Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Mar 2025
Posts: 2
R
Ryan402 Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
R
Iscritto: Mar 2025
Posts: 2
Buongiorno,
io e altri familiari abbiamo ricevuto in eredità l'utilizzo di un pozzo per uso irriguo in Sicilia. La concessione è provvisoria con un canone annuale per rinnovarla.
Il pozzo però si trova fisicamente sul terreno di solo uno degli eredi.
Dovendo fare un subentro alla concessione e volendolo fare a nome di tutti gli eredi sono sorti alcuni dubbi:
- è possibile dare la concessione a più persone, anche se non proprietarie dell'appezzamento di terreno in cui il pozzo si trova?
- in caso fosse possibile, questa concessione darebbe anche un titolo di accesso/possesso al terreno per andare ad operare il pozzo?

Grazie in anticipo a chiunque possa fornire qualche chiarimento

Iscritto: Mar 2009
Posts: 481
Mi piace: 1
G
Member
*
Offline
Member
*
G
Iscritto: Mar 2009
Posts: 481
Mi piace: 1
Salve,
provo a dare una risposta.
Fatte salve eventuali regolamentazioni regionali, se c'è un canone da pagare annualmente, vuol dire che l'uso richiesto non è domestico (art. 93 del R.D. n. 1775/1933), ma di altro tipo "redditizio" (irriguo, antincendio, industriale, zootecnico, impianto autolavaggio, ecc) per cui non può essere concesso ad persona fisica, ma ad una persona giuridica, un'attività produttiva.
Se così è, non credo si possa volturare a favore di persone fisiche, eredi o meno, al più a favore di un'altra attività, con cambio eventuale di destinazione d'uso e variazione dell'importo del canone (l'industriale è il più caro).

In merito alla seconda domanda, qualora la titolarità della concessione fosse posta in capo a più persone (anche allegando alla voltura una scrittura privata tra gli interessati), il pozzo è come se fosse gravato da una servitù. Ognuno dei titolari può fruirne (avere accesso ad esso), anche se il possesso dell'opera è del solo proprietario del terreno.

Prima di agire, conviene, comunque, consultare il competente ufficio.

Ultima modifica di geovito; 18/03/2025 16:07.

Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
1 al membro piace questo: Ryan402
Iscritto: Mar 2025
Posts: 2
R
Ryan402 Offline OP
Junior Member
OP Offline
Junior Member
R
Iscritto: Mar 2025
Posts: 2
Grazie per i chiarimenti.
Si, la concessione è per scopo irriguo ed effettivamente sulla concessione c'è scritto a persona giuridica, ma in realtà è una persona fisica.
Qualcosa forse non è stato fatto a dovere o è saltato qualche controllo nel passato.
Questo mi fa pensare che nel momento in cui noi eredi andiamo a modificare la concessione è verosimile che non venga rinnovata...

Iscritto: Mar 2009
Posts: 481
Mi piace: 1
G
Member
*
Offline
Member
*
G
Iscritto: Mar 2009
Posts: 481
Mi piace: 1
Buonasera,
il rinnovo va chiesto "declassando" l'uso e chiedendo il domestico che è gratuito (non c'è canone annuale). Ovviamente bisogna dimostrare ciò che si chiede. Probabilmente, il decreto di concessione assegnerà un prelievo idrico massimo (in mc annui) inferiore rispetto all'attuale (viene stabilito da regolamenti regionali) e imporrà l'installazione di un contalitri in uscita dal pozzo per i controlli qui quantitativi emunti.

Vedo più difficile da risolvere una possibile contesa tra gli eredi in caso di riparazione della pompa o in caso di intervento a seguito di riduzione del rendimento del pozzo. Se lo usano in tanti, ognuno tenderà ad accusare un altro di aver provocato il danno e a sminuire le proprie responsabilità.


Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
Iscritto: Mar 2009
Posts: 481
Mi piace: 1
G
Member
*
Offline
Member
*
G
Iscritto: Mar 2009
Posts: 481
Mi piace: 1
Se la concessione è per scopo irriguo vuol dire che c'è un'attività "redditizia" di tipo agricola dietro, intestata nominativamente a persona del tipo azienda agricola "pinco pallino" con partita iva.
Non mi risulta si possa chiedere un uso irriguo se non si esercita attività agricola produttiva. Infatti viene richiesta l'estensione della superficie da irrigare e il fabbisogno idrico per tipologia di coltura da parte di un agronomo.
Se uno ha un piccolo orticello per coltivare per se stesso i pomodori rientra nell'uso domestico.

Ultima modifica di geovito; 19/03/2025 18:46.

Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 26 (0.005s) Memory: 2.9467 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 21:50:43 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS