Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Christian E. Nägeli (64), pirigeo (65)
Chi è Online Ora
0 membri (), 470 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
Simo. 2
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#48684 21/01/2004 02:41
Iscritto: Nov 2003
Posts: 11
F
Junior Member
OP Offline
Junior Member
F
Iscritto: Nov 2003
Posts: 11
"come si chiude un condotto carsico?"
Questa domanda che vi pongo è stata fatta in sede di esame, ma non ho ancora trovato risposta certa da un professore competente.
Grazie a chiunque intendesse rispondere

#48685 22/01/2004 23:20
Iscritto: Jul 2000
Posts: 7
L
Junior Member
Offline
Junior Member
L
Iscritto: Jul 2000
Posts: 7
La domanda è in effetti strana, ma non impossibile. Prima di tutto bisogna dire che se c'è un codotto carsico probabilmente non è solo e quindi chiuderlo serve a poco. Comunque posso dirti che ho potuto assistere ad una esigenza di questo tipo. Si trattava di un bacino artificiale entro cui, sotto al limo, erano presento piccoli inghiottoi carsici. In quel caso furono dapprima provate iniezioni di cemento con scarso risultato, successivamente furono eseguiti dei veri e propri tappi realizzati con solette di cacestruzzo.
Saluti

#48686 26/01/2004 08:24
Iscritto: Jun 2003
Posts: 218
R
Member
Offline
Member
R
Iscritto: Jun 2003
Posts: 218
Più che una domanda strana mi sembra una domanda alla quale vanno bene troppe risposte......
Da quanto ne so io , le cavità carsiche sono in continua evoluzione, ovvero anche riempiendo le cavità con boiacca cementizia, l'acqua continua la sua dissoluzione della roccial, per cui con l'andare del tempo il problema si ripresenta (magari accentuato da crolli locali dato che il cemento ha un suo peso...).
Secondo me la cosa fondamentale da sapere è dove e quante cavità si hanno, per evitare di operare inutilmente senza risultati immediati.
Spero di essere stato utile.
Saluti


Rugge.

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by Simo. - 15/03/2025 18:06
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,257
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.009s Queries: 20 (0.003s) Memory: 2.9366 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-19 23:07:28 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS