Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#148569 26/07/2024 16:33
Iscritto: Mar 2024
Posts: 1
L
Luca#74 Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
L
Iscritto: Mar 2024
Posts: 1
Salve, vi scrivo per tentare una soluzione al mio problema. Ho una villetta in campagna dove non arriva il sistema fognario. Davanti la tavernetta nel seminterrato ho un pozzo perdente che serve da raccolta dell'acqua piovana . Purtroppo in questi ultimi anni e' capitato che la falda acquifera si e' alzata, per cui, tale pozzo, da perdente a volte si comporta da sorgente, e mi allaga tutto .. Vorrei risolvere il problema provando a chiuderlo ma vorrei essere certo che poi l'acqua non risalga da altra parte!! Cosa mi consigliate ?

Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
C
Member
***
Offline
Member
***
C
Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
Impossibile fare una valutazione dalle informazioni che ha fornito.
Il migliore consiglio è chiamare un geologo...

Iscritto: Oct 2014
Posts: 30
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Oct 2014
Posts: 30
Mi collego all'argomento ponendo un quesito.
Ci sono delle tabelle di riferimento per dimensionare un pozzo perdente conoscendo la granulometria del terreno senza la possibilità di fare prove di percolazione?
Facendo invece prove di percolazione, e ottenuta la stima della permeabilità del terreno, come è possibile dimensionare il pozzo?
Grazie

Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
C
Member
***
Offline
Member
***
C
Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
Ovviamente esistono tabelle di correlazione tra granulometria e permeabilità, ma forniscono range di valori molto ampi. Inoltre c'è la formula di Hazen che correla il D10 con la permeabilità.
Per dimensionale una subirrigazione per una fossa Imhoff vanno bene, ma progettare un pozzo perdente sulla base di tali dati è un suicidio professionale.

Iscritto: Oct 2014
Posts: 30
A
Junior Member
Offline
Junior Member
A
Iscritto: Oct 2014
Posts: 30
Grazie Carlo ma il problema è che il pozzo è già stato installato per cui avrei bisogno, dati alla mano che mi forniranno, di capire se è adeguato alle condizioni esistenti.
Potrebbe essere utile fare una prova di percolazione? E in tal caso, come correlare i dati ricavati con le dimensioni del pozzo?

Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
C
Member
***
Offline
Member
***
C
Iscritto: Apr 2000
Posts: 634
Se hai già il pozzo la soluzione è semplice, fai una prova su quello!
Ma a cosa serve questo pozzo perdente? Hai i dati delle portate che dovrà smaltire? Se li hai basta che verifichi se il pozzo le smaltisce...


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.011s Queries: 27 (0.004s) Memory: 2.9476 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 21:08:53 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS