Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Armando Gacioppo (52), cripas (54), Gianluca Pansini (51), mirco bernardoni (51)
Chi è Online Ora
0 membri (), 290 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
palom 1
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 1 di 2 1 2
Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
Buongiorno a tutti,

Ho comprato una pietra che mi piaceva su subito.it vorrei capire che tipo di roccia è. La trovate allegata al post.

Usando l'app rock identifier mi dice:
[list]
Legno Pietrificato
Uova di tuono - un tipo di Riolite

ma non saprei... le foto usate come paragone non mi convincono

Grazie in anticipo ||

Immagini allegate
pietra.jpg (126.86 KB, 85 download)
Ultima modifica di Fulviata; 27/05/2024 12:28.
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
servono altre foto, da quella si capisce poco se non che ha un interno "vetroso", ma si è persa la tridimensionalità (è un taglio netto o una cavita?). Ha in effetti una qualche somiglianza con i thundereggs che ti suggerisce la scatola nera del tuo programma link

Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
ciao,

grazie per la risposta, abbiamo fatto un piccolo video che trovate questo link
pietra



grazie!

Ultima modifica di Fulviata; 29/05/2024 22:30.
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
mah...mai viste di così omogenee e trasparenti, senza un accenno di zonazione se non al bordo sinistro, ma tutto può essere; fai una cosa, prova a saggiarne la durezza vedendo se si riga un po' con una punta di acciaio.

Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
Facile da graffiare anche con un'unghia...

Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
come immaginavo guardando le tracce di sfaldatura sulla destra al bordo del campione; per quanto strano, potrebbe trattarsi di gesso

Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
ecco altre foto del tutto

gesso... cosa significa?

Immagini allegate
3.png (167.04 KB, 44 download)
4.png (182.31 KB, 44 download)
5.png (128.36 KB, 44 download)
Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
la pietra intera

Immagini allegate
6.png (117.22 KB, 43 download)
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
Originariamente pubblicato da
Fulviata
ecco altre foto del tutto

gesso... cosa significa?

gesso selenitico; ma non lo ho mai visto così incapsulato; forse quello che appare come un involucro (una sorta di geode) è in realtà solo un'alterazione al contorno del blocco, ma è comunque singolare; ti è stato venduto per cosa? non t'ha detto nulla il venditore di Ancona?

Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
Ha un odore molto gradevole, non sono riuscito a capire cosa mi ricordi, è molto simile al gesso

me lo hanno venduto come cristallo di rocca ma volevo chiedere agli esperti qui

quindi potrebbe essere gesso selenitico l'involucro e selenite trasparente l'interno

grazie

Ultima modifica di Fulviata; 31/05/2024 09:21.
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
cristallo di rocca no di certo; quello è quarzo "ialino", cioè completamente trasparente perché puro, ma appunto quarzo;
questo sì, potrebbe essere gesso selenitico, ma, ripeto, di questo fattura e con questo incapsulamento non ne ho mai visti. Ma il venditore ti ha detto che era un ritrovamento locale o cosa?

Iscritto: May 2024
Posts: 7
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2024
Posts: 7
Il venditore dice che viene dal Marocco

Ciao

Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
"Dice" nel senso che pure tu stai dalle sue parti e lo rivedi? fagli presente la cantonata (o la sòla, dipende)

Pagina 1 di 2 1 2

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Cercasi Geologo Roma
by a.grig - 21/01/2025 11:21
VENDESI RULLO SBOBINATORE PER SONDE GEOTERMICHE
by Peppe D'Onofrio - 16/01/2025 14:19
Ricerca geologi zona Sicilia
by GGV - 13/01/2025 17:49
scissometro TAU 3 SUNDA
by palom - 12/01/2025 16:12
Collaborazione zona Romagna
by ErnestoT - 11/01/2025 14:54
VENDO SONDA INCLINOMETRICA OTR
by paolo.bartoccini - 11/01/2025 10:08
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,895
Post147,176
Membri17,967
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Reggio71, sandro80, eemme, Marageo, FIELD Srl 24
17,967 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.017s Queries: 44 (0.007s) Memory: 3.0089 MB (Peak: 3.2544 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-01-21 18:56:24 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS