Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Christian E. Nägeli (64), pirigeo (65)
Chi è Online Ora
0 membri (), 470 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
Simo. 2
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#49540 23/07/2007 14:00
Iscritto: May 2007
Posts: 1
R
Junior Member
OP Offline
Junior Member
R
Iscritto: May 2007
Posts: 1
Qualcuno avrebbe un'idea riguardo un possibile modello utilizzabile per prevedere aree esondabili in aree non raggiungibili (Africa - Zambesi) avendo a disposizione srtm e immagini satellitari, nonchè dati storici?

#49541 24/07/2007 07:31
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
Cosa intendi per modello?
Le carte geologiche con le alluvioni recenti ti danno certametne una idea di massima del massimo evento.
Dopo di che devei avere dati storici
Dati climatici, idrologici
Con queste srtm puoi avere dei DEM da far girare in programmi molto sosfisticati per ottenere le aree inondabili con determinate portate in ingresso, da confrontare con i dati storici e validarle.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
#49542 25/07/2007 08:03
Iscritto: May 2004
Posts: 12
F
Junior Member
Offline
Junior Member
F
Iscritto: May 2004
Posts: 12
esistono diversi modelli per lo scopo che ti proponi.
hec-ras, per esempio è gratuito e lo scarichi dalla rete. ha un sacco di limiti a meno che non si tratti di reti di canali. c'è poi il mike21 del DHI di Delft con tutti i suoi figlioli come mike flood etc.
c'è poi SMS distribuito dalla i-EMS. meglio ma costosi. SMS un paio di migliaia di euri, mike21 almeno dieci volte tanto. Altri commerciali ce ne sono, ma non li conosco. Ci sono poi università o enti di ricerca che si fanno i software in casa e spesso sono mmigliori. ma di solito vendono il paccheto completo, cioè il lavoro lo fanno loro.
Il succo è: ricostruisci una morfologia più precisa possibile dell'alveo della golena e delle aree limitrofe. Su questa morfologia fai girare il modello. Di solito i dati in ingresso sono: un idrogramma di piena per un tempo di ritorno tipo 100 o 200 anni, che ottieni da dati storici, la scabrezza del fondo o meglio le scabrezze del fondo, i dati di marea per quanto riguarda le condizioni alla foce e tanta pazienza.
Il consiglio che mi sento di dare, dopo due anni di lavoro solo su questo è: piano e bene.
Fai la morfologia, fai girare il modello e oplà, non esiste. i modelli, in quanto tali sono una semplificazione della realtà e speso portano a distorcerla pesantemente. Sbagliare le scabrezze può portare a errori di metri, avere un modello unidimesionale come hec-ras porta ad ignorare fenomeni di invaso e ritorno sulle curve. Se non sai come è fatto il modello rischi di pigliare fischi per fiaschi. su un fiume com lo zambesi che immagino non sia diritto e lungo pochi chilometri, incontrerai un sacco di particolarità che devono essere interpretate. un errore di un metro su un tirante pò portare ad un movimento simulato di decine di milioni di metri cubi.
Quindi vei cosa puoi permetterti, studialo a fondo, riconoscine i limiti e confrontalo con i dati storici. Se esistono stazioni di rilevamento intermedie tra la foce e l'ingresso. E ricordati che è molto molto molto più complicato di premere un bottone ed aspettare il risultato.
in bocca al lupo
buona fortuna


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by Simo. - 15/03/2025 18:06
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,257
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.011s Queries: 20 (0.004s) Memory: 2.9387 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-19 21:43:44 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS