Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#148767 05/03/2025 18:33
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
B
bonzio Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
B
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
Buongiorno a tutti , credo di aver trovato un nodulo di Obsidiana , con riflessi oro , potete confermarlo ?? cosa potrebbe essere ??
He stato trovato nel fiume .
Grazie

[Linked Image da i.imgur.com]

[Linked Image da i.imgur.com]

[Linked Image da i.imgur.com]

Ultima modifica di Egidio Grasso; 06/03/2025 19:33.
bonzio #148770 07/03/2025 08:46
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
A
Member
****
Offline
Member
****
A
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
ossidiana -> ne ha tutta l'aria, ma dove si trovava?? bisogna anche capire se è "autoctona" o "alloctona" (in quest'ultimo caso ci metto anche la possibilità che qualcuno l'avesse collezionata durante un viaggio e poi se ne sia disfato gettandola nel torrente vicino casa assieme a qualche altro rifiuto da giardino con una carriola. Ma non molto distante da lì perchè i bordi sono molto netti e non ha subito chilometri di trasporto.


..
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252
Mi piace: 2
ma anche il blocco arrotondato a destra, sotto quella corteccia grigia (che si intravede anche nel pezzo di sinistra, mi sembra), sembra ossidiana; ovvero quello di sinistra è il risultato della rottura, fatta da bonzio, di un blocco arrotondato? In ogni caso, mi sembra fuori contesto (fiume Serio come l'altra volta?); nel qual caso potrebbe trattarsi anche di una scoria vetrosa.

Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
B
bonzio Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
B
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
l'ho trovata nel fiume Serio , di solito dopo una piena il letto viene stravolto e si trovano sempre cose nuove .
Interessante la differenza tra autoctona e alloctona lo terrò presente d'ora in poi .
L'ho trovata integra solo per una leggera breccia che esponeva l'interno me ne sono interessato , poi l'ho rotta.




[img][img]https://i.imgur.com/4zRevxD.jpeg[/img][/img]

Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
B
bonzio Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
B
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
credevo che le scorie vetrose fossero riconoscibili per le vescicole , quindi he ossidiana o una scoria ??
grazie

bonzio #148774 07/03/2025 18:38
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252
Mi piace: 2
Originariamente pubblicato da
bonzio
l'ho trovata nel fiume Serio , di solito dopo una piena il letto viene stravolto e si trovano sempre cose nuove .
Interessante la differenza tra autoctona e alloctona lo terrò presente d'ora in poi .
L'ho trovata integra solo per una leggera breccia che esponeva l'interno me ne sono interessato , poi l'ho rotta.
[img][img]https://i.imgur.com/4zRevxD.jpeg[/img][/img]

ah, quindi, come pensavo, il frammento di sinistra è la parte inferiore di quello di destra della prima immagine; pezzo unico insomma; cosa intendi per "una leggera breccia"?
Non è detto che le scorie vetrose siano bollose, ovvero lo possono essere in alcune loro porzioni e altre no, del tutto omogenee al loro interno. Digita "glass slag" e ne vedrai di tutti i tipi, alcune molto simili alla tua. Poi la patina di alterazione superficiale, molto sottile a dire il vero, non so se può essere compatibile con la dinamica fluviale. Bisognerebbe vedere se a monte del tuo ritrovamento c'è qualche formazione geologica che possa fornire elementi simili (a me sembrerebbe di no, ma non conosco affatto quella zona). Potrebbe trattarsi anche di qualcosa relazionato ad attività di fusione o impiego dell'ossidiana non proprio recente.

Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
B
bonzio Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
B
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
Come breccia intendevo una scalfittura o un scheggiatura della superfice , appunto come scrivi , molto sottile , unica e piccola come un bottone.
Per quanto riguarda la zona non mi sono mai interessato nel suo complesso , mi limito a cercare oggetti , he il mio hobby principale.

Grazie

[Linked Image da i.imgur.com]

[Linked Image da i.imgur.com]

bonzio #148778 11/03/2025 18:12
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252
Mi piace: 2
Ho dato un'occhiata alla geologia del bacino del Serio dalle carte geologiche esistenti, ma non mi sembra possa esserci una qualche fonte certa di questo materiale, che come ti dicevo mi sembra fuori contesto. In compenso ho trovato un post su questo stesso sito in cui era stato fatto un ritrovamento simile, e mi sembra che il dubbio si riproponeva tal quale https://www.geoforum.it/ubbthreads....rds=ossidiana&Search=true#Post138917
Al limite potresti chiedere informazioni presso la sede universitaria di geologia più vicina (Bergamo?) e toglierti/ci la curiosità.


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.015s Queries: 31 (0.008s) Memory: 2.9631 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 21:45:50 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS