|
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18 |
Buongiorno a tutti , credo di aver trovato un nodulo di Obsidiana , con riflessi oro , potete confermarlo ?? cosa potrebbe essere ?? He stato trovato nel fiume . Grazie ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/oeRSMr0.jpeg) ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/4W4uY0L.jpeg) ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/oVRf8DP.jpeg)
Ultima modifica di Egidio Grasso; 06/03/2025 19:33.
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993 |
ossidiana -> ne ha tutta l'aria, ma dove si trovava?? bisogna anche capire se è "autoctona" o "alloctona" (in quest'ultimo caso ci metto anche la possibilità che qualcuno l'avesse collezionata durante un viaggio e poi se ne sia disfato gettandola nel torrente vicino casa assieme a qualche altro rifiuto da giardino con una carriola. Ma non molto distante da lì perchè i bordi sono molto netti e non ha subito chilometri di trasporto.
..
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252 Mi piace: 2 |
ma anche il blocco arrotondato a destra, sotto quella corteccia grigia (che si intravede anche nel pezzo di sinistra, mi sembra), sembra ossidiana; ovvero quello di sinistra è il risultato della rottura, fatta da bonzio, di un blocco arrotondato? In ogni caso, mi sembra fuori contesto (fiume Serio come l'altra volta?); nel qual caso potrebbe trattarsi anche di una scoria vetrosa.
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18 |
l'ho trovata nel fiume Serio , di solito dopo una piena il letto viene stravolto e si trovano sempre cose nuove . Interessante la differenza tra autoctona e alloctona lo terrò presente d'ora in poi . L'ho trovata integra solo per una leggera breccia che esponeva l'interno me ne sono interessato , poi l'ho rotta. [img][img] https://i.imgur.com/4zRevxD.jpeg[/img][/img]
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18 |
credevo che le scorie vetrose fossero riconoscibili per le vescicole , quindi he ossidiana o una scoria ?? grazie
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252 Mi piace: 2 |
l'ho trovata nel fiume Serio , di solito dopo una piena il letto viene stravolto e si trovano sempre cose nuove . Interessante la differenza tra autoctona e alloctona lo terrò presente d'ora in poi . L'ho trovata integra solo per una leggera breccia che esponeva l'interno me ne sono interessato , poi l'ho rotta. [img][img] https://i.imgur.com/4zRevxD.jpeg[/img][/img] ah, quindi, come pensavo, il frammento di sinistra è la parte inferiore di quello di destra della prima immagine; pezzo unico insomma; cosa intendi per "una leggera breccia"? Non è detto che le scorie vetrose siano bollose, ovvero lo possono essere in alcune loro porzioni e altre no, del tutto omogenee al loro interno. Digita "glass slag" e ne vedrai di tutti i tipi, alcune molto simili alla tua. Poi la patina di alterazione superficiale, molto sottile a dire il vero, non so se può essere compatibile con la dinamica fluviale. Bisognerebbe vedere se a monte del tuo ritrovamento c'è qualche formazione geologica che possa fornire elementi simili (a me sembrerebbe di no, ma non conosco affatto quella zona). Potrebbe trattarsi anche di qualcosa relazionato ad attività di fusione o impiego dell'ossidiana non proprio recente.
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Dec 2017
Posts: 18 |
Come breccia intendevo una scalfittura o un scheggiatura della superfice , appunto come scrivi , molto sottile , unica e piccola come un bottone. Per quanto riguarda la zona non mi sono mai interessato nel suo complesso , mi limito a cercare oggetti , he il mio hobby principale. Grazie ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/CE8tv7p.jpg) ![[Linked Image da i.imgur.com]](https://i.imgur.com/0WB4lXe.jpg)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 252 Mi piace: 2 |
Ho dato un'occhiata alla geologia del bacino del Serio dalle carte geologiche esistenti, ma non mi sembra possa esserci una qualche fonte certa di questo materiale, che come ti dicevo mi sembra fuori contesto. In compenso ho trovato un post su questo stesso sito in cui era stato fatto un ritrovamento simile, e mi sembra che il dubbio si riproponeva tal quale https://www.geoforum.it/ubbthreads....rds=ossidiana&Search=true#Post138917Al limite potresti chiedere informazioni presso la sede universitaria di geologia più vicina (Bergamo?) e toglierti/ci la curiosità.
|
|
|
Link Copiato negli Appunti