? Sto facendo un sacco di difficoltà...

Iscritto: Dec 2009
Posts: 973
Mi piace: 1
A
Member
*
Offline
Member
*
A
Iscritto: Dec 2009
Posts: 973
Mi piace: 1
Beh Cissy una richiesta impossibile da soddisfare sulla base di una solo carta topografica. Qualcosa si intuisce ma ti consiglio il seguente procedimento:
-studio cartografia geologica
-studio cartografia PAI
-analisi temporale foto aeree
-analisi temporale cartografia tecnica
-analisi dati interferometria satellitare
-rilevamento litologico e geomorfologico


La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
probabilmente si tratta di uno di quei conigli che il prof. o l'esercitatore universitario di turno lancia dal cilindro allo studente non so di quale anno di corso della facoltà; oppure di un esercizio di un manuale magari di geomorfologia, oppure ancora di un eserciziario d'esame, chi lo sa; discretamente senza senso, se non per abituare il malcapitato magari a identificare su topografica le "barbette" delle scarpate di frana; che si può fare eh, non dico di no, ma, come ti ha detto AD70, si può (fatto questo primo passo) ipotizzare la tipologia franosa da carta, ma rientra piuttosto tra le facoltà divinatorie del geologo-sciamano. Comunque, detto questo, perché non rintracci la tua area qui e provi a ragionarci sopra; anche questo può essere un esercizio valido:

http://sgi.isprambiente.it/geologia100k/mostra_foglio.aspx?numero_foglio=221#
https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/535_TREBISACCE/Foglio.html
https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/note_illustrative/535_Trebisacce.pdf (pag. 75)

ciao


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Cercasi Geologo Roma
by a.grig - 21/01/2025 11:21
VENDESI RULLO SBOBINATORE PER SONDE GEOTERMICHE
by Peppe D'Onofrio - 16/01/2025 14:19
Ricerca geologi zona Sicilia
by GGV - 13/01/2025 17:49
scissometro TAU 3 SUNDA
by palom - 12/01/2025 16:12
Collaborazione zona Romagna
by ErnestoT - 11/01/2025 14:54
VENDO SONDA INCLINOMETRICA OTR
by paolo.bartoccini - 11/01/2025 10:08
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,895
Post147,176
Membri17,967
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Reggio71, sandro80, eemme, Marageo, FIELD Srl 24
17,967 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.010s Queries: 21 (0.004s) Memory: 2.9343 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-01-21 19:13:31 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS